Mare e spiagge della Sardegna

Le 10 spiagge più belle di Oristano e provincia!

Condividi

Le 10 spiagge più belle dell’oristanese: L’estate si avvicina e noi ci siamo chiesti quali fossero le spiagge più belle della Sardegna, quasi impossibile rispondere o stilare una classifica generale dedicata all’intera isola, allora abbiamo deciso di concentrarci sulle diverse aree della nostra  regione, partendo dalla provincia di Oristano, che dispone di una costa magnifica, ma che non è stata ancora raggiunta dal turismo dal massa, malgrado i grandi passi avanti degli ultimi anni e alla pubblicità portata al territorio dai giganti di Monte Prama.

Ecco allora la nostra classifica delle 10 spiagge più belle della provincia di Oristano.

Le 10 migliori spiagge della provincia di Oristano:

1 – Is Arutas (Cabras):

Spiaggia di is Arutas, foto di sardegnainblog.it

E’ la spiaggia che fra tutte ha forse meno bisogno di presentazioni, costituitasi in milioni di anni dall’erosione dell’isola di Malu Entu (o Mal di Ventre), il suo arenile è composto da tanti cristalli di quarzo multicolore, ma prevalentemente bianco e rosa, della grandezza di chicchi di riso, un unicum che va attentamente preservato, perché non ci sono nuovi apporti e tutta la costa è purtroppo in arretramento. L’acqua è trasparente come siamo abituati in Sardegna, il mare è assai gradito ai surfisti nelle giornate di vento (quando diventa invece pericoloso per i bagnanti). Sono disponibili ampi parcheggi e due chioschi.

2 – Cumpultittu (Bosa)

Spiaggia di Cumpultittu, foto di Stefano Passerini

Caletta che si trova sulla litoranea tra Bosa e Alghero, 10 minuti e a piedi per immergersi nell’incanto di questo luogo, tra sabbia molto fine e scogli piatti sui quali è possibile stendersi. Mare trasparente come pochi. I parcheggi sono pochissimi e in alta stagione la spiaggia si affolla immediatamente, andateci molto presto o… in bassa stagione!

3 – San Giovanni di Sinis (Cabras):

Spiaggia di Cabras, sul lato opposto delle rovine nuragiche, puniche e romane di Tharros. Sabbia bianchissima, composta da vere e proprie dune, fino alle case del piccolo borgo di San Giovanni, che tendono a essere invase dalla sabbia. Acqua cristallina ma attenzione nelle giornate ventose. Ampio parcheggio a pagamento.

4 – Mari Ermi (Cabras):

Ampia e lunga spiaggia con stagno retrostante a nord di is Arutas, i cristalli di quarzo che caratterizzano le spiagge della zona qui si fondano ampiamente alla più comune sabbia che va dal bianco più assoluto a tonalità color ocra. Il fondale è fondale poco profondo e digradante ma fate comunque attenzione in acqua nelle giornate ventilate. La spiaggia è bellissima e sono presenti numerosi servizi, inclusi un ampio parcheggio, dei punti di ristoro e un vicino campeggio.

5 – Maimoni (Cabras):

Spiaggia di Mamoni a Cabras, foto di sardegnainblog.it

Maimoni è una lunga spiaggia a sud di is Arutas, con la quale condivide il tipo di sabbia, composta da cristalli di quarzo di grandezza e compattezza inferiore rispetto alla più famosa spiaggia sorella, ma comunque bellissima. Le dune sono ricoperte di macchia mediterranea ed erbe grasse. Vi si respira un’aria selvaggia, qualcuno mi disse “sì ma queste spiagge sono nel nulla“, vero, questione di gusti e del tipo di vacanza che si sta cercando. Infatti è la mia preferita in assoluto proprio per queste ragioni. Attenzione in acqua se tira vento.

6 – Bosa Marina (Bosa):

L’ampia spiaggia di Bosa Marina al tramonto

Spiaggia di circa un chilometro alla foce del Temo, già cinque Vele di Legambiente, essendo la spiaggia cittadina di Bosa gode di tanti servizi. L’arenile, piuttosto scuro, presenta un fondo di sabbia fine color ocra che diventa bollente in piena estate. Da non perdere la torre costiere aragonese che sovrastra il porticciolo turistico e le retrostanti rocce piatte dell’isola rossa.

7 – Torregrande (Oristano):

Marina di Torregrande, foto di Paola (CC BY 2.0)

La spiaggia non è amatissima dai sardi, eppure questo lungo arenile di territorio di Oristano è bandiera Blu della FEE, è tra le spiagge consigliate dai pediatri italiani alle famiglie con bambini e gode dei numerosi servizi del borgo alle sue spalle. Merita una visita anche per i mercatini e le tante attività culturali che vi si organizzano d’estate.

8 – S’Archittu (Cuglieri):

Località famosa in tutta la Sardegna per l’arco naturale e roccioso dal quale prende il nome e dal quale ogni estate decine di giovani osano tuffarsi in una sorta di prova di coraggio. La doppia spiaggia della bella località balneare dell’oristanese è fine e chiara con fondali bassi e sabbiosi, ma con qualche roccia e scoglio sia sull’arenile che in acqua. Diversi i locali dove poter mangiare e bere.

9 – Cane Malu (Bosa):

Piscina Naturale di Cane Malu a Bosa, foto di Maria Pia Cossu

Cane Malu non è esattamente una spiaggia, è una piscina naturale che si trova appena a nord di Bosa, divenuto famoso la scorsa estate grazie alla viralità del web. E’ uno di quei luoghi che, se sei passato in zona, non puoi dire di non aver visto. Anche qui tuffi a volontà!

10 – Su Pallosu (San Vero Milis):

Ve la consiglio non tanto per la bellezza in se della spiaggia, ma perché ospita l’unica colonia felina marina d’italia e probabilmente del mondo. I gatti infatti vivono in spiaggia, prendono il sole, giocano fra le onde, sotto gli occhi attenti dei volontari che li controllano e se ne prendono cura. Imperdibile.




Finita la top 10 vien da chiedersi, quali spiagge sono rimaste fuori?

E allora ci si rende conto di quale sia davvero la ricchezza, la varietà e la bellezza della costa sarda. Come non citare ad esempio la spiaggetta, le rocce, le grotte e gli anfratti di Santa Caterina di Pittinuri? Come non parlare dei lunghi arenili di Putzu Idu o sa Mesa Longa a San Vero Milis? E delle le spiagge con ampie pinete alle spalle come is Arenas a Narbolia (amatissima dai surfers, pericolosa per i bagnanti nelle giornate di Maestrale) o Arborea? E le argille cosmetiche delle incantevoli calette di s’Arena Scoada a San Vero Milis dove le mettiamo? Ci sarebbero infine le tante cale e spiaggette incantate sull’isola di Mal di Ventre, ci si arriva in barca o gommone e sono davvero imperdibili.

Possiamo dire che in Sardegna ovunque fermiate la macchina lungo costa capitate bene, poi dipende dai gusti personali, questa era la nostra Top 10, ora diteci la vostra tra i commenti!

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

Copyright: foto copertina della Spiaggia di is Arutas, autore Daniele, licenza (CC BY 2.0)

This post was published on 30 Marzo 2016 11:41

Guarda i commenti

  • In realtà la spiaggia di Su Pallosu non ospita gatti. C'è un mossi felina gestita da una famiglia che organizza i tour solo su prenotazione. Bisogna chiamare tra le 9 e le 10 alcuni giorni prima. Comunque i gatti non vanno in spiaggia e non fanno il bagno.

    • La colonia felina abita a Su Pallosu e normalmente i gatti scendono in spiaggia, ci sono innumerevoli foto e filmati che lo attestano. Ciò detto è probabile che, da un lato, visto che tutti i gatti sono stati sterilizzati, col tempo stiano diminuendo di numero; dall'altro che, vista la grande attenzione di turisti e media (gli hanno dedicato documentari persino in Giappone), i graziosi felini abbiano col tempo acquisito abitudini più riservate. Adesso che mi hai messo la pulce nell'orecchio verifico con Andrea e la famiglia di gattari, che sono miei a..mici :)

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

2 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

3 giorni fa