Sagra degli Agrumi 2025 di Muravera: si svolgerà nel “ponte del 25 aprile” la 51ma edizione di una delle più importanti sagre della primavera in Sardegna. Stiamo parlando della “Sagra degli Agrumi” di Muravera, siamo nel Sarrabus, lungo la costa sud est della Sardegna, che si svolgerà dal 24, 25, 26 e 27 aprile 2025. Una festa così importante e sentita da accogliere fino a 30 mila visitatori l’anno!
Nota più semplicemente come “Sa Festa” la Sagra degli agrumi di Muravera è una grande festa della primavera, con la quale si inaugura la stagione turistica nel sud est della Sardegna. Ricordo infatti che in territorio di Muravera ricade anche la bellissima spiaggia di Costa Rei inserita al quinto posto tra le più belle al mondo dalla rivista Lonely Planet.
Elemento culminante della sagra è la grande sfilata delle traccas di domenica, per un intero fine settimana di festa che include degustazioni di agrumi e prodotti locali, ma anche spettacoli, concerti, musica, danze tradizionali, conferenze, mostre tematiche, musei, visite agli agrumeti, e tanto altro ancora.
Quest’anno poi, sfruttando il ponte del 25 aprile (la “Festa della Liberazione“), la sagra sarà particolarmente lunga e interessante, con tanti eventi. Avremo infatti ben 5 giornate di imperdibili appuntamenti: il 24, 25, 26 e 27 aprile 2025.
Novità di quest’anno sono altre quattro date dal 1° al 4 maggio 2025, ma non in centro, bensì nella località turistica di Costa Rei.
La manifestazione, come il nome lascia intuire, è dedicata a una delle eccellenze del territorio gli agrumi e le arance di Muravera, famosi in tutta l’isola e non solo. Sono migliaia ogni anno i visitatori che colgono questa occasione per godersi i primi soli primaverili in quest’angolo paradisiaco di Sardegna.
Il momento più atteso di tutta la sagra di Muravera sarà anche quest’anno la grande sfilata di di domenica (27 aprile 2025) alla quale partecipano tanti gruppi folk provenienti da tutta l’isola , cavalieri, amazzoni e soprattutto is traccas (o etnotraccas o trakkas).
Ma cosa sono le traccas?
Diffuse in tutto il Campidano si tratta di carri che riproducono momenti della vita quotidiana nel mondo contadino, dai lavori nei campi agli antichi mestieri. A Muravera le traccas sono una vera istituzione e le più belle vengono premiate con il titolo di “Maist’e traccas”.
Nella giornata di oggi da segnalare, in particolare, il concerto dei Nomadi, alle ore 21:30, in piazza Europa a Muravera.
Nella giornata di oggi da segnalare la grande sfilata dei gruppi folk e delle traccas, che partirà alle ore 10:00 del mattino. Al pomeriggio, dalle ore 16:30, gli stessi gruppi folk parteciperanno alla rassegna del folklore con musica e balli tradizionali in piazza.
Se volete rimanere a dormire a Muravera per godervi più giorni di questa bellissima sagra o per esplorare le spiagge e le bellezze del territorio, allora ecco dove pernottare. Ecco le offerte last minute per il prossimo weekend a Muravera (ricordo che l’evento principale si svolgerà il 27 aprile 2025):
Booking.comCopyright: foto, manifesti, foto e filmati dai comunicati apparsi sulle pagine ufficiali della Sagra.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 22 Marzo 2016 10:30
Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…
Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…