Pasquetta 2016 a Cagliari: Dalla torre del Poetto a quella del Prezzemolo, scopri adesso il programma!

essenze-e-fiori-sui-colli-di-cagliari

Pasquetta 2016 a Cagliari: Non è detto che per vivere un lunedì di Pasquetta unico ed emozionante sia per forza necessario spostarsi chissà dove, a Cagliari ad esempio si svolgerà un’interessante escursione – organizzata da “Amici di Sardegna” in collaborazione con “Ambiente Sardegna” – che partirà dalla torre del Poetto per arrivare fino a alla torre del Prezzemolo. Un’escursione che promette non solo di farci vedere alcuni degli scorci naturalistici e dei panorami più belli del territorio della nostra città, ma anche di visitare i tanti siti di interesse archeologico dei colli cagliaritani sul mare e, soprattutto, di scoprire le tante piante officinali che nascono e crescono in questa microclima unico e che potremo utilizzare anche in cucina.

Trekking di Pasquetta sul promontorio di Sant’Elia a Cagliari:

Lunedì, 28 marzo 2016:

Insomma un trekking archeoambientale a tutto tondo sul promontorio di Sant’Elia, una passeggiata sui calcari miocenici di Cagliari, dove tra viste mozzafiato ed essenze, ma anche riscoprire alcuni  importanti monumenti che hanno caratterizzato secoli di storia cittadina: la torre del Poetto, il forte di Sant’Ignazio, la batteria antiaerea C135 e via dicendo.

sella-del-diavolo-a-cagliari

L’escursione mattutina ci porterà sul pomolo della Sella del Diavolo e sulla torre del Poetto per poi rientrare a Marina Piccola e dirigerci verso l’ex poligono militare dal quale ci sposteremo verso il Forte di S.Ignazio. Dopo aver effettuato la sosta per il pranzo – rigorosamente al sacco, con offerta di un aperitivo realizzato a base di erbe locali e di un caffé finale – si andrà verso la torre del Prezzemolo (o torre del Lazzaretto o di Cala Bernat o di Perdusemini in sardo), per poi risalire da una vecchia cava di calcare e dirigersi verso la via del rientro. Appuntamento alle ore 9,30 al parcheggio sterrato di Marina Piccola, fine tour ore 17,00.

torre-del-prezzemolo-cagliari
Torre del prezzemolo (o Perdusemini) a Cagliari – foto di Claudio Maullu (CC BY-SA 3.0)

Costo dell’escursione:

Contributo associativo di 10 euro che comprende guide professioniste, assicurazione, aperitivo e caffè.

Per maggiori informazioni, aggiornamenti e prenotazioni:

Contattate Amici di Sardegna tel.3383187899, mail amicidisardegna@tiscali.it 0 Ambiente Sardegna tel 3273672366. Questa invece la pagina dell’evento su Facebook.

Dove si trova e come arrivare a Marina Piccola a Cagliari:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

PASQUETTA NEL CENTRO SUD SARDEGNA:

Pasquetta 2016 a Montevecchio: Ecco il programma completo tra sport, natura e miniere

Pasquetta 2016: Ecco il programma della Sagra de s’Anzone di Bidonì!

Pasquetta 2016 alla Sagra dei Ricci di Torre dei Corsari, Arbus:

Pasquetta 2016 in Trenino Verde con Abbas&Trenu!

Pasquetta 2016 in Trenino Verde con l’associazione Alta Ogliastra

Se non indicato diversamente tutte le foto e i rispettivi diritti sono degli organizzatori dell’evento.