Sagre ed eventi in Sardegna

Sagra dei ricci di mare 2018 a Mandriola: RINVIATA al 15 aprile 2018, scopri il programma completo!

Condividi

AGGIORNAMENTO: causa maltempo, le mareggiate hanno impedito la raccolta dei ricci per due settimane di fila, la sagra è stata RINVIATA al 15 aprile 2018.

Sagra dei ricci di mare a Mandriola: si svolgerà sul lungomare fra Mandriola e Putzu Idu – frazioni marine del Comune di San Vero Milis (si entra da Mandriola, la strada da Putzu Idu è chiusa) – l’appuntamento con la quarta edizione della “Sagra dei ricci di mare” di questo centro a nord di Oristano dal territorio ricco di spunti, dai gatti della colonia felina sul mare di su Pallosu al grande nuraghe di S’Urachi che sta restituendo importantissimi reperti. Ma mentre il convegno è stato confermato per sabato 17 marzo 2018, la sagra vera e propria è stata RINVIATA  causa maltempo a domenica 15 aprile 2018. In programma non solo il pranzo o le degustazioni a base degli ottimi ricci di mare del Sinis e altre prelibatezze tipiche del territorio sia dolci che salate, ma anche oltre 70 stand dell’agroalimentare ed artigianato, musica dal vivo e un interessante convegno. Ecco il programma completo:

Programma della Festa dei Ricci di mare:

Sabato, 17 marzo 2018:

  • ore 17,00 – Aula consiliare di San Vero Milis – Convegno: “Sfruttamento sostenibile della risorsa riccio di mare nel compartimento di Oristano. E’ possibile? A quali condizioni?“, partecipano:
    • Pier Luigi Caria, Assessore all’Agricoltura Regione Sardegna
    • Ivan Guala e Simone Farina, Fondazione IMC
    • Giuseppe Andrea De Lucia e Stefania Coppa, CNR Torregrande
    • Giorgio Massaro, Responsabile Area Marina Protetta
    • Alessandro Murana, Presidente FLAG Pescando
    • Tiziana Pinna, Commissaria Forestale
    • e, in qualità di moderatore, Michele Schirru, Vice Sindaco di Arbus.
  • a seguire – Rinfresco.

Domenica, 15 aprile 2018:

  • ore 10,00 – Lungomare di Putzu Idu e Mandriola – Apertura stand dell’artigianato e dell’enogastronomia;
  • ore 12,00 – Lungomare di Putzu Idu e Mandriola – Inizio pranzo (menù completo – degustazione ricci, pasta ai ricci, fritto di mare, patatine fritte, pane, acqua e vino –  o degustazioni varie).

Per l’intera giornata intrattenimento musicale e balli con Silvano Fadda.

Bisogna prenotare, ma gli organizzatori mi dicono che non c’è bisogno di farlo giorni prima, si può fare direttamente sul posto al mattino. In caso di maltempo manifestazione rinviata al 24 marzi 2018, vi terremo comunque aggiornati.

Dove dormire a Putzu Idu e Mandriola:

Sono numerose le soluzioni per dormire nella marina di San Vero Milis, tra Putzu Idu e Mandriola, ecco le offerte last minute per il prossimo weekend (ricordo che la sagra si svolgerà il 15 aprile 2018):



Booking.com

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consiglio di contattare la Pro loco di San Vero Milis, anche su Facebook.

Dove si trovano e come arrivare a Putzu Idu e Mandriola:

Ingresso obbligatorio da Sa Rocca Tunda, SP 10 proseguendo per Mandriola (la strada dell’ingresso da Putzu-Idu è chiusa al traffico).

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 4 Marzo 2016 09:26

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

2 giorni fa