Sagre ed eventi in Sardegna

Primavera in Giardino 2025: a Donigala Fenughedu torna l’evento più atteso del vivaismo in Sardegna. Scopri il programma del 22 e 23 marzo 2025!

Condividi

Torna anche quest’anno con un’attesa nuova edizione, la “Primavera in Giardino“, che conferma la location di “Ros’e Mari Farm & Green house” in località Pauli Cannedu, a Donigala Fenughedu, frazione di Oristano, subito a nord della città.

Le date scelte per la prossima edizione di “Primavera in Giardino“, sono quelle del 22 e 23 marzo 2025, con orario di ingresso dalle ore 9:00 alle 18:00. confermato il biglietto d’ingresso a 5 euro, mentre fino ai 15 anni l’ingresso è gratuito.

La “Primavera in Giardino“, lo ricordiamo è la più importante manifestazione in Sardegna dedicata al vivaismo specializzato, con oltre decine di espositori da tutta Italia e dall’estero.

In programma, come ogni anno, ci sono tante esposizioni, consigli e curiosità sia per gli esperti del settore che per gli appassionati di giardinaggio (tra giardini, orti e frutteti). Un’ imperdibile due giorni da passare tra piante, fiori, mostre, incontri, conferenze, installazioni, laboratori e punti ristoro.

Seminario intitolato “Un Giardino Invisibile”

Nella mattinata di sabato 22 marzo 2025, dalle ore 11:00 alle 13:00, Primavera in Giardino si terrà il seminario intitolato “Un Giardino Invisibile”, un appuntamento che vedrà la partecipazione di diversi ospiti. Tra questi, sarà presente Harpo, un’azienda di Trieste che da oltre vent’anni, attraverso la sua Academy, promuove la progettazione basata su soluzioni naturali, con particolare attenzione all’adattamento al clima mediterraneo.

Un altro protagonista sarà l’architetto Luciano Pia, noto a livello internazionale per il suo progetto 25 Verde, conosciuto anche come “La casa tra gli alberi“. La sua filosofia si fonda sulla convinzione che l’essere umano sia parte integrante della natura e debba convivere in armonia con essa. Per questo motivo, il verde non è per lui un semplice elemento decorativo, ma un componente essenziale che deve integrarsi perfettamente con l’architettura.

Il tema principale del seminario sarà l’integrazione della natura negli spazi urbani, attraverso soluzioni come giardini pensili, pareti vegetali, sistemi di drenaggio urbano sostenibile, orti e frutteti cittadini, filari alberati e aree verdi a terra. Questi interventi non solo rendono le città più vivibili, ma contribuiscono anche a mitigare gli effetti del cambiamento climatico e a preservare la biodiversità e gli ecosistemi urbani.

Come ogni anno, Primavera in Giardino dedicherà uno spazio speciale agli appassionati di piante succulente. Il Villaggio delle Piante Grasse è un appuntamento imperdibile per collezionisti e visitatori provenienti da tutta la Sardegna, che avranno l’opportunità di incontrare vivaisti esperti, acquistare esemplari rari e partecipare a mostre e laboratori tematici che si alterneranno nel corso delle due giornate.

Nel 2025 partecipano i seguenti espositori:

  • Paolo Calbini
  • Vivaio Cactus & Succulente Stefano Colombo
  • La Casa del Cactus
  • ItalyCactus
  • Desertstyle
  • Ermini e Mangani
  • Oasi Cactus
  • Seedscactus
  • Mostra percorso sull’evoluzione del mondo vegetale, a cura dell’ Orto botanico di Cagliari
  • Mostra dell’associazione italiana Hoya
  • Mostra Bromeliacee di Simone Pischedda
  • Mostra AIAS esemplari cactacee
  • Mostra di galline ornamentali ASAO
  • Installazione di land art, a cura dell’associazione culturale Hathor
  • Installazione Two bu Two Creators dalla Danimarca
  • Laboratorio stampe con processo della Cianotipia, a cura di Orablu Lab
  • Laboratori per bambini, con giochi da tavolo

Sono presenti un punto ristoro a tema street food e una pizzeria in veranda su prenotazione (351 583 88 66), con menù alla carta

Prezzo biglietto di ingresso a Primavera in Giardino:

L’ingresso alla mostra sarà a pagamento, il biglietto giornaliero costa 5 euro, ma i bambini fino a 15 anni entrano gratis.

Dove dormire a Oristano:

Sono numerose le strutture ricettive a Oristano e dintorni, ma nonostante ciò la disponibilità di camere libere potrebbe termine velocemente. Il nostro consiglio, se venite da lontano, è sempre quello di prenotare il prima possibile.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per maggiori informazioni vi consiglio di visitare la loro pagina Facebook. Altrimenti telefonate allo 393 9040081, risponde Italo Vacca.

Donigala Fenughedu, ecco dove si svolge la Primavera in Giardino 2025:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 17 Marzo 2025 19:52

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa