Spiaggia rosa di Budelli, turista restituisce sabbia dopo 30 anni!

Condividi

Spiaggia rosa di Budelli, turista restituisce sabbia dopo 30 anni: Il tam tam mediatico attorno al mancato acquisto da parte del magnate neozelandese Harte dell’isola parco di Budelli e soprattutto sull’ iniziativa di crowfunding lanciata agli studenti italiani da una scuola piemontese per comperarla sortisce i primi inaspettati frutti. Una turista che 30 anni fa porto via per ricordo un sacchetto di sabbia dalla magnifica spiaggia rosa, oggi riserva integrale (non si si può mettere neanche piede), ha deciso di restituirla via posta, accompagnata da un biglietto che spiega le sue ragioni e il forte senso di colpa avvertito:

[..] poi ho letto su qualche giornale e ascoltato alla tv cos’è questa sabbia come si è formata, cosa è un Parco naturale, ho capito quanto sia unica la Sardegna…   allora mi sono sentita in colpa e l’ho tenuta nascosta con l’idea sempre in testa di restituirla all’Isola. Poi stamani ho letto dell’iniziativa che la II B della scuola media di Mosso ha intrapreso per tutelare l’Isola di Budelli e finalmente ho deciso di chiamarvi per restituire la sabbia all’isola.

Così il Presidente del Parco Nazionale dell’arcipelago de La MaddalenaGiuseppe Bonanno:

Ringraziamo Antonella per la scelta che ha fatto restituendo quella piccola porzione di Spiaggia Rosa al suo luogo naturale. Non è mai troppo tardi per capire l’importanza dei propri gesti per il mantenimento degli equilibri naturali di un territorio. Ringraziamo i bambini di Mosso perché con la loro mobilitazione hanno sensibilizzato alla cura di un bene naturale come l’Isola di Budelli anche i più grandi.

Già a fine 2014 un coppia di Pescara aveva reso all’ Ente Parco un sacchetto di sabbia rosa ricevuto in dono da un’amica che aveva visitato l’arcipelago. Se anche voi avete della sabbia della mitica spiaggia rosa siete ancora in tempo per restituirla, anche in forma anonima!

Una cosa è certa, come noi diciamo sempre, parlare del lato positivo delle cose favorisce un’emulazione anch’essa positiva. Continueremo perciò a concentrarci sulla bellezza della nostra isola e sulle buone notizie che ogni giorno emergono dalla nostra terra.

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

Foto dalla pagina Facebook del Parco.

This post was published on 25 Febbraio 2016 09:02

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa