Sardegna, natura da vivere: Guarda adesso il nuovo documentario sui parchi naturali della Sardegna!

Condividi

Sardegna, natura da vivere, ecco il video del nuovo documentario sui parchi naturali della Sardegna: Si chiama “Sardegna: natura da vivere” il nuovo documentario dedicato ai parchi naturali e delle aree marine protette della Sardegna realizzato dalla società cagliaritana Karel per il “Servizio di tutela della natura” dell’assessorato della Difesa dell’Ambiente all’interno del progetto per la “Strategia nazionale della biodiversità” con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio ambientale della nostra regione. Il corto di 32 minuti, in italiano e inglese, mostra le bellezze e le potenzialità dei parchi sardi, tra scenari mozzafiato, sentieri naturalistici e fauna selvatica.

Il documentario infatti mostra sia le bellezze incontaminate della nostra terra, sia i tanti modi di viverle anche e soprattutto in bassa stagione attraverso il turismo attivo e responsabile, tra trekking nelle foreste, passeggiate in spiaggia, sport acquatici, arrampicate e tanto altro ancora.

Via ferrata del Cabirol a Capo Caccia, Alghero

E allora ecco che all’ Asinara si percorre la via da Cala Reale a Trabuccato, tra cavalli e asinelli bianchi, e viene poi mostrato l’incontro con i delfini prima dell’immersione nelle acque cristalline di Punta Sabina. A Tavolara invece si punta sull’adrenalina dell’arrampicata in falesia, ma anche sulla tranquillità di un’immersione in mezzo a coralli e tanti pesci.

Pesci e fondali a Tavolara

E poi ci sono il trekking a Tepilora; il mare, le dune e i ginepri a La Maddalena; le scogliere a picco sul mare le passeggiate sulle spiagge di quarzo del Sinis is Arutas su tutte – e le acrobazie degli amanti del kite surf.

Gli straordinari “chicchi di riso” di is Arutas, nel Sinis

E ancora le foreste di Gutturu Mannu nei monti del Sulcis; il parco di Porto Conte ad Alghero con la splendida via ferrata del Cabirol e le sue grotte sommerse; il Parco di Molentargius tra Cagliari e Quartu – visitabile a piedi, in bici, a cavallo o in canoa – ma soprattutto luogo ideale per il birdwatching (fenicotteri, cavalieri d’Italia e polli sultano su tutti) e infine si chiude in bellezza con le spiagge incontaminate, le dune, le praterie di posidonia e gli sport a vela di Villasimius.

Tramonto a Notteri, Villasimius

Trailer e documentario verranno ora consegnati ai parchi naturali della Regione e alle cinque aree marine protette che potranno utilizzarlo a fini promozionali e girerà il mondo nei diversi festival dedicati a natura e ambiente. Noi siamo in grado di presentarvi il documentario integrale in entrambe le versioni, italiano e inglese:

Video del documentario sui parchi naturali in Sardegna:

In italiano:

In English:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 23 Febbraio 2016 08:59

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa