Sardegna, natura da vivere, ecco il video del nuovo documentario sui parchi naturali della Sardegna: Si chiama “Sardegna: natura da vivere” il nuovo documentario dedicato ai parchi naturali e delle aree marine protette della Sardegna realizzato dalla società cagliaritana Karel per il “Servizio di tutela della natura” dell’assessorato della Difesa dell’Ambiente all’interno del progetto per la “Strategia nazionale della biodiversità” con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio ambientale della nostra regione. Il corto di 32 minuti, in italiano e inglese, mostra le bellezze e le potenzialità dei parchi sardi, tra scenari mozzafiato, sentieri naturalistici e fauna selvatica.
Il documentario infatti mostra sia le bellezze incontaminate della nostra terra, sia i tanti modi di viverle anche e soprattutto in bassa stagione attraverso il turismo attivo e responsabile, tra trekking nelle foreste, passeggiate in spiaggia, sport acquatici, arrampicate e tanto altro ancora.
E allora ecco che all’ Asinara si percorre la via da Cala Reale a Trabuccato, tra cavalli e asinelli bianchi, e viene poi mostrato l’incontro con i delfini prima dell’immersione nelle acque cristalline di Punta Sabina. A Tavolara invece si punta sull’adrenalina dell’arrampicata in falesia, ma anche sulla tranquillità di un’immersione in mezzo a coralli e tanti pesci.
E poi ci sono il trekking a Tepilora; il mare, le dune e i ginepri a La Maddalena; le scogliere a picco sul mare le passeggiate sulle spiagge di quarzo del Sinis – is Arutas su tutte – e le acrobazie degli amanti del kite surf.
E ancora le foreste di Gutturu Mannu nei monti del Sulcis; il parco di Porto Conte ad Alghero con la splendida via ferrata del Cabirol e le sue grotte sommerse; il Parco di Molentargius tra Cagliari e Quartu – visitabile a piedi, in bici, a cavallo o in canoa – ma soprattutto luogo ideale per il birdwatching (fenicotteri, cavalieri d’Italia e polli sultano su tutti) e infine si chiude in bellezza con le spiagge incontaminate, le dune, le praterie di posidonia e gli sport a vela di Villasimius.
Trailer e documentario verranno ora consegnati ai parchi naturali della Regione e alle cinque aree marine protette che potranno utilizzarlo a fini promozionali e girerà il mondo nei diversi festival dedicati a natura e ambiente. Noi siamo in grado di presentarvi il documentario integrale in entrambe le versioni, italiano e inglese:
In italiano:
In English:
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 23 Febbraio 2016 08:59
Sardegna, continua la preoccupazione in merito alla "Febbre del Nilo": aumentano a 30 i contagi…
Nessun aumento di stipendio per tutti coloro che non hanno conseguito la laurea: stangata dolorosa…
Sassari, importante lavoro quello messo in atto da parte della polizia locale sotto i Portici…
Fai la scelta migliore della tua vita e dì addio all’incubo ricorrente del mutuo. Facendo…
Un dettaglio può fare la differenza: ne è la dimostrazione la storia di una donna,…
Slittano i pagamenti di ottobre per le pensioni: bisognerà attendere qualche giorno prima di ritirare…