Sagra del Torrone a Tonara 2025 torna per Pasquetta, lunedì 21 aprile (UFFICIALE)
Condividi
Un appuntamento ormai tradizionale che celebra il dolce simbolo del paese con eventi, artigianato, cultura e musica. Tutte le info utili!
Sagra del Torrone a Tonara 2025: sale l’attesa per la nuova edizione, la 44ma, della Sagra del Torrone di Tonara, che si svolgerà come sempre nella sua data tradizionale, quella della giornata di Pasquetta, che quest’anno cade lunedì 21 aprile 2025.
In programma dimostrazioni della produzione del torrone e dei campanacci, artigiani ed espositori, sfilata di gruppi folk e tanta musica etnica, visita delle case tradizionali, mostre e spettacoli.
Programma della Sagra del Torrone di Tonara:
21 aprile 2025 – Lunedì di Pasquetta:
dalle ore 10:00 :
Viale della Regione – Mostra di Tessitura
Centro storico – Alla Scoperta dei Murales
Mostra dell’abito tradizionale e del torrone, a cura del Gruppo Folk Peppino Mereu Tonara
Visita alla Casa Museo Sulis Mascia
ore 10:00 e ore 15:00 – Dimostrazione e racconto della produzione del torrone e dei campanacci.
dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:30 in poi – Piazza Sant’Antonio – 1° Rassegna “Mini Folk” presentata da Claudia Licheri, con balli e sfilate dei gruppi:
Gruppo Folk Pro loco San Giovanni Battista di Castiadas,
I bambini dell’accademia Tradizioni Popolari “Città di Tempio”,
Associazione Culturale MiniFolk Tamponeddu di Luras,
Gruppo Folk San Pietro di Ittiri,
Gruppo MiniFolk Proloco di Posada,
Gruppo Folk “Sa Jara” di Tuili.
Durante la giornata – Esibizioni musicali di:
A Brazzos Tentos,
Fantasias de Ballos,
Davide Puligheddu e Maria Antonietta Bosu,
Launeddas (Michele Deiana, Leonardo Palmas, Stefano Pinna, Andrea Contu),
Sonallas.
Programma Settimana Santa 2025 a Tonara:
ATTENZIONE: Il programma che vedete di seguito è stato ricostruito sulla base delle esperienze passate e verrà aggiornato non appena sarà diffuso quello ufficiale 2025.
17 aprile 2025 – Giovedì Santo:
ore 18:00 – Chiesa Parrocchiale di San Gabriele – Missa in coena Domini (Messa con lavanda dei piedi)
ore 21:00 – Ora Santa / Adorazione
18 aprile 2025 – Venerdì Santo:
ore 07:30 – Chiesa di Santa Maria – Processione fino alla Parrocchia di San Gabriele
ore 08:00 – Rione di Toneri – Chiesa Parrocchiale di San Gabriele – Via Crucis
ore 09:00 – Chiesa Parrocchiale di San Gabriele – S’incravamentu (Crocifissione di Gesù)
ore 17:00 – Chiesa Parrocchiale di San Gabriele:
Celebrazione liturgica e adorazione della Croce
Gesus in Sinedriu e in podere de Ponziu Pilatu e de is Fariseos
Su prantu de sa Madonna e s’Attobiu cun Veronica
Funzione del Venerdì Santo, S’iscravamentu (Deposizione del Cristo dalla Croce) e processione sino alla Chiesa di Santa Maria con i canti tradizionali della Settimana Santa delle Confraternite
19 aprile 2025 – Sabato Santo:
ore 21:00 – Chiesa Parrocchiale di San Gabriele – Solenne Veglia Pasquale
20 aprile 2025 – Domenica di Pasqua:
ore 10:30 – Piazza Sant’Antonio – S’incontru
ore 11:00 – Chiesa Parrocchiale di San Gabriele – Messa Solenne di Pasqua
Il buonissimo torrone di Tonara (foto Aspen, dalla brochure di Autunno in Barbagia)
Altre strutture ricettive e numeri di telefono, la lista era stata diffusa qualche anno fa, prima della pandemia, per Autunno in Barbagia. Potrebbe perciò non essere più aggiornatissima.
Hotel Belvedere – 0784610054
Hotel Su Toni – 0784 63420
Locanda Muggianeddu – 0784 63885
Gli Asfodeli – 3929049565 / 3314940471
Ostello della Gioventù – 0784 610005 / 0784 610149
Guarda i commenti
Non capisco.. il torrone, quindi, non è una leccornia specificatamente natalizia?
In Sardegna il torrone si mangia tutto l'anno.