Settimana Santa 2025

Settimana Santa 2025 a Iglesias, scopri il programma completo delle processioni!

Condividi

La Pasqua è una delle festività religiose più sentite in Sardegna, tanto che in numerosi centri dell’isola, per sette giorni, si susseguono importanti processioni ed eventi religiosi: è la Settimana Santa.

Tra le più rappresentative e suggestive della nostra isola c’è la Settimana Santa di Iglesias che, in questa affascinante città medievale del sud ovest della Sardegna, avrà luogo tra il 15 e il 18 aprile 2025.

E allora vediamo subito insieme il programma completo degli eventi, i percorsi delle processioni e alcuni video che tanto raccontano di questa manifestazione pubblica ma dai toni assai intimi. 

Ma prima vi ricordo che la Settimana Santa di Iglesias è un sincretismo tra riti cristiani e precristiani, tra tradizioni sarde e quelle spagnole, regolate dalle confraternite ma alla presenza di figure uniche come matracconis e baballottis.

In proposito vi ricordo l’annuncio dell’arciconfraternita ai concittadini: Vestitevi da baballottis!:

Al netto di quelle che sono le credenze religiose di noi tutti, essere parte integrante della storia della nostra città vi regalerà due ore dove, camminando lentamente nei selciati del nostro splendido centro storico, avrete modo di riflettere, pensare e magari ritrovarvi spiritualmente, immersi in un contesto davvero unico ed emozionante.

Se amate la Sardegna, almeno una volta nella vita dovete assistere e partecipare alla processione del venerdì santo a Iglesias.

Programma della Settimana Santa 2025 a Iglesias:

15 aprile 2025 – Martedì Santo:

E’ la prima Processione, sette sculture lignee che raccontano la Passione. Il primo mistero: Gesù che prega nell’orto degli ulivi; ulivo vero, un alberello issato nella portantina con fiori ed essenze mediterranee: alloro, rosmarino, lavanda e via dicendo. Questo è il contorno di Gesù in preghiera. Seguono la Cattura, la Flagellazione, l’Incoronazione, la Salita al Calvario, la Crocifissione e la Vergine Addolorata.

  • ore 19:00 – Processione dei Misteri e le Prediche della Passione in Cattedrale e dell’Addolorata in San Francesco. Percorso, dalla Chiesa di San Michele: Vie Pullo, della Zecca, Piazza Manzoni, vie Angioy, Amsicora, Rolfi, Piazza Municipio, Cattedrale per sosta (predica della Passione), vico Duomo, Piazza Pichi, vie Sarcidano, Martini, Azuni, Musio, Cagliari, Piazza Lamarmora, vie Cavour, Cannavera, Cavallotti, Eleonora, Piazza Sella, Corso Matteotti, vie Cavour, Manno, Piazza Collegio, vie Repubblica, D. Minzoni, Chiesa San Francesco per sosta (predica dell’Addolorata), vie D. Minzoni, Satta, Pullo, Chiesa di San Michele.

16 aprile 2025 – Mercoledì Santo:

I rami d’ulivo ed i fiori che adornavano il giorno precedente Gesù che prega nell’orto degli ulivi, vengono distribuiti, una volta benedetti, ai fedeli che affollano la Chiesa di S. Michele per la S. Messa dedicata ai Confratelli defunti. I Confratelli del S. Monte assistono per il precetto Pasquale; al termine della liturgia il Vescovo benedice i fedeli con la reliquia del Lignum Crucis.

  • ore 18:30 – Santa Messa in San Michele con l’assistenza dei confratelli, Benedizione col “Lignum Crucis“, benedizione e distribuzione dell’ulivo e dei fiori.

17 aprile 2025 – Giovedì Santo:

E’ un giorno tra i più importanti per tutta la cristianità: si commemora l’ultima cena, l’istituzione dell’Eucarestia, del sacerdozio; l’inizio della Passione di Gesù. Due Messe battono il tempo di questa lunga giornata: al mattino quella del Crisma (nella nostra come in tutte le altre cattedrali) e alla sera quella in Coena Domini. Dopo, in tutte le Chiese, si legano le campane (si scioglieranno nel Gloria della veglia pasquale del Sabato Santo), il Santissimo Sacramento viene solennemente riposto in una cappella laterale riccamente addobbata, l’altare della reposizione o i sepolcri, come comunemente vengono chiamati ed infine si esce per la visita alle chiese, o meglio a tali altari dove il Santissimo Sacramento è solennemente esposto. L’addobbo, oltre a veli, tappeti, fiori e candele prevede “Su Nenniri“: vasi nei quali all’inizio della Quaresima vengono seminati grano e lenticchie. E’ tarda sera quando dall’Oratorio del Santo Monte, la Chiesa di San Michele, sortisce la processione dell’Addolorata: la Madonna che cerca Gesù prima di essere arrestato, così la pietà popolare da giustificazione a questa secolare pratica. La croce e il simulacro della Vergine della Pietà fanno una breve sosta nelle Chiese del centro storico. Fuori il chiasso assordante delle matraccas e di un solo tamburo caratterizzano la parte iniziale e la staccano dall’ultima parte della processione caratterizzata invece da un silenzio altrettanto invadente, dove i Germani del Santo Monte e la statua della Vergine diventano protagonisti.

  • ore 20:00 – Processione dell’Addolorata. Percorso, dalla Chiesa di San Michele: Vie Pullo, della Zecca, Piazza Manzoni, vie Angioy, Amsicora, Rolfi, Piazza Municipio, vico Duomo, Piazza Pichi, vie Sarcidano, Martini, Azuni, Musio, Cagliari, Piazza Lamarmora, vie Cavour, Cannavera, Cavallotti, Eleonora, Piazza Sella, Corso Matteotti, vie Cavour, Manno, Piazza Collegio, vie Repubblica, D. Minzoni, Piazza San Francesco, vie D. Minzoni, Satta, Pullo, Chiesa di San Michele. L’ Addolorata con i Germani entrano nelle Chiese che incontrano durante l’itinerario per la visita agli altari della Reposizione.

18 aprile 2025 – Venerdì Santo:

L’antico Quartiere di Sa Costera fa da palcoscenico al dramma della salita al Calvario, è la Processione del Monte. La “Via Dolorosa” ha come protagonisti il simulacro di Gesù con la croce e quello dell’Addolorata che l’accompagna. Si rivisitano le varie chiese con un corteo processionale simile a quello del giorno precedente: matracconis, un solo tamburo, croce dell’Arciconfraternita, Baballottis, Confraternita del Santissimo Sacramento, simulacri e Germani del santo Monte che precedono, come in tutte le processioni scortandola, la statua della loro titolare, la Vergine della Pietà. I piccoli Baballottis portano oltre la matracca, una piccola croce nera.  

Nel primo pomeriggio, dopo le tre, si ripete, nel riserbo dell’oratorio del Santo Monte e alla presenza dei soli Confratelli, la pia pratica del “Su Scravamentu“: gli Obrieri del Descenso schiodano il bel crocifisso seicentesco dalla croce (è snodabile) e lo depongono in “Sa lattera”, la lettiga.

A tarda  la più attesa Processione del Descenso, è il momento culminante, più suggestivo e spettacolare della Settimana Santa Iglesiente. Due grandi stendardi, “Is Vessillas”, precedono il “San Giovanni e la Maddalena”, due maschietti vestiti con abiti orientaleggianti guarniti di monili d’oro; seguono “Is Varonis”, i nobili, “Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo” con due inservienti con le scale della deposizione. Anche la foggia del loro vestire è orientaleggiante e, sia le folte barbe che il loro incedere impettito, conferiscono ad essi un aspetto grave, serio e signorile. Ancora indietro l’artistico e venerato simulacro del Gesù Morto, tra luci e lampioni, ricoperto da un velo di tulle e sotto un baldacchino bianco segno di regalità. Seguono i Germani del santo Monte con l’Addolorata che stasera stringe al petto la corona di spine; poi in ultimo, la gran croce nera portata a spalle da penitenti senza abito o segno particolare.

  • ore 09:30 – Processione del Monte. Percorso, dalla Chiesa di San Michele: Vie Pullo, della Zecca, Piazza Manzoni, vie Angioy, Amsicora, Rolfi, Piazza Pichi, vie Sarcidano, Martini, Azuni, Musio, Cagliari, Piazza Lamarmora, vie Cavour, Cannavera, Cavallotti, Piazza Fenza, vie Eleonora, Lanusei, Dritta, Spanu, vico Spano, vie Baudi di Vesme, Mazzini, Piazza Municipio, vico Duomo, Piazza Pichi, via Verdi, Piazza Collegio, vie Repubblica, D. Minzoni, Piazza San Francesco, vie D.Minzoni, Satta, Pullo, Chiesa di San Michele. Il simulacro con Gesù che porta la croce e l’Addolorata con i Germani entreranno nelle Chiese per visitare gli altari della Reposizione.
  • ore 20:00 – Processione del Descenso, con il S. Giovanni, la Maddalena e “Is Varonis”. Percorso, dalla Chiesa di San Michele: : vie Pullo, della Zecca, Piazza Manzoni, vie Angioy, Amsicora, Rolfi, Piazza Municipio, vico Duomo, Piazza Pichi, vie Sarcidano, Martini, Azuni, Musio, Cagliari, Piazza Lamarmora, vie Cavour, Cannavera, Cavallotti, Eleonora, Piazza Sella, Corso Matteotti, vie Cavour, Manno, Piazza Collegio, vie Repubblica, D. Minzoni, Piazza San Francesco, vie D. Minzoni, Satta, Pullo, Chiesa di San Michele.

19 aprile 2025 – Sabato Santo:

Giorno privo di liturgia in attesa della Pasqua, l’Arciconfraternita del Santo Monte propone ai fedeli, nel suo oratorio di San Michele, il richiamo di Gesù nel sepolcro. Nel presbiterio viene issata la grande croce nera avvolta soltanto con la Sindone; ai piedi di essa: i chiodi che sostennero il Crocifisso, i martelli, le tenaglie e, da un lato, il simulacro della Vergine Addolorata che volge il suo sguardo a quella Croce ormai spoglia. Nella Cappella laterale, come in una camera ardente, è esposta “Sa Lettera” con Gesù Morto, davanti al quale, per tutto il giorno, i fedeli sfilano e pregano in religioso silenzio.

  • Chiesa di San Michele rimane aperta tutto il giorno per l’adorazione a Gesù Morto e alla Croce.

20 aprile 2025 – Domenica di Santa Pasqua:

  • ore 11:30 – Piazza Sella – Processione de S’Incontru: la domenica mattina, per le vie del centro di iglesias, si snodano due processioni con due itinerari diversi, che si incontrano nell’ampio spiazzo da Via Gramsci alla Piazza Sella:
    • da San Giuseppe con la Madonna e i due bambini la Maddalena e S. Giovanni;
    • dalla Cattedrale con Gesù Risorto.
  • a seguire – Un’unica processione fino alla Cattedrale

La Settimana Santa a Iglesias e in Sardegna:

Per approfondire il discorso sulla Settimana Santa in Sardegna e ad Iglesias vi consigliamo le seguenti letture e volumi fotografici:

Visite al Museo della Settimana Santa:

In attesa di conferma per il 2025.

In occasione della Settimana Santa sarà visitabile il museo dell’ Arciconfraternita della Vergine della pietà del Santo Monte di Iglesias ospitata nei locali della Chiesa di San Michele e che quest’anno espone anche  importanti paramenti liturgici del ‘700. Questi i giorni ed orari di visita (in attesa di conferma nel 2020):

  • Lunedì Santo, mattino dalle ore 9,00 alle 12,00 e pomeriggio dalle ore 17,00 alle 20,00;
  • Martedì Santo, mattino dalle ore 9,00 alle 12,00 e pomeriggio dalle ore 17,00 alle 20,00;
  • Mercoledì Santo, mattino dalle ore 9,00 alle 12,00 e pomeriggio dalle ore 17,00 alle 20,00;
  • Giovedì Santo, mattino dalle ore 9,00 alle 12,00 e pomeriggio dalle ore 17,00 alle 20,00.

Video della Settimana Santa a Iglesias:

Dove dormire a Iglesias:

Se volete godervi appieno la Settimana Santa Iglesiente vi consiglio di passare almeno una notte in questa bella città medievale e mineraria, sono diverse le strutture ricettive a disposizione a Iglesias e facilmente prenotabili online, anche adesso. A proposito, ecco le offerte last minute per dormire a Iglesias a partire da domani notte, ricordate di inserire le date di vostro interesse:

Booking.com

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consiglio di visitare il sito web dell’ Arciconfraternita della Vergine della pietà del Santo Monte.

Dove si trova e come arrivare a Iglesias (mappa):

Iglesias si trova nella Sardegna sud occidentale, vi arriva comodamente con la SS130, una strada a 4 corsie che parte da Cagliari.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 22 Febbraio 2016 10:23

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa