Giornata delle Ferrovie dimenticate 2016 in Sardegna: Ecco il programma completo del 6, 13 e 19 marzo 2016!

Condividi

Giornata delle Ferrovie dimenticate 2016 in Sardegna: Si svolgerà il 6 marzo 2016 in tutta Italia la “Giornata Nazionale delle Ferrovie NON dimenticate” organizzata dal Co.Mo.Do. (Confederazione Mobilità Dolce ), che dopo otto edizioni cambia dizione, inserendo nel nome della manifestazione l’avverbio “NON” che sta a sottolineare il lavoro svolto in questi anni per il recupero dei tratti più suggestivi della rete ferroviaria italiana, ormai caduti in disuso.

Quest’anno in realtà le attività e i tour promozionali nati per dare forza e risalto alla mobilità dolce e al turismo storico-ferroviario saranno svariate e si svilupperanno lungo tutto un mese intero,  dal 6 marzo al 6 di aprile 2016. Si parte come detto dai tanti eventi concentrati nella domenica 6 marzo, con il viaggio in treno sulla tratta Sulmona-Carpinone, la Transiberiana d’Italia, ma anche con tanti appuntamenti in terra di Sardegna.

Tra gli appuntamenti successivi il convegno del 10 marzo 2016 a Roma e l’ appuntamento con gli Stati Generali del Turismo MIBACT presso il Museo Ferroviario di Pietrarsa (NA) per i giorni 7, 8 e 9 aprile 2016. Nei tre giorni immediatamente precedenti ecco la “Quarta Maratona Ferroviaria” del 4, 5 e 6 di aprile, con partenza da Palermo,in un sud nel quale i servizi ferroviari sono notoriamente in condizioni critiche, ma sono anche ricchi di potenzialità turistiche non valorizzate. Il medesimo discorso vale anche per la Sardegna e non si parla solo di Trenino Verde. grazie soprattutto alla presenza diffusa delle miniere infatti la nostra isola venne coperta da un capillare sistema ferroviario in grado di trasportare il minerale dalle miniere verso i più importanti sbocchi a mare.

Programma della Giornata delle Ferrovie NON dimenticate in Sardegna:

Domenica, 6 marzo 2016:

  • Escursione sulla ferrovia mineraria da Arenas a Malacalzetta lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara, che in questo tratto segue il tracciato di un’antica ferrovia realizzata nel secolo scorso per il trasporto dei minerali. L’escursione è a cura dell’ Associazione onlus Pozzo Sella Per il Parco Geominerario. Punto di ritrovo persso la base scout di Baueddu e percorso sulla tratta Arenas-Baueddu. Per maggiori info: associazionepozzosella@gmail.com – tel. 349.7198822.
  • Pedalando sulla ex ferrovia Villacidro – Isili, con partenza da Cagliari in auto. La Isili–Villacidro fu costruita negli anni dieci del Novecento dalla neonate Ferrovie Complementari della Sardegna, che la inaugurarono il 21 giugno 1915, con i treni che nel primo periodo trasportarono spesso i soldati diretti al fronte della prima guerra mondiale. L’ escursione è a cura degli Amici della bicicletta Cagliari, con ritrovo in Piazza Giovanni XXIII a Cagliari e percorso sulla tratta Isili-Las Plassas (escursione auto+bici, pranzo al sacco, per maggiori info: amicidellabiciclettaca@gmail.com – tel. 070.488780).
  • Un tuffo nel passato con la ferrovia abbandonata di Siliqua, un bellissimo percorso di media difficoltà immerso nella natura, che sale gradatamente tra ponti e gallerie ferroviarie, a cura del Club Alpino Italiano, sezione di Cagliari – Commissione cicloescursionismo, con punto di ritrovo al bivio del castello di Siliqua e tratta interessata tra Siliqua e Narcao. Solo su prenotazione per massimo 15 partecipanti, per maggiori info: kifadda@tiscali.it – tel. 349.3154176.

Sabato 13, marzo 2016:

Sabato, 19 marzo 2016:

  • Pedalando sui binari nella terra degli Shardana, da non perdere il modello di turismo ambientale e salutista By Rails che ricorre all’uso di carrelli a pedalata naturale e assistita. Escursione a cura di Confcommercio Sardegna, Ascom di Nuoro, Comuni di Macomer, Bosa, Flussio, Magomadas, Sindia, Suni, Tinnura, Tresnuraghes. Con punto di ritrovo a Tinnura e viaggio sulla tratta Macomer-Bosa, a cavallo delle province di Nuoro e Oristano. Per maggiori info: gianfranco.damiani@gmail.com – tel. 348.3315084.

Cosa è la La Confederazione Mobilità Dolce (Co.Mo.Do.)?

L’associazione nasce a a Milano nel 2006 come piattaforma per creare una rete nell’ambito della mobilità dolce e sostenibile fra le più importanti Associazioni nazionali, tra i suoi obiettivi rientrano il recupero delle infrastrutture territoriali dismesse (ferrovie, strade arginali, percorsi storici ecc.), la compatibilità e l’integrazione fra diversi utenti, la separazione dalla rete stradale ordinaria (o in certi casi la protezione della mobilità dolce sulle strade promiscue con i mezzi motorizzati a bassa intensità di traffico), l’integrazione con il sistema dei trasporti pubblici locali e con la rete dell’ospitalità diffusa.

Per maggiori info e aggiornamenti:

Vi rimando direttamente al sito ufficiale del’evento e alla sua pagina Facebook.

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 22 Febbraio 2016 09:54

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

7 ore fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

1 giorno fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

1 giorno fa

Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani

Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…

2 giorni fa

“Vivremo fino a 250 anni”: la scienza ha compiuto il miracolo | Creato il farmaco che ripara il DNA

Clamorosa scoperta da parte di alcuni scienziati che hanno creato un farmaco davvero sensazionale. Potremo…

2 giorni fa

Voli aerei, spunta l’offerta più conveniente di sempre | “Durata dell’abbonamento 12 mesi”: ho pagato solo 9.99€

Super offerta in vista per chi viaggia spesso in aereo. Si tratta di un abbonamento…

2 giorni fa