Teatro Lirico di Cagliari – Calendario Stagione lirica e di balletto 2016: Mentre continua ad andare a gonfie vele la stagione concertistica, il Teatro Lirico di Cagliari – per mezzo del soprintendente Claudio Orazi – ha presentato nei giorni scorsi anche il programma della stagione lirica e di balletto 2016, che si snoderà tra grandi classici alternati a opere più rare. Si parte subito – il 1° aprile 2016 -, con “La campana sommersa” di Respighi, rappresentata per la prima volta in Italia in forma scenica, in un nuovo allestimento del Teatro Lirico (per la regia è di Pier Francesco Maestrini e la direzione musicale di Donato Renzetti. Per il resto si punta sui grandi nomi dell’opera italiana come Verdi (La Traviata, Falstaff, Il Trovatore), Puccini (La Boheme) e Rossini (La pietra del paragone) per un totale di 6 opere e un balletto, con il ritorno dopo trent’anni torna The Tokyo Ballet.
Opera in quattro atti, su libretto Claudio Guastalla, dal poema drammatico “Die versunkene Glocke” di Gerhart Hauptmann, musica di Ottorino Respighi. Nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari.
Personaggi e interpreti principali:
Maestro concertatore e direttore Donato Renzetti, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari (maestro del coro Gaetano Mastroiaco), Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari (maestro Enrico Di Maria), regia Pier Francesco Maestrini, scene e proiezioni Juan Guillermo Nova, costumi Marco Nateri, luci Pascal Mérat.
Programma rappresentazioni:
Scene liriche in quattro quadri dal libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, dal romanzo “Scènes de la vie de Bohème” di Henri Murger, musica Giacomo Puccini. Allestimento del Maggio Musicale Fiorentino.
Personaggi e interpreti principali:
Maestro concertatore e direttore Michelangelo Mazza, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, maestro del coro Gaetano Mastroiaco, maestro del coro di voci bianche Enrico Di Maira, regia Jonathan Miller, scene Dante Ferretti, costumi Gabriella Pescucci.
Programma rappresentazioni:
Con la partecipazione dell’ Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari diretta da Nicolas Brochot.
Programma rappresentazioni:
Melodramma in tre atti, dal libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma “La Dame aux camélias” di Alexandre Dumas figlio, musica Giuseppe Verdi. Allestimento del Teatro Lirico di Cagliari, in comproprietà con la Deutsche Oper am Rhein di Düsseldolf, Theatergemeinschaft Düsseldolf-Duisburg.
Personaggi e interpreti principali:
Maestro concertatore e direttore Gérard Korsten, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari (maestro del coro Gaetano Mastroiaco), regia Karl-Ernst e Ursel Herrmann, scene e costumi Karl-Ernst Herrmann, luci Karl-Ernst Herrmann e Robert Brasseur, coreografia Wolfgang Enck
Programma rappresentazioni:
Melodramma giocoso in due atti, dal libretto di Luigi Romanelli, musica di Gioachino Rossini. Allestimento del Théâtre du Châtelet di Parigi.
Personaggi e interpreti:
Maestro concertatore e direttore Francesco Ommassini, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, maestro del coro Gaetano Mastroiaco. Regia, scene, video Giorgio Barberio Corsetti, Pierrick Sorin, costumi Cristian Taraborrelli.
Programma rappresentazioni:
Commedia lirica in tre atti, libretto di Arrigo Boito, dalla commedia “Le allegre comari di Windsor “e dal dramma “Enrico IV” di William Shakespeare, musica di Giuseppe Verdi. Allestimento del Teatro Lirico di Cagliari.
Personaggi e interpreti:
Maestro concertatore e direttore Donato Renzetti, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, maestro del coro Gaetano Mastroiaco. Regia Daniele Abbado, scene Graziano Gregori, costumi Carla Teti, luci Luigi Saccomandi.
Programma rappresentazioni:
Dramma in quattro parti su libretto di Salvatore Cammarano, dal dramma “El trovador” di Antonio García-Gutiérrez, musica di Giuseppe Verdi. Allestimento del Teatro Herodes Atticus – Atene Festival.
Personaggi e interpreti principali:
Maestro concertatore e direttore Giampaolo Bisanti, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari (maestro del coro Gaetano Mastroiaco), regia, scene, costumi e luci Stefano Poda.
Programma rappresentazioni:
Campagna abbonamenti 2016: Sono stati diffusi i prezzi e le modalità di prenotazione degli abbonamenti e dei biglietti della prossima stagione lirica e di balletto 2016 del Teatro Lirico di Cagliari, gli abbonamenti proposti sono per 4 spettacoli, ecco tutti prezzi e i dettagli.
Platea da € 75,00 a € 50,00 (settore giallo), da € 60,00 a € 40,00 (settore rosso), da € 50,00 a € 30,00 (settore blu); I loggia da € 55,00 a € 40,00 (settore giallo), da € 45,00 a € 30,00 (settore rosso), da € 40,00 a € 25,00 (settore blu); II loggia da € 35,00 a € 25,00 (settore giallo), da € 25,00 a € 20,00 (settore rosso), da € 20,00 a € 15,00 (settore blu). I sono acquistabili anche online sul circuito Vivaticket.
Gli under 30 potranno usufruire di uno sconto del 50% sull’acquisto di biglietti e abbonamenti sui posti disponibili in qualsiasi settore per le Stagioni concertistica, lirica e di balletto 2016. I biglietti e gli abbonamenti under 30 si possono acquistare esclusivamente alla Biglietteria del Teatro Lirico, presentando un documento di riconoscimento in corso di validità.
Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati ed associazioni, contattate la biglietteria.
Nota bene: La Direzione del Teatro Lirico si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 17 Febbraio 2016 12:49
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…