Italia Nostra Cagliari: Ecco il programma del ciclo di conferenze 2016 sull’archeologia sommersa in Sardegna!

Condividi

Italia Nostra Cagliari, programma ciclo conferenze 2016: Nuovo appuntamento a Cagliari, presso i locali del SEARCH (sotto lo storico palazzo comunale di via Roma, ma ingresso laterale nel largo Carlo Felice, al numero civico 2), con le ultime novità archeologiche della Sardegna, grazie al  dodicesimo ciclo di conferenze organizzato da Italia Nostra, con il patrocinio del Comune di Cagliari e dell’Associazione Geoarcheologica Italiana, dal titolo: “Recenti acquisizioni della ricerca archeologica in Sardegna. L’edizione 2016 – che si svolgerà dal 18 febbraio al 17 marzo 2016, sempre alle ore 17:30 – sarà incentrata sul tema “I Tesori archeologici sommersi nel paesaggio costiero dell’isola“.

Noi tutti siamo infatti abituati alle tante rovine che si stagliano lungo l’orizzonte della campagna sardanuraghi, domus de janas, pozzi sacri, dolmen, tombe dei giganti, villaggi e santuari nuragici e prenuragici, ma anche templi e insediamenti fenicio-punici, medievali e via dicendo – , stavolta però ci si concentrerà sulle coste, gli stagni e le lagune della nostra isola, con particolar riferimento al patrimonio archeologico sommerso tra strutture, porti, approdi, relitti di navi delle più varie epoche e quindi tesoretti in monete, lingotti di metallo, anfore, lucerne e altri oggetti e tracce di antiche civiltà. Testimonianze spesso in grado di riscrivere la storia della nostra terra e di aiutarci a capire il ruolo, anche economico-commerciale, che la Sardegna aveva nell’antichità.

Calendario conferenze sulle Recenti acquisizioni della ricerca archeologica in Sardegna:

Aggiornamento: Causa impedimento del relatore prof. Raimondo Zucca (impegnato in una missione ufficiale in Tunisia in occasione delle cerimonie di commemorazione delle vittime dell’attacco al Museo Nazionale del Bardo), la quinta ed ultima conferenza in calendario, originariamente in programma per domani giovedì 17 marzo, viene rimandata a giovedì 24 marzo 2016, sempre alle ore 17,30.

Ecco dove si trova e come arrivare al SEARCH di Cagliari:

Vi consiglio di parcheggiare direttamente nel largo, al porto, alla stazione – parcheggi a pagamento – o se, avete voglia di fare due passi, al parcheggio gratuito di viale La Playa.

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 15 Febbraio 2016 09:35

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

1 giorno fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

1 giorno fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

1 giorno fa

In estate lo facciamo tutti, ma il Codice della strada non lo permette | Oltre 400€ di multa: vacanze rovinate se ti fai beccare

C'è un errore che d'estate commettiamo tutti quanti, ma che potrebbe costarti centinaia e centinaia…

2 giorni fa

“Dovete resistere fino a settembre” | INPS diffonde la grande notizia: 2700€ di BONUS ESENTASSE

Un autunno più ricco è quello che si preannuncia per milioni di cittadini italiani. L'INPS…

2 giorni fa