Ricetta dei Fatti Fritti Sardi: I fatti fritti, o frati fritti, o para frittus, o parafrittus sono – assieme alle zeppole – i dolci che non possono mancare durante il carnevale sardo, che sia nelle case o nelle piazze, che siano feste o sfilate in maschera. E allora dopo la ricetta dei fatti fritti dello scorso anno, torniamo sull’argomento con una nuova ricetta a essi dedicati. Seppur assai simili infatti, quasi in ogni casa sarda esiste una ricetta diversa (variano soprattutto le proporzioni delle dosi, ma anche le tecniche di lavorazione specie con il diffondersi dei robot da cucina, questa la ricetta dei fatti fritti con il Bimby), con quella che vi propongo oggi otterrete dei fatti fritti particolarmente soffici. Una delizia!
Intiepidire il latte e in un pochino fare sciogliere il lievito.
Nella planetaria mettere le uova e lo zucchero e montare per circa un minuto.
Mettere il gancio per impasti e cominciare ad unire la farina, il latte tiepido, la buccia grattugiata degli agrumi, il burro fuso, il lievito, il sale, il succo di arancia e la acquavite.
Lavorare bene per circa 10 minuti (senza planetaria 15/20 minuti) .
Fare lievitare l’impasto coperto per circa 2 ore. Formare le ciambelle e lasciar lievitare ancora per circa altre 2 ore .
Friggere i parafrittus in abbondante olio. Cospargeteli di zucchero.
E’ molto importante la temperatura dell’olio, se è troppo alta il fatto fritto cuocerà molto rapidamente, senza farvi la classica riga chiara tutto attorno e rimanendo poco cotto all’interno.
Come capire a che temperatura friggerli? Prima di tutto, all’inizio provate con un fatto fritto per volta, così se sbagliate evitate di buttarne troppi. Secondo, le bollicine che si formano tutto attorno alla ciambella durante la frittura devono essere appena visibili. Vi regolerete subito non appena avrete fatto un po’ di esperienza!
Ecco i fatti fritti pronti da mangiare, con la classica riga bianca centrale, che si forma durante la frittura – quando son ben riusciti non deve mancare – e che ricorda il cordone del saio dei frati (di qui probabilmente il nome).
Non mi resta che augurarvi un buon carnevale!
Primi e secondi, aperitivi e contorni, dolci e cocktail, se anche tu vuoi partecipare a questo blog con le tue ricette sarde (sia tradizionali, sia tue personali, che fusion), non hai che da mandarci una mail compilando questo form:
[ninja_form id=1]RIMANI AGGIORNATO: trovi tante ricette tradizionali e moderne, ma sempre sarde, sulla nostra pagina Facebook: “Sardegna“
This post was published on 7 Febbraio 2016 01:18
Amadeus è da oltre un anno il volto di punta del Canale Nove. Il conduttore…
Nord Sardegna, controlli intensi quelli effettuati dalla Guardia di Finanza nei distributori: scatta una denuncia…
Preparati finalmente a festeggiare! In arrivo 500€ direttamente sul conto corrente degli italiani. Ecco di…
Burcei, torna la Sagra di Santa Maria | Gara poetica logudoresa e cambio di bandiera…
Sei indeciso su quale università scegliere? Ecco quelle che, secondo gli esperti, ti garantiranno una…
Dimenticare questa scadenza potrebbe comportare una multa salatissima: entro quando mandare tutti i documenti relativi…