Ryanair chiude la base di Alghero: Piove sul bagnato per l’aeroporto di Alghero, durante la conferenza stampa di presentazione delle nuove rotte su Orio al Serio, il colosso low cost dei cieli irlandese Ryanair, ha annunciato l’intenzione di chiudere la base operativa di Alghero (e Crotone) il 31 ottobre 2016. L’annuncio fa seguito al già previsto taglio di 22 rotte da e per la Sardegna nella prossima primavera-estate (14 rotte tagliate su Alghero e 8 su Cagliari).
Al momento in cui scrivo, risultano prenotabili per l’autunno-inverno 2016/2017 solo 3 rotte da Alghero con Ryanair: Milano Bergamo, Bologna e Pisa (a febbraio 2016 invece ci sono ben 11 rotte prenotabili da e per Alghero, il taglio sarebbe quindi di ben 8 rotte in bassa stagione). Un drastico ridimensionamento che fa tornare indietro il nord ovest della Sardegna di decenni. L’azienda ha già comunicato ai propri dipendenti su Alghero di indicare la scelta per la nuova sede di lavoro.
Tra le motivazioni di questa decisione, oltre ai ben noti problemi con la Regione Sardegna e l’UE, anche la decisione del Governo Renzi di aumentare le tasse a passeggero (anzi a biglietto) di 2,5 euro, così la stessa Ryanair in una nota:
Il Governo Italiano ha aumentato le tasse di circa il 40% (da €6,50 a €9) per ciascun passeggero in partenza dall’Italia dal 1°gennaio di quest’anno per sussidiare il fondo per la cassa integrazione degli ex piloti Alitalia. Come conseguenza, a Ryanair non è stata lasciata altra scelta se non: spostare aeromobili e posti di lavoro Ryanair fuori dall’Italia verso altre basi Ryanair in Spagna, Grecia e Portogallo (dove non vengono addebitate tali tasse per passeggero).
David O’Brien, chief commercial officer di Ryanair, ha poi rincarato la dose:
L’Italia si è resa poco competitiva e meno attrattiva per le compagnie aeree e i turisti e poiché sempre più clienti evitano quest’anno il Medio Oriente e il Nord Africa per prenotare vacanze nel Mediterraneo, l’Italia consegnerà un’opportunità d’oro per la crescita alle destinazioni in Spagna, Portogallo e Grecia che hanno costi minori per il turismo. Ryanair fa appello al Governo Italiano affinché elimini questo dannoso aumento della tassa e ha richiesto con urgenza un incontro con il Governo nello sforzo di salvare il turismo, il traffico e i posti di lavoro in Italia.
A tal proposito l’assessore regionale dei Trasporti, Massimo Deiana, ha chiesto una deroga per la Sardegna:
L’ulteriore aumento dell’addizionale sui diritti di imbarco si ritorce molto negativamente sulla Sardegna e sui sardi, sostanzialmente costretti all’uso del trasporto aereo per la maggior parte degli spostamenti. Ecco perché chiediamo a Palazzo Chigi di ripensare e rimodulare, riguardo agli aeroporti isolani, l’applicazione della tassa. La deroga sarebbe non un trattamento di favore ma il semplice riconoscimento dello svantaggio causato dalla condizione di insularità che la Regione rimarca costantemente e i cui problemi e costi il Governo si è impegnato a mitigare.
Ricordo che solo le rotte tagliate per l’ormai prossima estate su Alghero sono capaci di generare circa 700 mila presenze turistiche all’anno, pari a quasi 400 milioni di euro di ricadute, tra economie dirette e indotte. Intanto prosegue la raccolta fondi organizzata dalla Camera di Commercio del nord Sardegna al fine di trattenere quanti più voli possibili.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
Aeroporto Alghero: Nuovi Voli per Ginevra, Varsavia e Katowice nell’ Estate 2016!
Easyjet, 3 nuove rotte su Alghero e Olbia nell’ Estate 2016: Manchester, Amburgo e Ginevra!
Orari partenze autobus sulla linea Sassari-Alghero Aeroporto-Bosa
Autobus Alghero: Orari, biglietti e fermate urbane dell’ARST!
Bus Alghero-Aeroporto-Stintino: Scopri adesso tariffe, orari e fermate per l’estate 2015!
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 3 Febbraio 2016 10:02
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…