Sa Carrela ‘e Nanti 2025 a Santu Lussurgiu: torna anche quest’anno per carnevale, l’atteso appuntamento con “Sa carrela ‘e nanti“, la celebre giostra medievale che si svolge a per carnevale a Santu Lussurgiu, borgo del Montiferru dal centro storico molto ben conservato (siamo a nord di Oristano).
Torna quindi corsa a perdifiato dei cavalieri tra le strette vie del borgo. le date sono quelle del 23 febbraio, 2, 3 e 4 marzo 2025.
Il 22 febbraio 2025 si svolge la prova generale de sa Carrela ‘e nanti, tradizionalmente il giorno dopo la manifestazione Cantigos in Carrela.
Il 2, 3 e 4 marzo 2025 sono invece i giorni principali della giostra a cavallo di sa Carrela ‘e Nanti, l’elemento principale che contraddistingue il carnevale di Santu Lussurgiu, tanto da farne una delle manifestazioni carnevalesche più suggestive dell’intera Sardegna,
Il problema è stato ricostruito in base alle scorse edizioni, probabilmente verrà aggiornato e/o integrato nei prossimi giorni.
Sa Carrela e ‘nanti è una spettacolare corsa a cavallo che si svolge per le strette vie del quartiere di Biadorru a Santu Lussurgiu, vere e proprie prove di abilità per i cavalieri impegnati in questa giostra tipica del carnevale. Pariglie di due, tre o massimo quattro cavalieri che si tengono il braccio a vicenda si lanciano al galoppo tra viottioli, strettoie, curve, discese e risalite per una cavalcata che richiede grande coraggio e che viene svolta con la massima eleganza e compostezza malgrado l’alta velocità. Persino il pubblico, come vedete dai video qui sotto, assiste alla corsa dai pochi tratti favorevoli, e spesso è costretto ad appiattirsi contro i portoni e dentro le case.
La corsa comincia il pomeriggio della domenica di Carnevale dal così detto s’iscappadorzu con i cavalieri bardati e vestiti a maschera e si ripete il giorno successivo, lunedì, con “su lunisi de sa pudda” (o in italiano “il lunedì della gallina“), durante la quale i cavalieri cercano di colpire il feticcio di una gallina appeso al centro della strada, a ricordo degli animali veri che una volta venivano lasciati penzolare lungo percorso a testa in giù, al fine di decapitarli con precisi colpi di bastone, ovviamente mentre si scendeva a cavallo!
Il giorno successivo, il martedì, termina la Carrela, con la premiazione delle migliori pariglie e dei cavalieri che hanno buttato giù più galline.
Santu Lussurgiu è il borgo degli alberghi diffusi, ma ci sono anche un hotel e diversi B&B. Ecco sove dormire sia in paese che nei dintorni:
Booking.comPer maggiori info vi consiglio di visitare il sito del Comune di Santu Lussurgiu e la pagina Facebook dell’evento.
Copyright: abbiamo dovuto ritagliare il manifesto ufficiale e riassemblarlo parzialmente per riuscire ad offrirvi tutte le info principali dell’evento rientrando nelle dimensioni standard della nostra immagine di copertina.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 1 Febbraio 2016 10:59
Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…
La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…