Grifone della Sardegna, ecco il piano finanziato dall’UE per salvarlo!

Condividi

Grifone della Sardegna, ecco il piano finanziato dall’UE per salvarlo: Nuova speranza per l’unica colonia autoctona di Grifoni rimasta in Italia, le cui ultime coppie sorvolano i monti tra Bosa e Alghero e talvolta sono visibili dalla litoranea che collega i due centri del nord ovest della nostra isola, lungo una delle strade, a nostro avviso, più belle e suggestive del mondo.

L’Unione Europea ha infatti deciso di scende in campo al fianco della lotta per la sopravvivenza dell’avvoltoio grifone sardo (Gyps fulvus, antrùxu, anturxu, antuzu, pedhuris in sardo), uccello rapace che appartiene alla famiglia degli Accipitridi, promuovendo il progetto “Life under griffon wings” capitanato dall’Università di Sassari (e al quale partecipano anche Ente Foreste e Comue di Bosa), con un budget di circa un milione e 700mila euro, di cui un milione cofinanziati da Life, il programma europeo dedicato all’ambiente.

Il progetto, che rimarrà attivo fino al 2020 prevede numerosi interventi, tra i quali il potenziamento della disponibilità di cibo sul territorio (si tratta di un uccello saprofago, che si nutre cioè di carogne e quindi non pericoloso, l’abbandono della pastorizia errante ha ridotto la sua disponibilità di cibo), la lotta contro gli avvelenamenti (per la prassi barbara di lasciare bocconi avvelenati soprattutto contro le volpi, che finiscono per ammazzare anche i grifoni) e il ripopolamento dell’area Bosa-Alghero (area scelta dai Grifoni perché assai impervia, essi infatti costruiscono il proprio nido in inaccessibili zone rocciose, con nicchie e piattaforme) con 60 giovani esemplari provenienti dalla Spagna, che saranno poi monitorati attraverso il controllo satellitare.

Prevista anche un’importante azione di sensibilizzazione della popolazione per far comprendere l’importanza del grifone nell’ecosistema e il pericolo legato all’uso delle esche avvelenate, che pur non essendo rivolte al grifone, ne causano spesso la morte.

Il Grifone per quanto viva piuttosto a lungo, con una media di 30/40 anni, diventa maturo sessualmente solo verso i 5/7 anni e depone un solo uovo e i pulcini sono spesso prede di corvi e gabbiani, il che da l’idea di quanto questa specie sia a rischio.

Segui questo blog anche su FacebookTwitterGoogle+.

Foto copertina di Thermos, licenza (CC BY-SA 2.5)

This post was published on 1 Febbraio 2016 09:57

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Settimo, raccolta delle olive aperta ai disoccupati del paese | Un bando comunale per assegnare i frutti degli ulivi pubblici

Settimo, raccolta delle olive per i disoccupati del paese. Il comune mette il bando per…

1 giorno fa

Pignoramento, da oggi non hai nulla da temere | Stop immediato con questo “trucchetto”: non possono più farti nulla

Ciao ciao pignoramenti inaspettati! Da adesso potrai richiedere lo stop immediato con questo trucchetto del…

1 giorno fa

Nuoro, al via la rimozione della torre faro pericolante | Bloccato l’accesso a stadio e campi sportivi

Nuoro, iniziati i lavori per la rimozione della torre faro pericolante: niente accesso all'impianto sportivo…

1 giorno fa

Formaggio, il migliore della Sardegna lo producono solo qui | È invidiato da tutta l’isola: per lui non ci sono rivali

Il formaggio più buono della tua vita lo puoi assaggiare soltanto in questa zona della…

1 giorno fa

Patente, il limite di età lo impone l’Europa: “Fanno fuori gli Over 70” | Quasi mezza Italia rimarrà a piedi

In arrivo brutte notizie per i guidatori europei. Da adesso sentiremo parlare di un nuovo…

1 giorno fa

Terremoto in Italia, addio al colosso della logistica | Valanga di licenziamenti in tronco: erano tutti a tempo indeterminato

 La crisi economica si sta facendo sentire con drammatiche conseguenze anche nel mondo del lavoro.…

1 giorno fa