Grifone della Sardegna, ecco il piano finanziato dall’UE per salvarlo!

Condividi

Grifone della Sardegna, ecco il piano finanziato dall’UE per salvarlo: Nuova speranza per l’unica colonia autoctona di Grifoni rimasta in Italia, le cui ultime coppie sorvolano i monti tra Bosa e Alghero e talvolta sono visibili dalla litoranea che collega i due centri del nord ovest della nostra isola, lungo una delle strade, a nostro avviso, più belle e suggestive del mondo.

L’Unione Europea ha infatti deciso di scende in campo al fianco della lotta per la sopravvivenza dell’avvoltoio grifone sardo (Gyps fulvus, antrùxu, anturxu, antuzu, pedhuris in sardo), uccello rapace che appartiene alla famiglia degli Accipitridi, promuovendo il progetto “Life under griffon wings” capitanato dall’Università di Sassari (e al quale partecipano anche Ente Foreste e Comue di Bosa), con un budget di circa un milione e 700mila euro, di cui un milione cofinanziati da Life, il programma europeo dedicato all’ambiente.

Il progetto, che rimarrà attivo fino al 2020 prevede numerosi interventi, tra i quali il potenziamento della disponibilità di cibo sul territorio (si tratta di un uccello saprofago, che si nutre cioè di carogne e quindi non pericoloso, l’abbandono della pastorizia errante ha ridotto la sua disponibilità di cibo), la lotta contro gli avvelenamenti (per la prassi barbara di lasciare bocconi avvelenati soprattutto contro le volpi, che finiscono per ammazzare anche i grifoni) e il ripopolamento dell’area Bosa-Alghero (area scelta dai Grifoni perché assai impervia, essi infatti costruiscono il proprio nido in inaccessibili zone rocciose, con nicchie e piattaforme) con 60 giovani esemplari provenienti dalla Spagna, che saranno poi monitorati attraverso il controllo satellitare.

Prevista anche un’importante azione di sensibilizzazione della popolazione per far comprendere l’importanza del grifone nell’ecosistema e il pericolo legato all’uso delle esche avvelenate, che pur non essendo rivolte al grifone, ne causano spesso la morte.

Il Grifone per quanto viva piuttosto a lungo, con una media di 30/40 anni, diventa maturo sessualmente solo verso i 5/7 anni e depone un solo uovo e i pulcini sono spesso prede di corvi e gabbiani, il che da l’idea di quanto questa specie sia a rischio.

Segui questo blog anche su FacebookTwitterGoogle+.

Foto copertina di Thermos, licenza (CC BY-SA 2.5)

This post was published on 1 Febbraio 2016 09:57

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

1 giorno fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa