Cavallini della Giara: Arrivano foraggio e avena per i momenti difficili!

Cavallini della Giara, arrivano foraggio e avena per i momenti difficili: I Cavallini della Giara (Equus caballus jarae) sono una razza endemica della Sardegna, una volta diffusi in tutta l’isola ora sopravvivono solo sull’altipiano da cui prendono il nome. Di taglia piccola – l’ altezza media al garrese è di circa 120 cm – , ma dal carattere indomito e irrequieto, sono gli ultimi cavalli selvaggi in Europa. Ne rimangono purtroppo poche centinaia, anche perché anno dopo anno hanno dovuto affrontare diverse carestie, l’ultima delle quali fu così violenta che venne organizzata una raccolta fondi affinché gli ultimi cavallini della Giara potessero sempre avere da mangiare e da bere.
Così su iniziativa del Gruppo d’Intervento Giuridico ONLUS, furono raccolti lo scorso anno ben 9.600 euro grazie al contributo di centinaia di persone provenienti da tutta Europa, agli appelli di Brigitte Bardot e alla sostanziosa donazione di Elisabetta Canalis. Grazie a questi fondi sarà possibile foraggiare, nel senso preciso de termine, i cavallini durante la prossima stagione asciutta, che già da ora si preannuncia ahinoi come siccitosa.
L’Unione dei Comuni “Marmilla” quindi – nel cui territorio ricade la porzione della Giara di Gesturi, Tuili e Setzu – ha bandito la pubblica manifestazione d’interesse (la n. 42 del 20 gennaio 2016) per la fornitura e la distribuzione di 710 presse di foraggio (30 kg. ciascuna), 5 mila kg. di avena rossa, 5 mila kg. di avena nera in favore dei Cavallini della Giara nei casi di emergenza, grazie proprio ai fondi raccolti (e con la campagna di sostegno promossa dal Gruppo d’Intervento Giuridico Onlus in sinergia con la stessa Unione dei Comuni.
La scadenza per la presentazione delle disponibilità è fissata al 3 febbraio 2016, possono partecipare operatori economici singoli e associati.
PS: La campagna di raccolta fondi è ancora attiva, per tutte le info andate su cavallinidellagiara.com.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
Foto di Helga Steinreich, CC BY-SA 3.0