Categorie: Buone notizie

Multa mozziconi sigarette: Multe fino a 300 euro dal 2 febbraio 2016!

Condividi

Multa mozziconi sigarette: E’ stato pubblicato nella serata di ieri nella Gazzetta Ufficiale il testo della legge 28 dicembre 2015, n. 221 riguardante la “green economy”, chiamata “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali“, che entrerà in vigore il 2 febbraio 2016 e che presenta una straordinaria rivoluzione di civiltà per il nostro paese, multe salate per chi abbandona per strada i mozziconi di sigarette, le così dette cicche, ovvero chewingum (o gomma da masticare) e cartacce.

E’ una battaglia quella contro maleducati e cafoni che in Sardegna viene portata avanti da diversi anni a protezione delle spiagge, da quella del Poetto a Cagliari ad al territorio Arzachena (nel quale ricade anche la Costa Smeralda). Adesso una legge nazionale prova a mettere un freno a questo malcostume. D’altronde i mozziconi di sigaretta buttati a terra rappresentano il 50% dei rifiuti mondiali raccolti nelle aree urbane e il 40% di quelli trovati nel mare. Essi sono una grande fonte di inquinamento – contengono infatti nicotina, arsenico, piombo, polonio 210  – ed hanno bisogno di un periodo che va dai 3 ai 15 anni per essere decomposti in natura.

Cosa dice la nuova legge nazionale contro l’abbandono delle sigarette al suolo:

Ma ecco cosa dice la nuova legge sui mozziconi di sigarette (rifiuti di prodotti da fumo e rifiuti di piccolissime dimensioni):

E’ vietato l’abbandono di mozziconi dei prodotti da fumo sul suolo, nelle acque e negli scarichi.  Al fine di preservare il decoro urbano dei centri abitati e per limitare gli impatti negativi derivanti dalla dispersione incontrollata nell’ambiente di rifiuti di piccolissime dimensioni, quali anche scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare, e’ vietato l’abbandono di tali rifiuti sul suolo, nelle acque, nelle caditoie e negli scarichi.

Multe previste per chi abbandona i mozziconi per strada:

Chiunque viola il divieto di cui all’articolo 232-ter e’ punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro trenta a euro centocinquanta. Se l’abbandono riguarda i rifiuti di prodotti da fumo di cui all’articolo 232-bis, la sanzione amministrativa e’ aumentata fino al doppio.

Insomma dal 2 febbraio 2016 chi ancora si ostina a lasciare i mozziconi di sigaretta in strada o in natura sarà costretto a pagare una multa che va da 60 a 300 euro (la multa finora era di 200 euro), chi invece abbandona alla stessa maniera una gomma da masticare o uno scontrino pagherà, se sorpreso si intende, da 15 a 150 euro.

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

Foto copertina di PetroleumJelliffe via photo pin cc

This post was published on 19 Gennaio 2016 11:00

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: multa

Articoli recenti

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

1 giorno fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa