Multa mozziconi sigarette: E’ stato pubblicato nella serata di ieri nella Gazzetta Ufficiale il testo della legge 28 dicembre 2015, n. 221 riguardante la “green economy”, chiamata “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali“, che entrerà in vigore il 2 febbraio 2016 e che presenta una straordinaria rivoluzione di civiltà per il nostro paese, multe salate per chi abbandona per strada i mozziconi di sigarette, le così dette cicche, ovvero chewingum (o gomma da masticare) e cartacce.
E’ una battaglia quella contro maleducati e cafoni che in Sardegna viene portata avanti da diversi anni a protezione delle spiagge, da quella del Poetto a Cagliari ad al territorio Arzachena (nel quale ricade anche la Costa Smeralda). Adesso una legge nazionale prova a mettere un freno a questo malcostume. D’altronde i mozziconi di sigaretta buttati a terra rappresentano il 50% dei rifiuti mondiali raccolti nelle aree urbane e il 40% di quelli trovati nel mare. Essi sono una grande fonte di inquinamento – contengono infatti nicotina, arsenico, piombo, polonio 210 – ed hanno bisogno di un periodo che va dai 3 ai 15 anni per essere decomposti in natura.
Ma ecco cosa dice la nuova legge sui mozziconi di sigarette (rifiuti di prodotti da fumo e rifiuti di piccolissime dimensioni):
E’ vietato l’abbandono di mozziconi dei prodotti da fumo sul suolo, nelle acque e negli scarichi. Al fine di preservare il decoro urbano dei centri abitati e per limitare gli impatti negativi derivanti dalla dispersione incontrollata nell’ambiente di rifiuti di piccolissime dimensioni, quali anche scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare, e’ vietato l’abbandono di tali rifiuti sul suolo, nelle acque, nelle caditoie e negli scarichi.
Chiunque viola il divieto di cui all’articolo 232-ter e’ punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro trenta a euro centocinquanta. Se l’abbandono riguarda i rifiuti di prodotti da fumo di cui all’articolo 232-bis, la sanzione amministrativa e’ aumentata fino al doppio.
Insomma dal 2 febbraio 2016 chi ancora si ostina a lasciare i mozziconi di sigaretta in strada o in natura sarà costretto a pagare una multa che va da 60 a 300 euro (la multa finora era di 200 euro), chi invece abbandona alla stessa maniera una gomma da masticare o uno scontrino pagherà, se sorpreso si intende, da 15 a 150 euro.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
Foto copertina di PetroleumJelliffe via photo pin cc
This post was published on 19 Gennaio 2016 11:00
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…