Musei Statali in Sardegna, statistiche sulle visite nel 2015: Il Mibact (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) ha diramato tutti i dati sulle visite ai musei statali italiani nel 2015. E’ stata una grande annata con il record assoluto di circa 43 milioni di persone che hanno visitato i luoghi della cultura statali (+2,5milioni, il 6% in più rispetto al 2014), generando qualcosa come 155 milioni di euro di incassi (+20 milioni di euro, il +14% in più dell’anno precedente). Bene anche gli ingressi gratuiti – dovuto in massima parte alle “Domeniche al Museo” – con un +4% di visite, pari a circa 900 mila persone in più. E la Sardegna?
I numeri che fa registrare la nostra isola sono ben lontani da quelli che può vantare una regione come il Lazio (19.750.157 ingressi e 62.838.837 di euro di incassi, la Campania (7.052.624 visitatori e 35.415022 di euro di entrate) o la Toscana (6.738.862 visitatori e 29.890.419 € di introiti). Inoltre nessuno dei siti sardi compare nella top 30 dei siti culturali statali più visitati d’Italia. Anche la tendenza del 2015 per quanto positiva risulta essere mediamente meno brillante di quella ottenuta a livello nazionale.
Si scopre infatti che nei 19 luoghi della cultura statali presenti in Sardegna gli ingressi del 2015 sono aumentati del +4% rispetto al 2014 (contro il 6% a livello nazionale), per un totale che arriva così a 464.583 visitatori (e 18.592 ingressi in più). Gli introiti sono invece rimasti in linea con quelli dello scorso anno, con +0,5% rispetto al 2014 (contro il +14% a livello nazionale), per un totale di 1.155.384 euro (+5.686 euro). Ciò detto ci sono strutture museali che brillano con una crescita a due cifre, come ad esempio Tharros o il Compendio Garibaldino, altre che fanno registrare un numero di visite imbarazzante.
Crescono invece in Sardegna più della media nazionale gli ingressi gratuiti nei musei, che hanno fatto registrare un aumento del +5%, per un totale di totale di 251.361 visitatori (+11.851).
Gli altri siti sardi rilevati:
Insomma a tirare anche quest’anno sono i Giganti di Mont’e Prama, nella duplice esposizione di Cagliari e Cabras (il museo di Cabras è civico e non statale, perciò non è in classifica, ma chi visita i Giganti solitamente visita anche Tharros). Qui sotto esponiamo i dati anche dei 20 siti più visitati in Italia per meglio comprendere quanta distanza ancora ci sia, è vero con la “cultura si mangia” capovolgendo un vecchio adagio, ma dobbiamo fare qualcosa in più. Daremo una mano anche noi, continuando a dare visibilità ai più importanti siti e monumenti della nostra terra, trovate qui i musei più apprezzati della Sardegna nel 2015.
Altro dato curioso “La Domenica al Museo” ha invece fatto registrare appena 35.694 visitatori, cerchiamo di invadere i luoghi della cultura, almeno quando sono gratuiti!
Cosa manca secondo voi ai siti culturali della Sardegna per entrare in questa top 20?
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
Foto copertina di Clint Budd, (CC BY 2.0).
This post was published on 14 Gennaio 2016 10:22
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…
C'è un errore che d'estate commettiamo tutti quanti, ma che potrebbe costarti centinaia e centinaia…