Stagione concertistica Cagliari 2016: E’ stato presentato dal nuovo sovrintendente, Claudio Orazi, il calendario dei concerti in programma per la Stagione concertistica 2016 del Teatro Lirico di Cagliari, inclusa l’attività musicale rivolta ai giovani e alle scuole. E proprio dallo “Speciale giovani” si parte fra due giorni, il 15 gennaio 2016, per uno spettacolo dal titolo “Piacere, Beethoven” che vede come voce narrante Massimiliano Medda, ad accompagnare brani scelti dalle 9 sinfonie del celebre compositore. E proprio Ludwig van Beethoven sarà uno dei massimi protagonisti della Stagione Concertistica dell’ente lirico cagliaritano a partire dal concerto inaugurale del 29 e 30 gennaio 2016 diretto da Gérard Korsten, con un programma musicale interamente dedicato al genio creativo del compositore tedesco.
A seguire, dal 29 gennaio al 3 dicembre 2016, risoneranno le note dei più grandi compositori di musica classica come Wolfgang Amadeus Mozart, Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, Franz Schubert, Sergej Prokof’ev, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Maurice Ravel, Antonín Dvořák, Franz Joseph Haydn, ma anche i compositori italiani Ottorino Respighi e Gioachino Rossini. Tra i protagonisti non mancherà il violino della cagliaritana Anna Tifu mentre Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari saranno protagonisti a più riprese e chiuderanno la stagione con il Concerto di Natale in prima esecuzione assoluta e fuori abbonamento. Per dirla come il direttore artistico Mauro Meli:
Cagliari per anni è stato a livello mondiale uno dei posti con le più alte percentuali di abbonamenti e biglietti venduti rispetto al numero dei residenti. Ma vogliamo portare altri sardi a teatro, a partire dalle nuove generazioni. Ripartendo dalla base, Beethoven.
nuovo spettacolo, ideato per le scuole, di introduzione al ciclo sinfonico beethoveniano
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Gérard Korsten
maestro del coro Gaetano Mastroiaco
narratore Massimiliano Medda
Ludwig van Beethoven Le Nove Sinfonie: brani scelti
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Gérard Korsten
soprano Sabina von Walther
mezzosoprano Roxana Costantinescu
tenore Marco Ciaponi
basso Marco Spotti
maestro del coro Gaetano Mastroiaco
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Giampaolo Bisanti
violino Aleksey Igudesman
pianoforte Richard Hyung-ki Joo
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Hansjörg Albrecht
maestro del coro Gaetano Mastroiaco
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Michelangelo Mazza
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Donato Renzetti
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Grzegorz Nowak
pianoforte Krystian Zimerman
violino Viktoria Mullova
violino Kyoko Takezawa
pianoforte Edoardo Maria Strabbioli
baritono Markus Werba
pianoforte James Baillieu
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Gérard Korsten
soprano Eva Mei
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Alpesh Chauhan
sassofoni Signum Saxophone Quartet
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Robert Tuohy
violino Anna Tifu
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Speranza Scappucci
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Alpesh Chauhan
pianoforte Olli Mustonen
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Alessandro d’Agostini
maestro del coro Gaetano Mastroiaco
pianoforte Michail Lifits
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Giampaolo Bisanti
baritono Luca Pisaroni
maestro del coro Gaetano Mastroiaco
pianoforte Olli Mustonen
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Giampaolo Bisanti
maestro del coro Gaetano Mastroiaco
Campagna abbonamenti 2016: La Stagione concertistica 2016 prevede due turni di abbonamento, i turni A e B, per 16 concerti ciascuno. Fino a mercoledì 20 gennaio 2016 la campagna abbonamenti è aperta unicamente alle conferme e variazioni su posti disponibili (in pratica i vecchi abbonati hanno la priorità e possono confermare o modificare il proprio abbonamento anche per la nuova stagione), i nuovi abbonamenti saranno invece in vendita da giovedì 21 gennaio a sabato 30 gennaio 2016.
Prezzi abbonamenti: platea € 250,00 (settore giallo), € 225,00 (settore rosso), € 180,00 (settore blu); I loggia € 210,00 (settore giallo), € 180,00 (settore rosso), € 140,00 (settore blu); II loggia € 70,00 (settore giallo), € 70,00 (settore rosso), € 50,00 (settore blu).
Prezzi biglietti: platea € 35,00 (settore giallo), € 30,00 (settore rosso), € 25,00 (settore blu); I loggia € 30,00 (settore giallo), € 25,00 (settore rosso), € 20,00 (settore blu); II loggia € 10,00 (settore giallo), € 10,00 (settore rosso), € 10,00 (settore blu).
Agevolazioni: Ai giovani under 30 e agli studenti sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati. In seguito, sarà comunque possibile abbonarsi per un numero ridotto di spettacoli.
Nota bene: La Direzione del Teatro Lirico si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 13 Gennaio 2016 11:10
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…