Carnevale 2025 a Mamoiada, date, programma e calendario sfilate dei Mamuthones: il programma del carnevale mamoiadino è particolarmente lungo e intenso, si incomincia infatti dal 16 gennaio con i fuochi di Sant’Antonio Abbate e la prima uscita stagionale di Mamuthones e Issohadores. Si continua quindi a oltre il martedì grasso e fino alla pentolaccia, insomma dal 16 gennaio al l’8 marzo 2025.
Proprio la presenza di Mamuthones e Issohadores, probabilmente la maschera tradizionale sarda più conosciuta in Italia e nel mondo, rende imperdibile l’appuntamento con gli eventi legati “Carnevale di Mamoiada“.
Il carnevale di mamoiada entra nel vivo nella domenica di Carnevale (2 marzo 2025), con la prima delle due sfilate di Mamuthones e Issohadores.
Lunedì (3 marzo 2025), sarà dedicato invece alla sfilata dei bambini delle scuole e dei gruppi in maschera, con tanta animazione e spettacoli per tutto il pomeriggio.
Il martedì grasso (4 marzo 2025), oltre alle maschere tradizionali, con la seconda sfilata dei Mamuthones, sfileranno anche due gruppi in maschera ospiti dall’estero, il Carro di Juvanne Martis Sero e i carri allegorici. A seguire, si svolgerà la tradizionale favata (alle ore 18:30).
Sabato (8 marzo 2025), infine, si svolgerà la Pentolaccia (“sas padeddas“).
In qualsiasi giornata andiate, vi consigliamo una visita al Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada, nel quale si può analizzare, anche visivamente il rapporto che intercorre tra le maschere della tradizione sarda e quelle di tutto il Mediterraneo!
Ma vediamo subito il programma completo carnevale mamoiadino dal 27 febbraio all’8 marzo 2025 con animazione per i piccoli, serate danzanti, feste in maschera e tanto altro ancora (trovate qui l’elenco completo delle sfilate di Carnevale 2025 in Sardegna).
Ricordo che durante l’intero periodo di carnevale i Mamuthones e Issohadores di Mamoiada escono sono tra le vie del proprio paese, perciò se volete vederli dovrete per forza arrivare in questo suggestivo paese della Barbagia più profonda!
Il martedì grasso il carnevale di Mamoiada raggiunge il suo apice con la figura di Juvanne Martis Sero, un fantoccio dalla testa di legno che, circondato da uomini vestiti da donne in lacrime, percorre le strade del paese, mentre si avvicina la sua fine. Da non perdere il vino offerto generosamente e “Sos Attittos in nome di Juvanne“. Ecco il programma della giornata:
Se volete rimanere a dormire a Mamoiada, troverete numerose strutture pronte ad accogliervi, prenotatele subito, prima che le poche camere libere terminino. Queste sono le offerte last minute per pernottare a Mamoiada nella notte di domani, ma andando avanti coi giorni difficilmente prenotando all’ultimo troverete posto:
Booking.comRIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 7 Gennaio 2016 10:52
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…
C'è un errore che d'estate commettiamo tutti quanti, ma che potrebbe costarti centinaia e centinaia…
Un autunno più ricco è quello che si preannuncia per milioni di cittadini italiani. L'INPS…
La natura riesce sempre a sorprendere e l'avvistamento di questo elefante ha fatto tremare le…