Trasporto urbano ad Alghero (AGGIORNATO ESTATE 2021): anche ad Alghero è disponibile un comodo servizio di bus urbani che collegano le diverse aree della città, incluse spiagge e siti turistici, ma anche aree industriali e l’aeroporto. Il servizio di trasporto pubblico di della cittadina catalana è gestito dall’ARST (Trasporti Regionali della Sardegna) e si articola in una rete che include le fermate urbane, le tratte extraurbane (con pullman, autobus e corriere sui collegamenti Alghero-Sassari, Alghero-Olbia e Alghero-Cagliari, mentre, solo in estate è attiva anche la linea Alghero-Aeroporto-Stintino della Sardabus) e la rete ferroviaria verso Sassari.
In questo articolo parleremo del solo sistema di trasporto urbano (frazioni e aeroporto inclusi).
Via Catalogna, via Garibaldi Guardia di Finanza, via Garibaldi 83 Chiesa S.Giovanni, via Don Minzoni 21 , Stazione, via Don Minzoni 111, via Don Minzoni 137 Ospedale Civile, via Don Minzoni 143, viale Burruni Calich, via Liguria fr. 67, via Liguria PoliSoccorso, Ospedale Marino, viale I Maggio Scuola d’Arte, , viale I Maggio fr. La Palafitta case ERSAT, viale I Maggio Lo Chalet, viale I Maggio Villa Segni, SS 127 BIS Camping Calik, FERTILIA piazza Venezia Giulia , SP 44 Casasea, SP 44 Civico 84, SA SEGADA centro borgata, SP 44 Bivio Sa Segada, AEROPORTO FERTILIA
Altre linee Urbane:
Dal centro di Alghero è possibile raggiungere in autobus le principali spiagge e i più importanti siti turistici attraverso tre linee:
Capolinea e biglietteria: Botteghino giardini pubblici Giuseppe Manno via Catalogna (per info +39 079.950179 o il numero verde 800.865042). I biglietti si possono comprare anche online.
I biglietti devono essere convalidati dalle apposite validatrici a bordo (in caso di malfunzionamento é necessario far annullare il biglietto dal conducente).
La mappa dei bus di Alghero è consultabile direttamente in maniera interattiva su Google maps, i quadratini azzurri che vedete sono infatti le fermate, cliccandoci sopra avrete tutte le info utili per integrare le informazioni offerte da questo articolo.
ARST (Trasporti Regionali della Sardegna): Numero verde 351 837 42 26 (anche WHATSAPP)
Nota Bene: Le fermate, i percorsi, gli orari indicati possono essere soggetti a variazioni da parte delle compagnie di trasporti sia stagionali che occasionali (guasti, manifestazioni, scioperi e via dicendo).
Copyright: foto copertina di toastbrot81 (CC BY 2.0).
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 11 Gennaio 2016 10:19
Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…
La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…