Buon 2016 Sardegna: Lasciate che cominci questo post di fine anno con i miei migliori auguri a voi, ai vostri cari e amici, affinché il 2016 sia davvero l’anno della svolta per tutti noi, partendo dall’economia della nostra amata Sardegna, perché questa crisi persistente ha cancellato col tempo troppi sogni e troppe speranze, mentre noi abbiamo bisogno di guardare con fiducia e positività al futuro. E allora auguroni ancora a tutti per l‘amore, la salute, le finanze, la vita.E’ stato un anno importante per questo blog, un anno di grande sviluppo, il secondo di vita. Devo dire che i risultati sono andati oltre ogni più positiva previsione, abbiamo infatti sfiorato il milione di visitatori unici e siamo volati oltre le 2 milioni di pagine viste, ma soprattutto abbiamo più che raddoppiato i visitatori rispetto al 2014! E poiché non ho nulla da nascondere vi offro ancora una volta le statistiche del mio blog, con due screenshot da Google Analytics, l’unico sistema di rilevazione statistica davvero attendibile sul web, diffidate di chi vanta numeri a vanvera e non vi mostra queste statistiche.
(limitato al periodo tra il 10 febbraio – giorno di nascita del blog – e il 31 dicembre)
Davvero un’enormità in così poco tempo, specie se consideriamo che il 99% di questi articoli sono stati scritti da un unico autore, il sottoscritto. Molto importanti sono state però le collaborazioni con Instagramers Sardegna e il mitico Daniele della pagina Facebook Sardegna, sono diventati presto imprescindibili per questo blog anche gli approfondimenti di Simonetta Delussu, così come le ricette di Patrizia e Rita, ringrazio tutti per aver creduto nel progetto. Ringrazio anche gli amici di Paradisola, della Lugori, di Sardegna Country, di Amici di Sardegna ONLUS, se non avessimo fatto rete non saremmo potuti crescere così tanto e così velocemente tutti assieme.
Ringrazio anche le pro loco della Sardegna, gli organizzatori di eventi – Primavera Sulcitana su tutti – , le amministrazioni comunali e gli uffici turistici (un saluto speciale a quelli di Iglesias, Olbia, Palau e di tutto il nord est della Sardegna), per gli indispensabili aggiornamenti che mi forniscono e per l’impegno nell’animare e promuovere la nostra terra. Ringrazio tutti voi lettori che quotidianamente mi seguite sul blog e sui social con i vostri preziosi suggerimenti, con le vostre segnalazioni e contributi diretti, con i vostri mi piace e le vostre condivisioni, perché come dico sempre da 7 anni a questa parte, sin da quando scrivevo per Blogosfere: “questo blog lo scriviamo tutti assieme“!
Tante notizie importante quest’anno, qui sotto trovate non tanto e non solo le notizie più lette, quanto le news che meglio descrivono questo intenso 2015!
Si parte dai primi di gennaio, purtroppo dalle nostre condoglianze e della nostra analisi di primi attentati a Parigi con Je suis Charlie!, dal quale argomento non abbiamo potuto esimerci di parlare; si è poi continuato con il passaggi della cometa LoveJoy anche sui cieli della Sardegna, ma soprattutto con l’inaugurazione della rubrica Sardegna in tavola e la prima ricetta, quella delle Lumache al sugo. E’ stato anche il mese dei Fuochi di Sant’Antonio in Sardegna, dei quali Simonetta Delussu ci ha spiegato origine e significato ancestrale, passando anche per il curiosissimo rito di Seui, con un grande fallo in legno portato in processione per invocare la prosperità. Ma soprattutto è stato l’anno della conferma definitiva del fatto che i Nuragici abbiano coltivato la vite per primi nel Mediterraneo Occidentale e dei saluti alla nostra terra sarda da parte dell’astronauta Sam Cristoforetti.
Febbraio è stato il mese di Cagliari entrata nella top five dei viaggi low cost in Italia e del Poetto indicato come spiaggia dell’Expo 2015 (notizia che seppur ufficiale si rivelerà poi una bufala), del Carnevale barbaricino del quale abbiamo cominciato a comprendere il significato, ma anche il mese della top 10 delle migliori spiagge italiane secondo Tripadvisor (la metà ovviamente in Sardegna) e il mese nel quale si è scoperto che oltre alla vite i Nuragici furono i primi a coltivare il melone nel Mediterraneo (3 mila anni fa). Intanto San Teodoro nella top 20 mondiale degli inglesi per una vacanza al mare.
Partono le sagre del riccio, a Olbia si rifà la pista all’aeroporto, Daniela Ducato diventa Cavaliere della Repubblica, Cagliari è la Città più Felice d’Italia e la Grotta di Su Mannau a Fluminimaggiore entra tra le 10 più belle d’Italia per il Touring Club Italiano. Intanto la Tirrenia fa scender ei prezzi dei biglietti di un altro 10% e la Sardegna entra al 7° posto in classifica tra i 12 luoghi da visitare al mondo prima di mettersi a dieta.
Aprile è il mese dell’apertura al pubblico per un weekend dell ‘ex Carcere di Buoncammino a Cagliari, mentre La Maddalena è tra le 10 isole più desiderate d’Italia le scogliere di Capo Caccia ad Alghero entrano tra le 25 più belle al mondo e sempre nella Riviera del Corallo riaprono le grotte di Nettuno. Intanto gli Americani studiano i Cibi Sardi che allungano la vita e una moneta Sarda del 300 a.C. viene ritrovata in Inghilterra.
Il festival letterario Isola delle storie di Gavoi entra tra i 10 Festival letterari più interessanti dell’Estate italiana, la Tirrenia annuncia i biglietti sullo Smartphone, la portaerei Cavour visita Cagliari, ma soprattutto la Sardegna viene premiata con ben 23 Bandiere Blu. Intanto un’insolita ondata di caldo in Sardegna con oltre 40 gradi di massime si abbatte sull’isola a maggio e un Elefante scappa dal Circo di Capoterra.
Giugno è il mese della ripertura al pubblico di Porto Flavia, durata fino a dicembre, ma soprattutto dell’incredibile Scudetto e Triplete della Dinamo Sassari di basket e Ogier vince Rally Italia Sardegna 2015 (ecco tutti i video più spettacolari). Intanto Simonetta ci parla del Solstizio d’Estate e della notte delle streghe in Sardegna, carciofi sardi, riso, sardine e melagrane entrano nel Menu Antitumorale di Expo 2015 e arrivano anche le prime multe della stagione per le auto bloccate o parcheggiate sulle spiagge sarde o per chi abbandona le cicche di sigaretta sull’arenile. E’ anche il mese della famigerata cookie low voluta dal garante della privacy.
Riapre al pubblico a Cagliari lo storico palazzo comunale di via Roma, mentre l’internet gratis arriva sulla spiaggia del Poetto, viene potenziato il Trenino Verde sulla linea Mandas-Arbatax e noi andiamo alla scoperta dei 10 B&B migliori della Sardegna. Intanto quattro bronzetti tornano in Sardegna, grazie a Nurnet e al gruppo Archeologia della Sardegna e Voyager dedica un’intera puntata alla Sardegna su Rai2 (ecco il video integrale).
E’ il mese delle bellissime immagini del volume fotografico di Luca Tamagnini su Villasimius, dell’ avvistamento mai confermato della Foca Monaca a Porto Corallo, mentre la Goletta Verde 2015, conferma la qualità e la puulizia del mare sardo. Ma è anche l’Estate dei Giganti di Mont’e Prama e della riscoperta dell’incredibile Piscina Naturale di Cane Malu a Bosa (foto, video e come arrivare). Intanto riapre l’ Hotel e del Centro Termale comunale di Sardara mentre il miglior hotel sul mare in Sardegna del 2015 è a Santa Teresa Gallura, almeno secondo Trivago.
Settembre è ancora piena estate con Cala Coticcio a Caprera (foto, video e come arrivare) e le 10 cose che un camperista deve assolutamente fare la sua prima volta in Sardegna. Intanto Sardegna, Forte Village e Timi Ama vincono gli Oscar del Turismo 2015, è Boom per le crociere a Cagliari e sembra in dirittura d’arrivo la nuova Area Marina Protetta di Capo Testa a Santa Teresa Gallura. A Cagliari è un grande successo “La Memoria Ritrovata” la mostra con i capolavori di Gauguin, Tiepolo, Raffaello e Van Gogh!
Il Pozzo Sacro di Santa Cristina e Nuraghi inseriti nella Bibbia mondiale dell’Archeastronomia, si fa dell’incredibile Slackline tra le scogliere e i precipizi di Capo Caccia ad Alghero (video) e aumenta ancora la popolazione del Cervo Sardo in Sardegna! Intanto Carloforte e Bosa tra i Borghi italiani vengono consigliati ai turisti americani da Buzzfeed e Cagliari entra in top 100 mondiale per il rapporto qualità-prezzo dei suoi hotel!
E’ il mese triste dei nuovi attentati a Parigi e delle armi sarde all’ Arabia Saudita, con un pacifista sardo si autodenuncia alle autorità per sabotaggio. Intanto apre il villaggio neolitico di su Coddu e ArkeoParco Didattico di su Coddu a Selargius e Marco Mulas di Senorbì è il pizzaiolo più bravo di Master Pizzachef Italia, mentre l ‘autunno è così caldo che a novembre si fa ancora il bagno e l’ Isola di Budelli torna Riserva integrale evitando così ogni possibile speculazione. Vengono anche presentate ufficialmente le 4 nuove rotte tra Sardegna e Francia di Sardinia Ferries.
Dicembre è il mese delle classifiche di fine anno: i 10 Hotel migliori di Alghero del 2015, le 20 migliori spiagge e attrazioni della Sardegna nel 2015, i 10 agriturismo migliori della Sardegna nel 2015. Intanto Cagliari è tra le 15 città Italiane da visitare in Inverno e Bosa tra i 20 Paesi più belli d’Italia del 2015. Migliora invece la Qualità della vita 2015 in Sardegna, grazie alla provincia di Olbia-Tempio che vola al 6° posto in Italia!
Molta attesa infine per il Giubileo della Misericordia con le 28 Porte Sante aperte in Sardegna, per le nuove tariffe flat della Tirrenia, molto scontate per residenti e nati in Sardegna, per l’avvio del Treno veloce della Sardegna, per il nuovo stadio del Cagliari calcio, con il progetto presentato in Comune e per la mostra EURASIA, fino alle soglie della Storia, con 200 capolavori dell’Ermitage esposti a Cagliari. Da registrare anche Chef Petza che conferma la stella Michelin e la riduzione drastica dei voli decisa da Ryanair per l’estate 2016.
E con questo è tutto, vi ricordo che potete seguire questo blog anche su Facebook, Twitter, Google+!
photo credit: Creative Pixel (CC BY-NC 2.0). I credits delle altre foto li trovate cliccando su ognuna di esse, nei rispettivi articoli.
This post was published on 31 Dicembre 2015 16:56
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…