L’Oristano di Giamaica: In pochi lo sanno, neanche nella nostra Oristano, ma uno dei primi insediamenti in Giamaica, l’isola caraibica della musica reggae e dei rasta, si chiamava Orìstan. Fondata nel sud ovest della Giamaica daFrancisco de Garay nel 1519, l’odierna Bluefield – rinomata località turistica con una delle spiagge più famose dell’isola la “Bluefields Beach Park” – fu il secondo insediamento spagnolo nell’isola del Nuovo Mondo, scoperto da Cristoforo Colombo solo nel 1492, 27 anni prima. Ma perché dargli il nome di una città sarda? Gli spagnoli avevano l’abitudine di fondare nel nuovo mondo città che ricordavano la madre patria (altra città fondata in Giamaica fu ad esempio “Nuova Siviglia“) e la Sardegna all’epoca era spagnola.
La cosa interessante semmai è che il figlio primogenito di Cristoforo Colombo, Diego Colon alla spagnola, primo duca di Veragua, primo marchese della Giamaica e secondo ammiraglio delle Indie fu il quarto viceré delle Indie succedendo direttamente al padre e scelse proprio Orìstan come prima capitale, prima di riparare nell’odierna Santo Domingo. Possiamo fare due ipotesi, che potrebbero essere entrambe vere, o alcuni dei marinai che fondarono la città erano nativi proprio di Oristano (ma non c’è alcuna prova a riguardo), oppure Diego Colombo la ribattezzò così in onore della terra dei suoi avi.
Secondo una nuova teoria infatti, Cristoforo Colombo fu un nobile sardo-genovese (imparentato anche con Eleonora d’Arborea), divenuto spagnolo dopo la conquista della Sardegna da parte degli Aragonesi. Inoltre lo stesso fondatore Francisco de Garay fu un conquistador basco, che accompagnò proprio Cristoforo Colombo durante il secondo viaggio verso il Nuovo Mondo. Lo stesso de Garay era imparentato con la moglie di Diego Colon. Insomma era un personaggio molto vicino alla famiglia e – terza ipotesi – potrebbe aver chiamato così la città pensando di fare un piacere a Colombo padre.
Per la cronaca l’avventura della così detta Giamaica Spagnola (o Colonia di Santiago) fu di breve durata, solo un secolo e mezzo, dopo un primo colpo di mano inglese nel 1655 infatti l’isola divenne ufficialmente britannica al termine del Trattato di Madrid del 1670, con il quale si pose fine alla guerra anglo-spagnola scoppiata nel 1665.
Un’altra curiosità sull’Oristano della Giamaica, che fu un centro prevalentemente agricolo, è che successivamente la sua baia – ribattezzata dagli inglesi Bluefield bay e rinomata per i suoi ancoraggi sicuri – divenne una delle basi preferite dal pirata Henry Morgan (1635-1688), che nel 1670 utilizzo le acque antistanti la città per preparare il suo famoso sacco di Panama del gennaio del 1671. L’allora Portobello era la terza più importante città spagnola del Nuovo Mondo, e l’attacco di Morgan viene ricordato come uno degli attacchi corsari più importanti di tutta la pirateria nei Caraibi. Lo stesso Capitano Morgan divenne in seguito Governatore Luogotenente dell’isola di Giamaica.
Che altro aggiungere, è davvero incredibile quanti spunti di discussione offra la Sardegna!
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
cover photo credits: stampa d’epoca della Bluefield bay, presa da uno dei link interni all’articolo.
This post was published on 29 Dicembre 2015 11:53
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…