Argentiera: Riapre la discesa al mare verso la spiaggia!

Condividi

Argentiera, riapre la discesa al mare verso la spiaggia: E’ fatta, lavori terminati. Adesso anche la collina che sovrasta la spiaggia dell’ Argentiera è in completa sicurezza, a seguito del lavoro di incapsulamento della montagna di detriti della ex-miniera, permettendo di riaprire la discesa verso l’arenile al pubblico, con la nascita di una struttura che lascia persino un ampio spazio da utilizzarsi per eventuale attività commerciali e solarium dove poter posizionare delle sdraio.

Riapre la scalinata a mare dell’argentiera:

E’ questo il risultato dei lavori che si sono conclusi lunedì scorso, ora dalle dalle vie Buggerru e La Plata della borgata si apre una scalinata che scende verso il mare con una passeggiata lungo i terrazzamenti della nuova struttura a gradoni.  Il lavoro di incapsulamento dei detriti della miniera si è reso necessario per evitare che i metalli pesanti ancora compresi negli inerti della discarica mineraria potessero diffondersi nell’ambiente, nell’acqua e nell’aria. Per far ciò è stata creata una struttura in cemento armato tale da consentire la fruizione del sito e della spiaggia senza problemi per la pubblica salute.

Ma non solo tra i vari terrazzamenti sono state predisposte alcune aiuole che ospitano piante tipiche della zona– come elicriso, lentischio e rosmarino – , mentre le ringhiere sono in acciaio inox e corten e un’illuminazione a led è stata predisposta per la sera. D’altronde a piedi della struttura si trova uno spiazzo che potrà essere utilizzato anche per ospitare spettacoli o concerti.

Raggiante durante la presentazione il sindaco di Sassari, Nicola Sanna:

Un intervento che oltre a mettere in sicurezza il sito lo rende graziosamente fruibile, in quanto l’incapsulato contiene piccole piazzette utilizzabili come solarium. Diverse aree, sulle quali sono state piantumate alcune specie vegetali autoctone, con la crescita daranno un ulteriore contributo alla compatibilità ambientale del manufatto.

Non solo i lavori in spiaggia, anche la discarica di inerti del Pozzo Podestà – in cui sono presenti gli stessi contaminanti: piombo, zinco, cadmio –  è stata oggetto di interventi, con l’avvio di una bonifica con la tecnica del fito-risanamento, grazie a uno studio pilota in collaborazione con l’università di Sassari. Saranno infatti le piante ad assorbire i metalli pesanti presenti nel terreno attraverso rami e foglie che, al momento della potatura, verranno conferite in discarica.

Video dell’Argentiera e della sua spiaggia:

L’Argentiera:

L’Argentiera – che si trova in territorio di Sassari dalla quale dista ben  43km (altr 34 ne dista invece da Alghero), fa parte del Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna riconosciuto dall’ UNESCO – è stata fino anni anni ’60 del secolo scorso una delle miniere più importanti della Sardegna, vi si estraevano piombo e zinco e ferro. Località assai suggestiva per le montagne costituite di pietra argentata che le danno il nome, luogo amatissimo dagli escursionisti e dagli appassionati di archeologia industriale, il villaggio minerario – della fine dell‘800 – , è sede ogni estate di numerose manifestazioni e festival letterari. Ora le nuove opere di messa in sicurezza ne garantiranno una più completa fruizione.

Ci siete mai stati? Raccontateci le vostre impressioni tra i commenti, noi vi consigliamo caldamente di visitare questo sito!

Dove si trova e come arrivare all’Argentiera:

Segui questo blog anche su FacebookTwitterGoogle+.

This post was published on 16 Dicembre 2015 09:20

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa