Sagre ed eventi in Sardegna

Prendas de Adelasia 2024 a Burgos: scopri il programma del 30 novembre e 1 dicembre 2024 (UFFICIALE)

Condividi

Prendas de Adelasia 2024 a Burgos, ecco date e programma: torna anche quest’anno l’atteso appuntamento autunnale con “Prendas de Adelasia” a Burgos, la cui dodicesima edizione si svolgerà si svolgerà il 30 novembre e 1 dicembre 2024.

Ricordo che Burgos, è un incantevole borgo medievale che si trova nella regione storica del Goceano, ai confini tra la provincia di Sassari e quella di Nuoro.

Da non perdere la qualità dei prodotti tipici del territorio, sia enogastronomici che artigianali, da scoprire tra le suggestioni medievali delle ricostruzioni storiche in costume, sotto lo sguardo attento dell’imponente e spettacolare castello di Burgos, che si erge maestoso sulla pianura sottostante. 

In programma, oltre alle tante rievocazioni medievali (vestizione del cavaliere, danze medievali, esibizioni di tecniche d’arma, tiro con l’arco, processi e via dicendo), ci sono i pasti da gustare sia a pranzo che a cena nelle locande (punti ristoro), degustazioni di prodotti tipici, esposizioni di artigianato locale e dimostrazioni varie.

Tra le vie del borgo per tutto il giorno di sabato e domenica troverete vari spazi appositamente allestiti con:

  • esposizione dell’artigianato locale,
  • degustazioni di prodotti tipici,
  • rievocazioni antichi mestieri medievali dove si potrà assistere alla messa in opera,
  • stand espositivi con falchi e rapaci di corte,
  • altri punti ristoro con vari menù.

Programma di Prendas de Adelasia a Burgos:

Sabato, 30 novembre 2024:

  • ore 10:00 – Apertura delle locande
  • ore 11:00 – Piazzale Castello – Laboratorio didattico: “Tecniche arma lunga e corta“, presso accampamento “Sala d’arme le quattro porte”
  • ore 11:30 – Via Castello – Laboratorio: “Tiro con arco storico“, presso accampamento corporazione arcieri Sanluri
  • ore 12:30 – Centro storico – Pranzo presso le varie locande
  • ore 16:00 – Piazzale Chiesa – Laboratorio didattico: “Uso della balestra storica e dimostrazione di carica e sparo del primo archibugio” a cura dei Sagittari Vagantes
  • ore 17:00 – Carrela – Processo pubblico a un ladro reo confesso
  • ore 20:00 – Centro storico – Cena presso le varie locande

Domenica, 1 dicembre 2024:

  • ore 10:00 – Centro storico – Apertura delle locande
  • ore 10:30 – Esposizione amatoriale Lupi cecoslovacchi“, a cura dell’allevamento Lupus Logudori
  • ore 11:00 – Centro storico :
    • Danze medievali itineranti a cura del “Gruppo storico Ardara”
    • Danze medievali itineranti a cura della “Compagnia di danze storiche Kerkos”
  • ore 11:30 – Piazza centrale – Esibizione “Falconieri di Eleonarae” con introduzione con animali al pubblico per il percorso
  • ore 11:45 – Uscita dei “Giullari della corte di Adelasia”
  • ore 12:00 – Centro storico – Esibizione “Musici e sbandieratori quartiere Fontana” presso la piazza principale e poi itinerante
  • ore 13:00 – Centro storico – Pranzo presso le varie locande
  • ore 14:30 – Via Castello – Laboratorio: “Tiro con arco storico” presso accampamento corporazione arcieri Sanluri,
  • ore 15:00 – Presentazione del libro: “Donne protagoniste del medioevo sardo” a cura di Rossana Martorelli, edito da Delfino Editore per Ass.ne “Itinera Romanica” amici del Romanico
  • ore 15:30 – “Cantastorie” storie a monovella di e con Civi e “Teatro kamishibai” per grandi e piccini di tutte le età
  • ore 16:00 – Carrela – Esibizione “Falconieri di Eleonarae”
  • ore 16:30 – Carrela – Processo pubblico: “Inquisizione di una maiarza
  • ore 16:45 – Partenza da Carrela prosegue per tutto il percorso – Corteo storico con tutti i figuranti accompagnati dai musici e sbandieratori quartiere Fontana, falconieri, vari gruppi storici, giullari, danzatrici e arcieri.
  • ore 17:45 – Piazza centrale, a seguire, Carrela – Esibizione dell’artista “Gionata Loi” spettacolo “Psicomagick medieval fire show”
  • ore 18:30 – Centro storico – Esibizione itinerante dei “Giullari della corte di Adelasia
  • ore 20:00 – Centro storico – Cena presso le varie locande

Dove mangiare a Burgos:

Per le vie del borgo saranno presenti espositori di artigianato locale e prodotti enogastronomici, sarà possibile degustare prodotti tipici, mangiare presso i punti di ristoro (con vari menù e posti a sedere).

Il Castello di Burgos:

Il castello di Burgos sorge su uno strategico picco granitico a 644 metri sul livello del mare in grado di dominare tutto il sottostante pianoro, venne edificato da Gonario II di Torres tra il 1127 e il 1129 e gode di una triplice cinta muraria e di una grande torre maestra di oltre 10 metri d’altezza.

Proprio per la sua posizione, il castello divenne il teatro di aspre lotte tra i Giudicati di Cagliari e Torres, con tante storie e leggende, nel 1233 alla morte di Barisone III di Torres, la sorella , Adelasia di Torres, sposò Enzo di Hohenstaufen, figlio dell’imperatore Federico II, che divenne Re di Sardegna. Ma il matrimonio fu di breve durata e Adelasia decise di ritirarsi nel castello fino alla propria morte.

Passato ai Doria, agli Arborea e infine agli Aragonesi, questi ultimi lasciarono decadere definitivamente il castello. Le visite al monumento sono gestite dalla cooperativa sa Reggia.

Dove dormire a Burgos:

  • B&B Nuovo Borgo – tel. 349.5648305
  • B&B da Zia Gavina – tel. 328.487115
  • B&B su Casteddu – 340.4681295
  • B&B Piras – 348.8582957

Dove si trova e come arrivare a Burgos:

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consiglio di visitare la pagina Facebook dell’evento. Altrimenti il numero di riferimento stampigliato sulla brochure è quello di Tonino: 340.9253243

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 12 Dicembre 2016 09:55

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

2 giorni fa