Tra Arti e Cristalli 2015 a Montevecchio: Ecco il programma completo del 6 e 8 dicembre 2015!

Condividi

Tra Arti e Cristalli a Montevecchio: Nelle giornate di domenica 6 e martedì 8 dicembre 2015 (sì, si salta il lunedì), la Miniera Montevecchiofrazione di Guspini – ospiterà l’evento “Tra Arti e Cristalli“. Tra gli antichi fabbricati minerari e i verdi boschi che ricoprono l’impervia vallata, sarà l’occasione non solo per rivivere l’epopea mineraria di questa splendida località – attraverso visite guidate con ex minatori (Atzori U., Loi E. e Giordano C.) o noti scrittori (Iride Peis e Sandro Renato Garau) – , ma anche per scoprire il lavoro degli artigiani del territorio che impagliano cestini, producono coltelli e collezionano minerali (rispettivamente nei locali dell’ex falegnameria e nell’ ex sala modelli, un edificio raramente visitabile). 

E poi le visite guidate dei percorsi musealizzati e – nella sola giornata di domenica – , la possibilità di assaggiare le tre birre artigianali bionda/rossa/scura  prodotte dentro l’area dell’ex miniera (nella ex centrale elettrica), accompagnate da degustazioni di buon cibo tra Panadas, Wurstel/Salsiccia, Seadas.

Tanti importanti collezionisti sardi parteciperanno all’esposizione dei minerali con preziosi campioni di eccezionale bellezza provenienti delle proprie collezioni private ma, a causa del disciplinare del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna (e dell’Unesco), di cui anche la Miniera Montevecchio fa parte, non sarà possibile la vendita di minerali, nulla però vieta di effettuare tanti scambi. Non mancheranno osservazioni al microscopio e convegni a tema.

Panoramica Cantieri di Levante a Montevecchio

Programma “Tra Arti e Cristalli” a Montevecchio:

Domenica, 6 dicembre 2015:

  • ore 8.00 – Apertura agli Espositori per l’allestimento;
  • ore 10.00 – Inizio Visite Guidate (sui classici 4 percorsi);
  • ore 10.30 – Aperture delle Mostre (minerali e artigianato, esposizione e scambio);
  • ore 11.00 – Visita con l’Ospite: “Juan@Rosada”, una moderna epistole tra giovani di cent’anni fa, narrata dallo scrittore Sandro Renato Garau;
  • ore 12.00 – Convegno: “Miniere & Minerali: l’affascinante mondo dei Cristalli“, con proiezioni, osservazioni al microscopio e riconoscimento dei minerali;
  • ore 13.00 – Pausa Attività (Mostre/Visite/Laboratori) e Pranzo libero (es. Degustazione c/o Birrificio 4Mori a 300mt dalle mostre);
  • ore 14.30 – Riapertura delle Mostre (minerali e artigianato, esposizione e scambio) e ripresa Visite Guidate (sui classici 4 percorsi);
  • ore 15.30 – Visita con l’Ospite: “Officina/Falegnameria/Fonderia“, la quotidianità di miniera, tra macchine e strumenti, ricordata da Atzori U., Giordano C. e Loi E., che a lungo li usarono;
  • ore 16:30 – Laboratori di osservazione dei minerali, anche al microscopio, con esperti mineralogisti;
  • ore 18.00 – Chiusura Mostre e termine Visite Guidate.

Martedì, 8 dicembre 2015:

  • ore 10.00 – Inizio Visite Guidate (sui classici 4 percorsi);
  • ore 10.00 – Aperture delle Mostre (minerali e artigianato, esposizione e scambio);
  • ore 11.00 – Visita con l’Ospite: “Le donne e la miniera di Piccalinna“, le voci delle donne di miniera rievocate dalla scrittrice Iride Peis;
  • ore 12.00 – Laboratori di osservazione dei minerali, anche al microscopio, con esperti mineralogisti;
  • ore 13.00 – Chiusura Mostre e Laboratori, Pausa Visite Guidate;
  • ore 14.30 – Apertura sala Modelli solo agli Espositori per il disallestimento;
  • ore 15.30 – Ripresa Visite Guidate (sui classici 4 percorsi);
  • ore 18.30 – Termine Visite Guidate e disallestimenti.
Percorso “Piccalinna”, nell’area intorno al pozzo San Giovanni

Per maggiori informazioni a e aggiornamenti:

L’evento è organizzato dalla Società Lugori, con la collaborazione dell’Associazione Sa Mena, della Carlo Delfino Editore, del Comune di Guspini e dei tanti espositori. Le prenotazioni non sono necessarie, ma per una migliore riuscita dell’iniziativa, è comunque gradita la conferma della partecipazione con sms al 3384592082 o via email su info@minieradimontevecchio.it. Gli stessi contatti possono essere utilizzati anche per richiedere maggiori info.

Dove si trova e come arrivare al villaggio minerario di Montevecchio:

Rimani aggiornato sugli eventi in Sardegna, seguici anche su FacebookTwitter e Google+.

This post was published on 1 Dicembre 2015 00:16

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Frigo, posiziona questo oggetto sullo sportello | La bolletta scende del 40%: sembra magia ma è soltanto scienza

C'è un escamotage che in pochi conoscono in grado di farci risparmiare parecchi soldi. È…

15 ore fa

Purtroppo dobbiamo salutarci qui: Rai, si spengono le luci sul programma più amato | L’annuncio in diretta tv

Importanti aggiornamenti quelli che arrivano dalla Rai, si spengono le luci sul programma più amato…

15 ore fa

È la città più vecchia d’Italia | Una marea di anziani si aggirano per le vie: mai visto uno spettacolo del genere

Città over per eccellenza, qui trovi solo anziani in giro per le strade. Sembra una…

15 ore fa

Shampoo, ecco il migliore in circolazione | Fa addirittura ricrescere i capelli: i test sono stupefacenti

La crescita dei capelli è lenta e difficoltosa? Arriva lo shampoo che ti permette di…

15 ore fa

Terralba, fotovoltaico nella villa | Frode da 45mila euro sui fondi Pnrr: denunciata un’imprenditrice

Terralba (Oristano) la Guardia di Finanza ha scoperto un impianto fotovoltaico in una villa: frode…

15 ore fa

Orani e Silanus, sequestro milionario | Colpo ai narcotrafficanti: indagati i capi dell’organizzazione

Orani e Silanus, importante sequestro milionario: colpo ai narcotrafficanti. Scattano le indagini nei confronti dei…

15 ore fa