Scirarindi 2015 a Cagliari: Torna presso i padiglioni A, G ed I e il Palazzo dei Congressi della Fiera di Cagliari una delle nostre manifestazioni preferite: Scirarindi. Sabato e domenica prossima quindi – il 28 e 29 novembre 2015 – , si tornerà a parlare di Benessere, Buon Vivere e Sostenibilità in Sardegna. Si tratta infatti non solo di una grande fiera espositiva di prodotti e servizi capaci di rendere la nostra vita quotidiana più armonica, sostenibile ed equa, ma anche un luogo d’informazione e approfondimento, di confronto e condivisione di esperienze per tutti coloro che sognano e ambiscono ad un mondo diverso.
Si parlerà di eco-cultura, medicina olistica, delle discipline del benessere e bio-naturali, di turismo consapevole, di economia etica, di bioedilizia ed energie pulite, alimentazione biologica, vegetariana e vegana, slow food di sviluppo sostenibile (e decrescita felice), ma anche di solidarietà e nuovi stili di vita. Non solo tavolo rotonde e presentazioni di grande interesse – su tutte l’incontro con Lorna Byrne, autrice internazionale con oltre un milione di lettori in tutto il mondo, ambasciatrice di pace, speranza e amore (e ce n’è tanto bisogno in questi giorni, si consiglia di prenotarsi) – , ma soprattutto tanta esperienza diretta attraverso laboratori pratici, lezioni dimostrative e degustazioni.
Sarà inoltre possibile ottenere consulenze individuali di diverse discipline del benessere, lasciarsi coccolare da massaggi e trattamenti e godere la serena quiete dei momenti di meditazione. Non mancheranno giochi e animazioni per i piccoli.
Tra i temi di riflessione centrale di questa quinta edizione di Scirarindi ricordo:
Per approfondire tematiche, programma ed espositori invece, vi consiglio questi link:
Sabato 28 e Domenica 29 novembre 2015 – dalle ore 10,00 alle ore 22,00
Padiglioni A, G e I, e Palazzo dei Congressi della Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari (ingresso da Viale Diaz)
Ricordando che la manifestazione non gode di contributi pubblici e che essa si autofinanzia, vi informo che il prezzo del biglietto di ingresso a Scirarindi è di 5 euro (i minori di 16 anni entrano gratis). Si avrà così diritto a partecipare liberamente a tutte le iniziative: conferenze e presentazioni, workshop, laboratori esperienziali, dimostrazioni pratiche, trattamenti e consulenze individuali, lezioni di gruppo e degustazioni.
Per dormire potrete godere del 10% di sconto nei B&B dell’associazione Domus Karalitanae, condizioni speciali anche presso Sardiniadomus.it e convenzioni con altre strutture. Vi ricordo che potete consultare anche i migliori prezzi e offerte online per dormire a Cagliari con booking.com.
Se arrivi da fuori Cagliari l’organizzazione raccomanda di viaggiare sostenibile con clacsoon.com (ma anche in treno), mentre se abiti in città usa i mezzi pubblici e le tante piste ciclabili cittadine. Ecco dove si trova il quartier fieristico di Cagliari.
Segui questo blog su Facebook, Twitter e Google+.
This post was published on 23 Novembre 2015 10:58
C'è un escamotage che in pochi conoscono in grado di farci risparmiare parecchi soldi. È…
Importanti aggiornamenti quelli che arrivano dalla Rai, si spengono le luci sul programma più amato…
Città over per eccellenza, qui trovi solo anziani in giro per le strade. Sembra una…
La crescita dei capelli è lenta e difficoltosa? Arriva lo shampoo che ti permette di…
Terralba (Oristano) la Guardia di Finanza ha scoperto un impianto fotovoltaico in una villa: frode…
Orani e Silanus, importante sequestro milionario: colpo ai narcotrafficanti. Scattano le indagini nei confronti dei…