Autunno in Barbagia Programma 2025

Autunno in Barbagia 2024 a Ollolai: scopri il programma completo del 23 e 24 novembre 2024!

Condividi

Autunno in Barbagia 2024 a Ollolai: sono stati pubblicati le date e il programma completo della tappa di Ollolai di “Cortes apertas“, che rientra nel fitto calendario di Autunno in Barbagia, con il nome di “Impara l’Arte nella terra di Ospitone“. Per la precisione le date sono quelle del 23 e 24 novembre 2024.

Ollolai, è un piccolo borgo dalla barbagia omonima, divenuto famoso per l’iniziative delle case ad 1 euro con tanto real Tv show della televisione olandese, e il successivo progetto per attrarre i nomadi digitali. Siamo vicino a Gavoi, nell’antica terra del leggendario Re barbaro Ospitone, colui che permise la cristianizzazione della Barbagia.

Ma Ollolai è anche un centro rinomato per la produzione del rinomato formaggio “Fiore Sardo“, per l’attenzione che è stata data alla riscoperta e promozione dell’antica lotta de S’Istrumpa, oltre che per aver dato i natali al body builder Franco Columbu (allenatore di Sylvester Stallone e Arnold Shwarzenegger).

Il programma di Autunno in Barbagia 2024 a Ollolai prevede apertura di ben decine di cortes con punti ristoro, esposizione dei prodotti locali e dimostrazioni degli antichi mestieri, l’accensione dei fuochi, la vestizione della sposa in costume tradizionale, giri in groppa all’asinello o a cavallo e poi ancora degustazioni, lezioni di astronomia, mostre, musica, balli e tanto altro ancora.

Programma di Cortes Apertas a Ollolai:

Sabato, 23 novembre 2024:

Mattina:

  • ore 10:00 – Apertura cortes e punti di ristoro
  • ore 10:30 :
    • Piazza Marconi (vendita calici) – Apertura degustazione vini;
    • Centro storico:
      • Accensione fuochi;
      • Apertura mostre:
        • Sala Consigliare Sig.na Leanda, via Mazzini, 2:
          • Esposizione temporanea dell’opera pittoricaProcessione di Ollolai” (1948), di Carmelo Floris. A cura dell’Associazione Tiziana, per l’infanzia e la comunità;
          • Mostra permanente delle opere di Enrico Piras, di proprietà del Municipio di Ollolai a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ollolai;
          • Mostra “Sos pilocos de su ‘47″, a cura di Tonino Bussu e sos cumpanzos de leva
        • Via Sebastiano Satta, 79 :
          • Casa/museo etnografico a cura di Soro Riccardo, Cottu Sandra, Bussu Caterina e Toro Serena;
          • Mostra e descrizione abiti e maschere tradizionali, a cura di Soro Riccardo, Cottu Sandra, Bussu Caterina e Toro Serena;
          • Installazione “S’acabadora”, con proiezione video e “ammutos in limba”, a cura di Soro Riccardo, Cottu Sandra, Bussu Caterina e Toro Serena;
        • Viale Repubblica, 3 – Mostra antichi paramenti sacri della locale parrocchia, a cura dell’Associazione Cattolica presso l’ex asilo parrocchiale;
        • Planetario comunale in via Ospitone – Lezioni di astronomia e osservazione del firmamento, a cura della Cooperativa di comunità di Ollolai;
        • Piazza Marconi:
          • Giro della piazza in groppa all’asinello;
          • Giro della piazza Marconi in groppa al cavallo;
  • ore 12:00 – Via San Sebastiano, 10 – Dimostrazione della lavorazione de sos macarrones de pòddighe, la pasta di Ognissanti;
  • ore 12:30 – Via San Sebastiano, 10 – Dimostrazione della lavorazione de su cocone de Santu Pòrthulu (il pane della festa);
  • ore 13:00 – Via San Sebastiano, 10 – Dimostrazione della realizzazione dell’abito tradizionale: il ricamo, la cucitura e la descrizione delle stoffe e degli ornamenti;

Pomeriggio e sera:

  • ore 14:00 – Centro storico – Dimostrazione de S’istrumpa, la lotta degli antichi sardi;
  • ore 15:00 – Via Sebastiano Satta, 79 – Dimostrazione della vestizione della sposa, con la descrizione dell’abito tradizionale e dei gioielli;
  • ore 15:30 – Via Sebastiano Satta, 77 – Dimostrazione della lavorazione de s’iscraria, l’arte dell’intreccio e della realizzazione di manufatti in asfodelo tipica delle donne di Ollolai;
  • ore 17:30 – Chiesa Sant’ Antonio – Esibizione polifonica “S’ispera”.

Domenica, 24 novembre 2024:

Mattino:

  • ore 10:30 :
    • Piazza Marconi (vendita calici) – Apertura degustazione vini;
    • Centro storico:
      • Accensione fuochi;
      • Apertura mostre:
        • Sala Consigliare Sig.na Leanda, via Mazzini, 2:
          • Esposizione temporanea dell’opera pittoricaProcessione di Ollolai” (1948), di Carmelo Floris. A cura dell’Associazione Tiziana, per l’infanzia e la comunità;
          • Mostra permanente delle opere di Enrico Piras, di proprietà del Municipio di Ollolai a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ollolai;
          • Mostra “Sos pilocos de su ‘47″, a cura di Tonino Bussu e sos cumpanzos de leva
        • Via Sebastiano Satta, 79 :
          • Casa/museo etnografico a cura di Soro Riccardo, Cottu Sandra, Bussu Caterina e Toro Serena;
          • Mostra e descrizione abiti e maschere tradizionali, a cura di Soro Riccardo, Cottu Sandra, Bussu Caterina e Toro Serena;
          • Installazione “S’acabadora”, con proiezione video e “ammutos in limba”, a cura di Soro Riccardo, Cottu Sandra, Bussu Caterina e Toro Serena;
        • Viale Repubblica, 3 – Mostra antichi paramenti sacri della locale parrocchia, a cura dell’Associazione Cattolica presso l’ex asilo parrocchiale;
        • Planetario comunale in via Ospitone – Lezioni di astronomia e osservazione del firmamento, a cura della Cooperativa di comunità di Ollolai;
        • Piazza Marconi:
          • Giro della piazza in groppa all’asinello;
          • Giro della piazza Marconi in groppa al cavallo;
  • ore 11:00 – Piazza Marconi – Dimostrazione sulla lavorazione del fiore sardo (il formaggio dei pastori di Ollolai);
  • ore 11:30 – Via San Sebastiano, 10 – Dimostrazione della realizzazione dell’abito tradizionale: il ricamo, la cucitura e la descrizione delle stoffe e degli ornamenti;
  • ore 12:00 – Via San Sebastiano, 10 – Dimostrazione de S’istrumpa (la lotta degli antichi sardi);
  • ore 12:30 – Via San Sebastiano, 10 – Dimostrazione della lavorazione de sos macarrones de pòddighe (la pasta di Ognissanti).

Pomeriggio e sera:

  • ore 14:00 – Via Sebastiano Satta, 79 – Dimostrazione della vestizione della sposa, con la descrizione dell’abito tradizionale e dei gioielli;
  • ore 14:30 – Via Sebastiano Satta, 77 – Dimostrazione della lavorazione de s’iscraria, l’arte dell’intreccio e della realizzazione di manufatti in asfodelo tipica delle donne di Ollolai;
  • ore 15:00 – Via San Sebastiano, 10 – Dimostrazione della lavorazione de su cocone de Santu Pòrthulu (il pane della festa);
  • ore 15:00 – Piazza Marconi – Spettacolo musicale “Sardegna in festa”: evento di musica, tradizioni, spettacolo e balli con Giuliano Marongiu, Maria Luisa Congiu, Cecilia Concas e tanti artisti riuniti;
  • ore 17:00 – Via S. Satta, 34 – Barbagia’s pub – Torneo de sa murra
Mani esperte al lavoro per le vie di Ollolai – photo credit Renato Brotzu, dalla brochure ufficiale della manifestazione

Cosa fare a Ollolai:

  • Chiesa Parrocchiale San Michele Arcangelo, in piazza Marconi:
    • Crocifisso Ligneo Di Franco Bussu
    • Coro Ligneo 1794
    • Pala d’altare di Carmelo Floris
  • Museo “S’Iscraria”, in piazza Marconi
  • Chiesetta di “Sant’Antonio”, in piazza Sant’Antonio:
    • Statua Sant’Antonio Abate
    • Statua Sant’Antonio di Padova
    • Statua Santa Susanna
  • Parco Naturale di San Basilio, in località San Basilio:
    • Crocifisso marmoreo di Ollolai (posato il 26/08/2012)
    • Chiesetta campestre San Basilio
    • Scavi archeologici
    • Parco San Basilio
Lavorazione del pane a Ollolai (fonte: ASPEN, dalla brochure ufficiale dell’evento)

Mappa ed elenco Cortes Apertas Ollolai 2024:

  • Sezione in aggiornamento al 2024 nei prossimi giorni

Scarica adesso:

  • Mappa delle cortes apertas di Ollolai 2024 (PDF)
  • Elenco delle  cortes apertas di Ollolai 2024 (PDF)

Dove mangiare e dove dormire a Ollolai:

Ollolai potete dormire in diverse strutture ricettive, prenotabili anche adesso online su booking.com. Diverse anche le strutture ricettive nella vicina Gavoi, ma potete chiedere indicazioni e suggerimenti anche alla pro loco del paese

Ecco dove si trova e come arrivare a Ollolai:

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 21 Novembre 2015 12:59

Guarda i commenti

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa