Sport

Cagliari: Uno stadio avveniristico e il museo del Betile per far ripartire la città?

Condividi

Gli investitori americani fanno sul serio e nella giornata di ieri hanno presentato al sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, il loro progetto per uno stadio avveniristico, ispirato all’Allianza Arena del Bayern Monaco, con 30 mila posti a sedere tutti coperti, dove si possa giocare a rugby e ascoltare concerti, dove ci siano negozi ed alberghi. E poi tutto assolutamente innovativo, dalle suadenti quanto modernissime linee al risparmio energetico (pale eoliche e fotovoltaico), al recupero delle acque (fitodepurazione), persino il cemento dell’attuale impianto verrebbe recuperato e utilizzato. Insomma un’opera che potrebbe davvero trasformare le ambizioni di Cagliari città e della sua squadra. Progetto subordinato ovviamente all’acquisto del Cagliari calcio, società scelta proprio per il suo bilancio sanissimo, gli americani che presto dovrebbero presentarsi con nome e cognome hanno messo sul piatto investimenti per 85 milioni di euro.

Allo stesso tempo nei giorni scorsi si è riparlato della realizzazione del museo del Betile (il progetto di Zaha Hadid, dove magari esporre i Giganti di Monti Prama), anche in virtù della candidatura di Cagliari a Città Europea dell Cultura 2019, che – basandosi sull’esperienza di Marsiglia, col suo Museo Mediterraneo – potrebbe dare una marcia in più alla nostra città. Una Cagliari che si troverebbe con un’ampia zona della città, oggi fatiscente, riqualificata e un nuovo grande quartiere sportivo e culturale, decisamente moderno, per non dire futuristico.

Se le due strutture dovessero realizzarsi contemporaneamente si muoverebbero investimenti pubblici e privati per almeno 150 milioni di euro, con forti ricadute sul mondo del lavoro (si stimano 4-500 addetti diretti solo per la costruzione del nuovo stadio, più l’indotto) e l’economia isolana. Senza considerare i posti di lavoro poi a regime, specie considerando la spinta proveniente dal turismo, qualora la città divenisse finalmente una di quelle mete inn,  sulla bocca di tutti.

Solo un sogno? Una fantasia? Un esercizio dialettico? Speriamo di no, la città e la Sardegna tutta hanno bisogno di vedere un nuovo futuro.

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 10 Aprile 2014 19:20

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

1 giorno fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

1 giorno fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

1 giorno fa

Porto Torres, ancora medici in pensione | In arrivo una sostituta: soluzione tampone contro i disagi

Porto Torres, ancora medici in pensione: in arrivo una sostituta. Soluzione tampone contro i disagi:…

1 giorno fa

Eurospin, sai quanto guadagna un cassiere? Resterai a bocca aperta: la cifra è sconvolgente

Avete voglia di cimentarvi con un lavoro da Eurospin? Il ruolo da cassiere potrebbe fare…

1 giorno fa

Canone Rai, addio in Sardegna | Dal 1º gennaio stop al pagamento: basta presentare la carta d’identità

Basta salasso per il canone Rai, adesso non lo devi più pagare e puoi farlo…

1 giorno fa