Autunno in Barbagia 2024 ad Atzara: Ecco il programma completo del 23 e 24 novembre 2024!
Condividi
Scopri il programma delle cortes apertas e gli orari di eventi e degustazioni in uno dei borghi della Sardegna a maggiore vocazione vitivinicola e artistica.
Autunno in Barbagia 2024 ad Atzara: torna nel weekend del 23 e 24 novembre 2024, l’appuntamento con una delle tappe più attese del circuito di Autunno in Barbagia, quella di Atzara.
Le motivazioni sono molteplici, Atzara si trova nella regione storica del Mandrolisai, in provincia di Nuoro e il suo territorio è costellato di vigne. Non per nulla fa parte delle “Città del Vino“– soprattutto Bovale, Monica e Cannonau – e fa parte dell’associazione dei “Borghi più belli d’Italia“.
E proprio al vino verrà dato ampio spazio, basti pensare che qui la manifestazione prende il nome di “Cortes Apertas, dal vino alla pittura ad Atzara” e si svolge tracantine, dimostrazioni, apertura delle botti, ma anche tante mostre ed eventi culturali.
Insomma, due giorni dedicati alle bellezze culturali, naturalistiche, archeologiche e alle produzioni tipiche di questo borgo del Mandrolisai.
D’altronde su questo blog l’abbiamo sempre detto, il Mandrolisai non ha nulla da invidiare a paesaggi più conosciuti e famosi, come le colline senesi. Non solo, in questo periodo dell’anno è uno dei luoghi in Sardegna dove si può ammirare il cosi detto fenomeno naturale del “foliage“.
Di seguito il programma dell’evento di Atzara, ma ti consigliamo una visita anche alla nostra pagina sui prossimi eventi e sagre in Sardegna.
Programma di cortes apertas ad Atzara:
La manifestazione, in tutto il percorso, sarà animata dai suoni, dai canti e dai balli itineranti della tradizione folkloristica sarda.
Sabato, 23 novembre 2024:
dalle ore 10:00 :
Palazzo Civico – Apertura del punto informazioni
Centro storico:
Cortes e Magasinos de Atzara: apertura del percorso di qualità con le esposizioni degli artigiani locali, le degustazioni dei prodotti tipici e del rinomato vino di Atzara
Longevitas Mandrolisai. L’autunno della longevità: percorso enologico di eccellenza alla scoperta dei vini della longevità del Mandrolisai, a cura del Centro Commerciale Naturale di Atzara e delle Aziende:
Famiglia Demelas,
Vitivinicola Fradiles,
Cantina Pisu,
La dolce vigna,
Vitivinicola Manca,
Cantina Manca,
Vitivinicola Etzo,
Vitivinicola Cadeddu,
Vitivinicola Fratelli Vacca,
Cantina Mesanìa,
Cantina Flore,
Cantina del Mandrolisai,
Azienda vitivinicola Istituto scolastico professionale di Sorgono
Le antiche e storiche dimore atzaresi: turisti e i visitatori potranno ammirare le più antiche dimore storiche di Atzara:
Sa ‘omo de Tziu Arzolu. Antica dimora del Cavalier Bartolomeo Demurtas.
A cura di Grazia Demurtas e della Cooperativa Progetto Cultura | Centro storico
Sa ‘omo de Donn’Anna Maria, dimora storica del 1400. Installazione Bosco luminoso.
A cura della Cooperativa Progetto Cultura | Centro storico
Sa ‘omo de Tzia Peppa e Tziu Sisinni – La filiera produttiva del dolce tipico Pane ‘e saba. A cura della Associazione Coro meu | Centro storico
Museo MAMA – Antonio Ortiz-Echagüe:
I maestri del ‘900: turisti e i visitatori, per tutta la giornata, potranno ammirare le splendide opere della mostra permanente. A cura della Società Cooperativa Progetto cultura
Il popolo di bronzo: ricostruzione a dimensione reale di abiti, armi ed utensili dei Bronzetti nuragici. A cura di Angela Demontis e della Società Cooperativa Progetto cultura | Museo MAMA – Antonio Ortiz-Echagüe
Famiglia Demelas, in località S’Ulimu – Vino, buon cibo e paesaggio storico: percorso sensoriale, nel cuore del paesaggio atzarese, alla scoperta dell’Azienda Famiglia Demelas e dei salumi e delle carni dell’Azienda Flore de Logu di Atzara. Possibilità di menù, pranzo e cena, con prodotti locali di qualità. Evento su prenotazione al numero di telefono 347 328 6038. Servizio di trasporto “Guida poco che devi bere” su richiesta, con il Trenino tour del Mandrolisai
Via Vittorio Emanuele – Fainas Antigas: mostra del pane tipico con esposizione delle attrezzature utilizzate, in passato, per la lavorazione. Dimostrazione della lavorazione del pane tipico di Atzara. A cura della Associazione Su coro de Gesusu
Sede Avis – Organittos: mostra delle armoniche appartenenti alla collezione privata di Totore Chessa. A cura di Totore Chessa e Tonino Muggianu
Piazza Antonio Ortiz-Echagüe – Domos de pedra. Su ‘ighinau antigu e Manos de oro: rivisitazione delle attività tipiche del borgo agro-pastorale e degli artigiani locali e territoriali, con il contributo dei bambini e degli anziani di Atzara. A cura di Antonio Mele e del Centro Commerciale Naturale di Atzara
ore 10:00, 15:30 e 17:30 – Visita guidata gratuita presso l’Azienda Famiglia Demelas, alla Cantina e ai vigneti aziendali. Evento su prenotazione al numero di telefono 347 099 3307. Servizio di trasporto su richiesta, “Guida poco che devi bere”, con il Trenino tour del Mandrolisai
ore 15:30 -16:30, 17:00-18:00, 18:30-19:30, 19:50-20:50 – Cantina La Dolce Vigna – Mandrolisai Wine & Listening: percorso sensoriale alla scoperta del vino del Mandrolisai. A cura dell’Azienda La dolce vigna, evento su prenotazione al numero di telefono 328 814 8897.
dalle ore 17:30 – Famiglia Demelas loc. S’Ulimu- Tramonto nel Paesaggio Rurale Storico d’Italia: evento musicale presso l’Azienda Famiglia Demelas, serale e notturno, con degustazioni dei vini Famiglia Demelas e dei salumi dell’Azienda Flore de Logu di Atzara. Evento su prenotazione al numero di telefono 347 3286038
ore 16:00 – Centro Storico – La vestizione dell’abito tradizionale di Atzara: dimostrazione pubblica della vestizione dell’abito tradizionale femminile e maschile. A cura della Associazione Gruppo Folk di Atzara
ore 16:30 – Laboratorio La Robbia – Tintura naturale con l’indaco: dimostrazione dell’arte tintoria, a cura dell’Azienda Laboratorio La Robbia
Durante la nottata, in diverse cortes, il buon cibo e il grande vino di Atzara saranno accompagnati da spettacoli musicali a cura dei privati
Domenica, 24 novembre 2024:
dalle ore 09:30 :
Palazzo Civico – Apertura del punto informazioni
Centro storico:
Cortes e Magasinos de Atzara: apertura del percorso di qualità con le esposizioni degli artigiani locali, le degustazioni dei prodotti tipici e del rinomato vino di Atzara
Longevitas Mandrolisai. L’autunno della longevità: percorso enologico di eccellenza alla scoperta dei vini della longevità del Mandrolisai, a cura del Centro Commerciale Naturale di Atzara e delle Aziende:
Famiglia Demelas,
Vitivinicola Fradiles,
Cantina Pisu,
La dolce vigna,
Vitivinicola Manca,
Cantina Manca,
Vitivinicola Etzo,
Vitivinicola Cadeddu,
Vitivinicola Fratelli Vacca,
Cantina Mesanìa,
Cantina Flore,
Cantina del Mandrolisai,
Azienda vitivinicola Istituto scolastico professionale di Sorgono
Museo MAMA – Antonio Ortiz-Echagüe:
I maestri del ‘900: turisti e i visitatori, per tutta la giornata, potranno ammirare le splendide opere della mostra permanente. A cura della Società Cooperativa Progetto cultura
Il popolo di bronzo: ricostruzione a dimensione reale di abiti, armi ed utensili dei Bronzetti nuragici. A cura di Angela Demontis e della Società Cooperativa Progetto cultura | Museo MAMA – Antonio Ortiz-Echagüe
Sa ‘omo de Donn’Anna Maria – La filiera del vino: dimostrazione della lavorazione delle uve locali, della pigiatura, della svinatura e della distillazione delle vinacce. A cura dell’Associazione Coro polifonico di Atzara
Famiglia Demelas, in località S’Ulimu – Vino, buon cibo e paesaggio storico: percorso sensoriale, nel cuore del paesaggio atzarese, alla scoperta dell’Azienda Famiglia Demelas e dei salumi e delle carni dell’Azienda Flore de Logu di Atzara. Possibilità di menù, pranzo e cena, con prodotti locali di qualità. Evento su prenotazione al numero di telefono 347 328 6038. Servizio di trasporto “Guida poco che devi bere” su richiesta, con il Trenino tour del Mandrolisai
Via Vittorio Emanuele – Fainas Antigas: mostra del pane tipico con esposizione delle attrezzature utilizzate, in passato, per la lavorazione. Dimostrazione della lavorazione del pane tipico di Atzara. A cura della Associazione Su coro de Gesusu
Sede Avis – Organittos: mostra delle armoniche appartenenti alla collezione privata di Totore Chessa. A cura di Totore Chessa e Tonino Muggianu
Piazza Antonio Ortiz-Echagüe – Domos de pedra. Su ‘ighinau antigu e Manos de oro: rivisitazione delle attività tipiche del borgo agro-pastorale e degli artigiani locali e territoriali, con il contributo dei bambini e degli anziani di Atzara. A cura di Antonio Mele e del Centro Commerciale Naturale di Atzara
ore 10:30 – Centro Storico – A s’antiga: tradizionale sfilata di buon auspicio per il vino nuovo e per i prodotti della terra, con i bambini di Atzara e le antiche maestranze, accompagnati dai suoni delle launeddas. A cura di Antonio Mele e del Centro Commerciale Naturale di Atzara
ore 11:30 :
Famiglia Demelas, in località S’Ulimu – Il Futuro nel Passato: evento culturale e degustativo presso l’Azienda Famiglia Demelas in loc. S’Ulimu, con i vini aziendali e i salumi dell’Azienda Flore de Logu di Atzara. Coordinano Antonangelo Liori e Fabrizio Abis. Evento su prenotazione al numero di telefono 347 3286038. Servizio di trasporto su richiesta, “Guida poco che devi bere”, con il Trenino tour del Mandrolisai
Laboratorio La Robbia – Tintura naturale con piante tintorie storiche: dimostrazione dell’arte tintoria. A cura dell’Azienda Laboratorio La Robbia
ore 12:30 – Centro Storico – Sant’Andria: apertura della prima botte trainata dal carro con i buoi e assaggio del vino nuovo. A cura del Coro polifonico di Atzara
ore 15:30 – Centro Storico – La vestizione dell’abito tradizionale di Atzara: dimostrazione pubblica della vestizione dell’abito tradizionale femminile e maschile. A cura della Associazione Gruppo Folk di Atzara
ore 17:30 – Piazza San Giorgio – Spettacolo pirotecnico: spettacolare saluto per tutti i partecipanti. A cura del Centro Commerciale Naturale di Atzara
dalle ore 18:00 – Centro storico – Atros annos cun salude! Chiusura della manifestazione con canti e balli della tradizione folkloristica sarda e con lo spettacolo dei Dilliriana. A cura del Centro Commerciale Naturale di Atzara
Dalla brochure ufficiale dell’evento – photo credit: Archivio Aspen, autore Renato Brotzu
Cartina Atzara, mappa cortes apertas e dei punti ristoro:
Dove trovare punti ristoro, bar e ristoranti?
Dove sono cortes apertas, monumenti, chiese e musei?
Dove posso parcheggiare?
Dove posso andare in bagno?
Dove trovo un bancomat, le poste o la farmacia?
La risposta a queste e altre domande la trovate nella mappa qui sotto:
Legenda con elenco cortes e menù dei punti ristoro:
Cosa vedere ad Atzara:
Museo d’arte moderna e contemporanea A. Ortiz Echangue (per info e prenotazioni 0784-65508 / email: pinacotecatzara@tiscali.it)
Chiesa di Sant’Antioco Martire
Pozzo del Conte
Chiesa di San Giorgio
Le dimore storiche di Atzara:
Casa Donna Anna Maria,
Casa Aragonese,
Casa Carburu (sede Pro loco),
Casa Tziu Arzolu (nota anche come “Antica dimora del Cavalier Bartolomeo Demurtas”, dimora del podestà e del sindaco di Atzara dai primi del ‘900)
Vigneti di Atzara (fonte Aspen, dalla brochure ufficiale della manifestazione)
Atzara e i pittori costumbristi spagnoli:
Antonio Ortiz Echague – La fiesta de la confradia di Atzara, 1908 – photo credit: Comune di Atzara
La storia di Atzara è infatti fortemente legata all’arte e ai pittori costumbristi spagnoli, che la elessero a meta prediletta nel primo Novecento, tanto che nel centro del paese – che si caratterizza per gli edifici di epoca medievale in granito e trachite, con porte e finestre arricchite da cornici e rilievi in stile tardo gotico – si trova anche il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea dedicato ad Antonio Ortiz Echague, che contiene opere anche di Antonio Ballero, Giuseppe Biasi, Filippo Figari, Mario Delitala, Carmelo Floris, Stanis Dessy e tanti altri.