Radici e sapori d’Autunno 2023 a Ussaramanna: si svolgerà snella giornata di domenica 12 novembre 2023, la quinta edizione della manifestazione “Sapori d’Autunno” a Ussaramanna, piccolo comune della Marmilla (tra la Giara di Gesturi, Setzu, Tuili da una parte e quella di Siddi dall’altra), nella provincia del Sud Sardegna.
Continua la tradizione di dedicare la giornata di questa manifestazione nata come “festival delle erbe spontanee” alle essenze e piante officinali del territorio, anche grazie ad un apposito laboratorio curato da Massimiliano Deidda.
E poi ancora pane, musica tradizionale, esperienze olistiche, giochi antichi, le visite al nuraghe San Pietro e ai monumenti del territorio e il pranzo a km0 a cura delle associazioni locali!
Mattino:
Pomeriggio:
E ancora, sempre al pomeriggio:
Sarà inoltre possibile visitare in autonomia i principali siti di interesse presenti sul territorio, che troveremo segnalati in loco e su tutti i canali social ufficiali della manifestazione.
Principali monumenti di Ussaramanna:
Da non perdere il nuraghe San Pietro – un quadrilobato, formato da quindi da 4 torri collegate fra loro da cortine murarie rettilinee – , che si trova sulla sommità di una collina nell’immediata periferia del paese e che prende il nome dalla chiesa omonima (quest’ultima oramai scomparsa, foto dal sito del Comune). Trovate qui una scheda delle chiese del paese.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 12 Novembre 2015 09:41
Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…
La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…