Villaggio neolitico di su Coddu e ArkeoParco Didattico di su Coddu a Selargius!

Condividi

Villaggio neolitico di su Coddu e ArkeoParco Didattico di su Coddu a Selargius: Verrà inaugurato sabato 14 novembre 2015 alle ore 10:00, in località sa Sitzia a Selargius (verso Matte Masonis, oltre la SS554), l’ArkeoParco didattico sperimentale di su Coddu, ispirato al villaggio neolitico di su Coddu. Si tratta infatti della ricostruzione di uno dei villaggi neolitici più grandi del Mediterraneo (350 capanne per una popolazione stimata di 2 mila individui), ritrovato in territorio di Selargius nel 198o, ma del quale rimane assai poco.

Il villaggio eneolitico di su Coddu a Selargius:

Il nucleo più antico del villaggio Su Coddu, risalente alla cultura di Ozieri, era esteso tra la vecchia strada comunale per Sestu (ora via Nenni) e la strada per San Giovanni di Settimo, che costeggia il Rio omonimo. Le nuove sacche – le “impronte” della capanne – , situate tra via Nenni, via Palmas e via Segni, si estendono lungo i margini sudorientali di un piccolo stagno, bonificato in età moderna. Datazioni al radiocarbonio hanno consentito di inquadrare la frequentazione del sito nel periodo compreso tra il 3.350 e il 2.900 a.C, quindi oltre 5 mila anni fa.

Il villaggio  era costituito da un complesso di abitazioni collegate fra loro da spazi aperti nei quali la comunità primitiva trascorreva la maggior parte del tempo, come dimostra anche la presenza di focolari all’aperto. Le capanne sono di forma per lo più circolare, ma non mancano esempi polilobati, oppure ellittici e irregolari. Gli scavi hanno restituito negli anni manufatti dal grande valore, come statuine della Dea Madre, tripodi e vasi decorati, armi in ossidiana e utensili vari in pietra, nonché tracce di costruzioni in mattoni d’argilla e canne (insomma nel Campidano costruiamo così da 5 mila anni). Si pensa anche che il pavimento di queste capanne non poggiasse sul fondo delle sacche, che spesso è molto irregolare, ma fosse sopraelevato e realizzato in legno.

Vaso tripode ritrovato a su Coddu, a Selargius – fonte: Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano

Quanto alla vita che veniva svolta nel villaggio, dai reperti ritrovati si è potuti risalire alle attività ivi praticate, così è stato pubblicato nei quaderni archeologici della Sopritendenza (fonte anche dei due paragrafi precedenti):

Si praticavano quali la raccolta di molluschi, praticata nel vicino stagno, la caccia, documentata dalle punte di freccia in ossidiana e dalle punte di zagaglia in osso, l’allevamento, di cui resta testimonianza nelle ossa degli animali, l’agricoltura, documentata da reperti litici come pestelli, picchi da scavo, macine e macinelli, la produzione di ceramiche e la tessitura, documentata dalle fusaiole. L’attività metallurgica, per quanto molto limitata, risulta attestata da qualche lesina di rame e da un crogiolo.

D’altronde l’ Eneolitico è il periodo finale del Neolitico, della durata di circa 8 secoli, nel quale accanto agli strumenti di pietra, cominciano a comparire i primi oggetti di rame. Quanto all’ industria ceramica i ritrovamenti riportano alla facies culturale subOzieri. Trovate indicazioni utili anche in un bell’articolo comparso su Contusu.it.

L’ArkeoParco didattico di su Coddu:

Ricostruzione capanna all’Arkeoparco di su Coddu a Selargius – photo credit: Giovanni Corona (anche la foto a inizio articolo è sua)

Ma “di tutto questo non è rimasto nulla” dice Carlo Desogus nel post introduttivo della pagina Facebook dell’archeoparco, che insieme agli amici Giorgio Loddo, Maria Melis, Roberto Scalas, Nanni Pulli , Roberto Pulli, e Andrea Cambuli hanno così cercato di ricostruire fedelmente alcune capanne del periodo – coperte e scoperte – con i relativi corredi, un forno per la cottura delle ceramiche, alcuni focolai esterni e persino dei menhir e delle domus de janas.

Forno all’ Arkeoparco di su Coddu a Selargius – photo credit: Giovanni Corona

L’arkeoparco nasce con lo scopo di divulgare e far conoscere il patrimonio prenuragico della Sardegna a cittadini, scuole e alla comunità scientifica. Lo stesso infatti è stato ricostruito in base a una serie di studi e ricerche su materiali ed elementi rinvenuti nel sito originario.

Altra capanna all’ Arkeoparco di su Coddu a Selargius – photo credit: Giovanni Corona

Dove si trova e come arrivare all’ArkeoParco Didattico di su Coddu:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

ALTRE NEWS SULLA STORIA DELLA SARDEGNA:

Capanne nuragiche coibentate a Teti: Ecco i materiali usati dai nostri avi!

Nuragici scrivevano, arriva la conferma dell’archeologia ufficiale!

Pozzo Sacro di Santa Cristina e Nuraghi inseriti nella Bibbia mondiale dell’Archeastronomia

Domus de Janas di Sas Concas di Oniferi e i suoi splendidi capovolti!

Altare di Santo Stefano a Oschiri

Fortezza Nuragica de Su Casteddu de Fanaris a Decimoputzu

Spade Votive Nuragiche: Storia, analisi e ritrovamenti da Villasor a tutta la Sardegna!

Moneta Sarda del 300 a.C. ritrovata in Inghilterra!

Cartina archeologica della Sardegna

This post was published on 10 Novembre 2015 19:14

Articoli recenti

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa