Sagre ed eventi in Sardegna

Mostra dello Zafferano 2024 a San Gavino Monreale: scopri il programma del 9 e 10 novembre 2024!

Condividi

Mostra dello Zafferano 2024 a San Gavino, data e programma: torna anche quest’anno l’atteso appuntamento con le “Strade dello Zafferano“, la manifestazione contenitore che racchiude le tre sagre a tema che si svolgono nel medio Campidano.

Il mese di novembre infatti, nel medio Campidano, è il mese dello zafferano, con tanti eventi, feste e manifestazioni promozionali. E così, domenica 10 novembre 2024, torna la “Mostra dello Zafferano a San Gavino Monreale.

Interessante appendice anche, il giorno precedente, sabato 9 novembre 2024, con un programma molto più esteso rispetto allo scorso anno.

In programma nella giornata di domenica ci sono degustazioni, l’imperdibile pranzo della pro loco, l’esposizione di prodotti agroalimentari e artigianali, laboratori, l’apertura dei musei, il tour dei murales, musica, concorsi, animazione per bambini e tanto altro ancora.

Programma della Sagra dello Zafferano di San Gavino:

Sabato, 9 novembre 2024:

La comunità Sangavinese si prepara a “Su Groffu” di visitatori!

Mattino:

  • dalle ore 10:00 alle 12:30 – Centro storico, via Santa Croce – Tour dei murales con Skizzo: passeggiata con la guida turistica per le vie del centro alla scoperta della street art
  • ore 11:00 – Loggette di Casa Mereu – Laboratori: “Fare il sapone naturale allo zafferano, lo zafferano nella medicina sarda popolare e cosmesi naturale“, a cura di L’Altra Sardegna

Solo pomeriggio e sera:

  • dalle 15:00 :
    • Casa Mereu – Banchetto bookcrossing del Festival Letterario del Monreale: libero scambio di libri tra appassionati di lettura
    • Sa Moba Sarda, Casa Museo Dona Maxima – Esposizione di foto storiche e scatti inediti del trentennale dell’Associazione, visita guidata al museo etnografico e dimostrazione della lavorazione del fiore di zafferano
  • ore 15:00 :
    • Campi da tennis, in via Dante – Zafferano Cup, torneo di tennis TPRA, organizzato dal Tennis Club Monreale 1995.
    • Loggette di Casa Mereu – Laboratori: “L’arte di tingere i tessuti con lo zafferano e Street Art Tour tra murales e botteghe del gusto“, a cura di L’Altra Sardegna
    • Piazza Marconi – Esibizione di ginnastica ritmica, a cura dell’ ASD Fantasia.
  • dalle ore 15:30 alle 17:00 – Centro storico, via Santa Croce – Tour dei murales con Skizzo: passeggiata con la guida turistica per le vie del centro alla scoperta della street art.

Domenica, 10 novembre 2024:

Durante tutta la giornata: esibizione della SeuìnStreet Band: un repertorio di musica funk, R&B, soul e jazz per le vie del paese.

Mattino:

  • dalle ore 08:00 – Escursione dello Zafferano in Mountain Bike Giro dei campi, 30/35 km fino a Sardara con rinfresco e ritorno a cura della Monreal Bike.
  • ore 09:00 :
    • Centro storico – Inaugurazione della manifestazione produttori, hobbisti, laboratori, artigiani, artisti, associazioni e commercianti
    • Casa Ennas, via Umberto – Laboratorio di mondatura dello zafferano e di lavorazione del formaggio, a cura del comitato Coxina Antiga
  • dalle ore 09:00 :
    • Sa Moba Sarda, Casa Museo Dona Maxima – Esposizione di foto storiche e scatti inediti del trentennale dell’Associazione, visita guidata al museo etnografico e dimostrazione della lavorazione del fiore di zafferano.
    • Via Santa Croce e Mercato civico – Vendita ed esposizione Zafferano DOP, prodotti locali e artigianato e oggettistica
    • Su Bixinau de Aristanis, via Eleonora d’Arborea – Museo a cielo aperto con murales di Sergio Putzu, cortili aperti, punti ristoro e somministrazione bevande.
    • Il Giardino di Levante, i località S’Ibba Manna, SP62, strada per Sardara – Visite ai campi di zafferano
    • Spettacoli teatrali itineranti: “Banchetto di dolcetti”, a cura dell’Associazione Come.Te
    • Casa Mereu Banchetto – Bookcrossing del Festival Letterario del Monreale: libero scambio di libri tra appassionati di lettura
    • Via Roma :
      • Esposizione di auto d’epoca, a cura del Club 500 San Gavino
      • Laboratorio creativo con l’argilla, a cura di Fabiana Sebis (Feby’s art)
    • C’entro, via Santa Croce – Ri-Tratti: mostra artistica di Giorgio Concu
    • CIVIS, via Santa Croce e Casa Mereu, via Diaz – Vendita ed esposizione Zafferano DOP, prodotti locali e artigianato
    • Piazza Marconi:
      • Laboratori creativi per bambini, curati dai docenti della scuola dell’infanzia “I.C. Eleonora d’Arborea”
      • Showcooking e truccabimbi con Matteo e Marta Siddi
    • Casa Museo Chiara Atzori, via Diaz – Esposizione di scialli e ricamo in filo d’oro
    • Campo Santa Lucia, via Convento – Torneo di calcio: riservato alle categorie Pulcini e Primi Calci
  • ore 09:30 – Stazione Ferroviaria di San Gavino Monreale – Il Treno dello Zafferano: arrivo del convoglio da Cagliari e accoglienza con la Banda Musicale di San Gavino Monreale.
  • ore 10:00 – Piazza Marconi – Aperitivo allo zafferano e presentazione della Consulta Giovanile

Pranzo:

  • ore 13:00 – Piazza Marconi – Pranzo della Pro Loco: pietanze tipiche a base di zafferano

Pomeriggio e sera:

  • ore 16:00 – Piazza Marconi – Il secondo allo Zafferano con Gianluca Medas: concorso di cucina con piatti a base di zafferano.
  • ore 19:00 – Piazza Marconi – Musica e balli tradizionali con la Pro Loco.

Lo zafferano nel Medio Campidano:

La Sardegna in generale, e il Medio Campidano in particolare, sono i massimi produttori dell’ “oro rosso” in Italia. Pensate che ben il 60% dello zafferano italiano viene prodotto nelle campagne di San Gavino. Ricordo che lo zafferano sardo che è protetto dal marchio Zafferano di Sardegna D.O.P..

Mappa dei murales di San Gavino Monreale:

Quando andate a San Gavino, tra un evento e l’altro, non potete perdervi i tanti murales che offre questo importante e vivace borgo del medio Campidano. Trovate qui sotto la mappa dei murales di San Gavino Monreale, geolocalizzati per voi da SanGavinoMonreale.net.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consiglio di consultare la pagina Facebook della pro loco di San Gavino e il sito web del Comune di San Gavino.

Dove si trova e come arrivare a San Gavino Monreale:

Le immagini provengono dal materiale promozionale della scorsa edizione della manifestazione.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 7 Novembre 2015 11:47

Articoli recenti

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa