Dolci sardi

Savoiardi Sardi (o Pistoccus di Fonni)

Condividi

Ricetta dei Savoiardi Sardi: Oggi impariamo a preparare un altro dei dolci tipici sardi più apprezzati, i Savoiardi sardi, biscotti soffici tipici del paese montano di Fonni (chiamati anche confidenzialmente “biscotti di Fonni” o, in sardo, “Pistoccus“), che qui vi presentiamo con una variante “rugosa” (di solito la loro superficie è liscia). Si tratta di biscotti ottimi da consumare con il the alla sera o con il latte al mattino, ma che vengono ampiamente utilizzati in pasticceria per la realizzazione di dessert al cucchiaio, o come ingredienti per dolci più complessi, come il Tiramisù.

Ingredienti:

  • 6 uova a temperatura ambiente
  • 150 g di farina 00
  • 160 g di zucchero
  • Un limone
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero a velo

Preparazione:

Tempo di preparazione: 30 minuti + 15 minuti per la cottura

Separare i tuorli dagli albumi.

Montare gli albumi a neve ben ferma incorporando a poco a poco metà dello zucchero semolato fino ad ottenere una meringa soda e lucida.

In un’altra terrina montare a i tuorli con il rimanente zucchero e la scorza del limone grattugiato finché  non “scriverà”, cioè  finché nn sarà di un bel colore chiaro e di una consistenza setosa.

Aggiungere quindi ai tuorli montati la farina setacciata continuando a mescolare.

A questo punto versare il composto di tuorli nella meringa e amalgamare cercando di non smontare la massa.

Rivestire una teglia con carta forno, trasferire il composto in una sacca da pasticciere con la bocchetta a stella e formare i biscotti.

Cospargeteli di zucchero a velo, lasciar riposare due minuti e ripetere per una seconda volta l’operazione.

Lasciare passare ancora due minuti, quindi mettere in forno precedentemente riscaldato a 180°.

Far cuocere per 15 minuti circa.

I savoiardi sono pronti, buon appetito!

Le ricette che vi proponiamo sono le stesse che usiamo noi tutti i giorni, per questo motivo, ad esempio, le dosi sono giuste, anche se poi ognuno le può personalizzare come preferisce. Ci piace anche provare varianti, qui sotto infatti i Savoiardi sardi sotto nella loro forma più classica, allungati e lisci.

Segui questo blog su FacebookTwitterGoogle+.

——————————

Inviaci adesso la tua ricetta:

[bestwebsoft_contact_form]

This post was published on 7 Novembre 2015 10:56

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

1 giorno fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa