Dolci sardi

Savoiardi Sardi (o Pistoccus di Fonni)

Condividi

Ricetta dei Savoiardi Sardi: Oggi impariamo a preparare un altro dei dolci tipici sardi più apprezzati, i Savoiardi sardi, biscotti soffici tipici del paese montano di Fonni (chiamati anche confidenzialmente “biscotti di Fonni” o, in sardo, “Pistoccus“), che qui vi presentiamo con una variante “rugosa” (di solito la loro superficie è liscia). Si tratta di biscotti ottimi da consumare con il the alla sera o con il latte al mattino, ma che vengono ampiamente utilizzati in pasticceria per la realizzazione di dessert al cucchiaio, o come ingredienti per dolci più complessi, come il Tiramisù.

Ingredienti:

  • 6 uova a temperatura ambiente
  • 150 g di farina 00
  • 160 g di zucchero
  • Un limone
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero a velo

Preparazione:

Tempo di preparazione: 30 minuti + 15 minuti per la cottura

Separare i tuorli dagli albumi.

Montare gli albumi a neve ben ferma incorporando a poco a poco metà dello zucchero semolato fino ad ottenere una meringa soda e lucida.

In un’altra terrina montare a i tuorli con il rimanente zucchero e la scorza del limone grattugiato finché  non “scriverà”, cioè  finché nn sarà di un bel colore chiaro e di una consistenza setosa.

Aggiungere quindi ai tuorli montati la farina setacciata continuando a mescolare.

A questo punto versare il composto di tuorli nella meringa e amalgamare cercando di non smontare la massa.

Rivestire una teglia con carta forno, trasferire il composto in una sacca da pasticciere con la bocchetta a stella e formare i biscotti.

Cospargeteli di zucchero a velo, lasciar riposare due minuti e ripetere per una seconda volta l’operazione.

Lasciare passare ancora due minuti, quindi mettere in forno precedentemente riscaldato a 180°.

Far cuocere per 15 minuti circa.

I savoiardi sono pronti, buon appetito!

Le ricette che vi proponiamo sono le stesse che usiamo noi tutti i giorni, per questo motivo, ad esempio, le dosi sono giuste, anche se poi ognuno le può personalizzare come preferisce. Ci piace anche provare varianti, qui sotto infatti i Savoiardi sardi sotto nella loro forma più classica, allungati e lisci.

Segui questo blog su FacebookTwitterGoogle+.

——————————

Inviaci adesso la tua ricetta:

[bestwebsoft_contact_form]

This post was published on 7 Novembre 2015 10:56

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Nuoro, al via la rimozione della torre faro pericolante | Bloccato l’accesso a stadio e campi sportivi

Nuoro, iniziati i lavori per la rimozione della torre faro pericolante: niente accesso all'impianto sportivo…

20 ore fa

Formaggio, il migliore della Sardegna lo producono solo qui | È invidiato da tutta l’isola: per lui non ci sono rivali

Il formaggio più buono della tua vita lo puoi assaggiare soltanto in questa zona della…

20 ore fa

Patente, il limite di età lo impone l’Europa: “Fanno fuori gli Over 70” | Quasi mezza Italia rimarrà a piedi

In arrivo brutte notizie per i guidatori europei. Da adesso sentiremo parlare di un nuovo…

20 ore fa

Terremoto in Italia, addio al colosso della logistica | Valanga di licenziamenti in tronco: erano tutti a tempo indeterminato

 La crisi economica si sta facendo sentire con drammatiche conseguenze anche nel mondo del lavoro.…

20 ore fa

Dipendenti CCNL, a settembre spuntano gli arretrati | “Busta paga più gonfia che mai”: ecco le cifre

Si sbloccano alcuni arretrati per i lavoratori. Il cedolino però non arriverà a tutti, ma…

20 ore fa

Pasta italiana, ecco il marchio migliore | Altro che Barilla: non si trova nemmeno nella Top 10

Sei convinto che la migliore marca di pasta sia la Barilla? Ti sei sempre sbagliato…

20 ore fa