Autunno in Barbagia 2024 a Ovodda: scopri il programma completo del 9 e 10 novembre 2024!

Ugrones de bidda, scopri programma e orari delle cortes apertas di Ovodda
Autunno in Barbagia 2024 a Ovodda: torna anche quest’anno l’atteso appuntamento con Autunno in Barbagia a Ovodda. Le date scelte sono quelle del 9 e 10 novembre 2024.
Anche Ovodda quindi apre le proprie cortes ai visitatori, che avranno la possibilità di conoscere le tradizioni e prodotti genuini di una delle blue zone della Sardegna, i territori cioè a maggiore concentrazione di centenari.
Tra i personaggi più famosi di Ovodda, oltre all’ex calciatore Gianfranco Matteoli, possiamo citare tzia Rosa Frau, supercentenaria italiana di 111 anni, che fu la donna più longeva della Sardegna (1901-2013).
Ma vediamo il programma ufficiale del 2024, tra gli appuntamenti non solo le esposizioni di prodotti artigianali ed enogastronomici nelle cortes, ma la preparazione e cottura del pane carasau nel forno a legna, la lavorazione del formaggio, la ferratura del cavallo, i balli e canti della tradizione ovoddese, tanta musica dal vivo, la visita all’antico mulino, laboratori per bambini e non, mostre e tanto altro ancora.
Ricordo che a Ovodda la manifestazione prende il nome di “Ugrones de bidda” e fatte attenzione, copritevi bene, perché siamo a 750 metri d’altezza e la sera farà fresco.
Programma di Autunno in Barbagia a Ovodda:
Sabato, 9 novembre 2024:
Mattino:
- ore 10:30 :
- Centro storico – Apertura delle Cortes
- Via Martini – Sa ^otta ‘e su Pane: dimostrazione della preparazione e cottura del pane carasau nel forno a legna, a cura della Parrocchia San Giorgio Martire
- dalle ore 11:00 – Centro di Aggregazione Sociale, in via Taloro – Intruttamos Paris: laboratorio di dolci tipici ovoddesi sospiros, con i bambini della Scuola dell’infanzia e la primaria, a cura dell’ASD ERREN
Pomeriggio e sera:
- dalle ore 15:30 :
- Centro di Aggregazione Sociale – Laboratorio di dolci tipici ovoddesi le fruttinas, con i bambini e i ragazzi delle scuole dell’infanzia, primaria e di secondo grado, a cura dell’ASD ERREN
- Piazza Gennargentu – Lavorazione del Formaggio, a cura dell’Associazione Turistica Pro-Loco di Ovodda e dell’Associazione Avis Ovodda
- Centro storico – Balli e canti della tradizione ovoddese accompagneranno i visitatori durante la scoperta delle
- cortes con Antonio Marongiu e Renato Cuga, il gruppo folk e mini-folk “Oleri” e Su “Sotziu
- de ballu Orohole”. Musicale itinerante a cura del CCN Ovodda e Associazione Culturale Sonala.
Domenica, 10 novembre 2024:
Dal mattino:
- ore 10:30 – Centro storico – Apertura delle Cortes
- ore 11:00 – Centro di Aggregazione Sociale – Convegno: “Cibo e Comunicazione: la promozione dell’identità e del territorio attraverso i piatti tipici”. Il progetto DE.CO Ovodda
- a seguire – Centro di Aggregazione Sociale – Dimostrazione della lavorazione de Sos Pitzudos DE.CO Ovodda
- dalle ore 10:30 :
- Centro di Aggregazione Sociale, in via Taloro – Intruttamos Paris: laboratorio di pasta fresca per bambini e ragazzi, a cura dell’ASD ERREN
- San Giorgio Martire, Via Martini – Sa ^otta ‘e su Pane: preparazione e cottura del pane carasau nel forno a legna, a cura della Parrocchia
- Piazza Gennargentu – Lavorazione del Formaggio, a cura dell’Associazione Turistica Pro-Loco di Ovodda e dell’Associazione Avis Ovodda
- Via Vittorio Emanuele – La Ferratura del Cavallo, a cura dell’Associazione Ippica Ovoddese
- Centro storico – Balli e canti della tradizione ovoddese: intrattenimento musicale itinerante con Antonio Marongiu e Renato Cuga, gruppo folk e mini-folk “Oleri”, Coro Polifonico Zente Sarda, Coro Osseli, Su “Tenore Zorghi Matteoli” e Su “Sotziu de ballu Orohole”, a cura del CCN Ovodda e Associazione Culturale Sonala.
Sabato e domenica, per tutta la giornata:
- Sos Ungrones de bidda:
- Centro storico (tra le cortes) – “Arti e mestieri“, lavorazioni artigianali, produzioni tipiche locali
- Sos Ungrones de su Pane:
- Via Martini – Preparazione e cottura del pane carasau nel forno a legna “Sa otta de su Pane”, a cura della Parrocchia San Giorgio Martire
- Via Dettori – Visita dell’antico Mulino, a cura dell’Amministrazione Comunale
- Sos Ungrones de Sos Pastores:
- Piazza Gennargentu – Lavorazione del formaggio, a cura dell’Associazione Turistica Pro-Loco di Ovodda e dell’Associazione Avis Ovodda
- S’Ungrone de Sos Cadderis:
- Via V. Emanuele – Ferratura del cavallo, a cura dell’Associazione Ippica Ovoddese
- Sos Ungrones de su Folk e de su Tenore:
- Piazza Gennargentu – Mostra dell’abito tradizionale Ovoddese, a cura de “Su Sotzu de Ballu Orohole”
- Sos Ungrones de S’Arte:
- Spazi espositivi degli artisti – Laboratori creativi con pittori, scultori e artisti ovoddesi
- Sos Ungrones de Sos Pizzoccheddos:
- Centro di Aggregazione Sociale – Laboratori di dolci tipici ovoddesi e pasta fresca
- Centro di Aggregazione Sociale – Giochi ispirati al passato, a cura di ASD Erren
- Piazza di Chiesa, Via San Giorgio – Grandi giochi in legno, a cura dell’Associazione Lughenè
- Musica in Sos Ungrones:
- Centro storico – Musicale itinerante, a cura del CCN Ovodda e Associazione Culturale Sonala

Cosa fare a Ovodda per Cortes Apertas:
Oltre al programma già visto, si consiglia una visita anche a:
- Sa domo de Su Massaiu: visita della casa tipica del contadino, a cura dell’Amministrazione Comunale, in via Trento
- Mostra Museo della Scuola, a cura di Raffaele Cau Bua e dell’Amministrazione Comunale, in via Roma
- Mostra dei Paramenti Sacri, a cura della Parrocchia San Giorgio Martire di Ovodda, presso il Salone Parrocchiale, in via San Giorgio
- Ricordi del passato, a cura di Toni Soru in località Sa Terrarba
- Mostra dell’abito tradizionale ovoddese, a cura “Su Sotzu de Ballu Orohole”, in piazza Gennargentu
Dove mangiare a Ovodda:
- Agriturismo Perughe di Soddu Gianni, località Perughe – cell. 347.5240724, cell.340.2766795
- Agriturismo Badu ‘e Honne di Alessandro Vacca, Loc. Badu e H’onne – tel. 0784.54103, cell. 347.2543116, cell.347.2545272
- Pizzeria Da Solianu di Soru Stefano, in via Vittorio Emanuele – tel. 0784.54284, cell. 347.5285286
- Trattoria Da Pippo, in via Umberto, 6 – cell. 389.9598200
- Bar Pizzeria Punto Zero di Marongiu Francesca e Loddo Mariano – via Vittorio Emanuele 114 – tel. 0784.54155 , cell. 349.3862781, cell. 328.4539338

Dove dormire a Ovodda:
- B&B Sos Mazzones di Antonio Maccioni, via Olbia 20 – cell. 349.7577843
- B&B Sos Mazzones di Giovanni Maccioni, via Olbia 20 – tel. 0784 54446, cell. 349.713939964
- B&B S’Attoviu di Renzo Puddu, via Vittorio Emanuele 116 – cell. 380.1457322, cell. 320.0665394
- Agriturismo Perughe di Soddu Gianni, Loc. Perughe – cell. 347.5240724, 340.2766795
- Agriturismo Badu ‘e Honne di Alessandro Vacca, Loc. Badu e H’onne – tel. 0784.54103, cell. 347.2543116, cell. 347.2545272
- Offerte last minute per dormire a Ovodda e dintorni.

Dove si trova e come arrivare a Ovodda:
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
- Comune di Ovodda: tel. 0784.54023, info@comune.ovodda.nu.it
- Scarica la brochure dell’evento (con il programma 2024).
Photo credit: Ovodda (rilasciata nel pubblico dominio, ma ho il piacere lo stesso a nominare l’autore) e Ismael Alonso per la foto della corte CC BY-NC-ND 2.0
per il panorama diRIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp