Categorie: Formazione e lavoro

Corso di avvicinamento alla speleologia a Domusnovas

Condividi

Corso di avvicinamento alla speleologia a Domusnovas: Tanti di noi avrebbero sempre voluto calarsi in grotte o cavità naturali, ovvero esplorare cosa si trovi dietro fessure nella roccia o inoltrarsi tra i cunicoli delle vecchie miniere. Bene, se aspettavate solo l’occasione giusta, adesso è arrivata, grazie al “corso di avvicinamento alla speleologia” organizzato dallo Speleo Club Domusnovas e dall’ Equipe Speleologica Domusnovas, con il patrocinio del Comune di Domusnovas e la collaborazione del Centro Educazione Ambientale “Pietra Antica”. Il corso – la cui parte pratica si svolgerà tra le montagne di Domusnovas e quelle dell’ Iglesiente – , dura 6 settimane (dal 6 novembre al 20 dicembre 2015) e prevede sia delle lezioni teoriche che 12 tra esercitazioni e uscite in grotta.

Corso di speleologia “Alla scoperta del sottosuolo”:

Sebbene l’aspetto ludico sia spesso determinante in chi si avvicina a questa disciplina, in quanto spesso viene vista come una semplice uscita domenicale dispensatrice di adrenalina, praticare la speleologia è molto di più. Si tratta infatti di unire le capacità fisico-mentali del singolo al lavoro di gruppo con l’obiettivo di svolgere quella che è a tutti gli effetti una vera e propria attività scientifica. E il corso cerca di far passare proprio questo messaggio, promuovendo la speleologia carsica e la conoscenza del patrimonio ipogeo in tutte le sue sfaccettature.

La gigantesca Grotta Barega a Iglesias (nella foto a inizio articolo invece la Grotta del Campanaccio a Santadi)

Il territorio carsico di Domusnovas:

Domusnovas è uno dei comuni della Sardegna con più cavità di tipo carsico nel suo territorio, spicca su tutte l’ imponente grotta di San Giovanni, prima al mondo per lunghezza tra quelle attraversate da una strada carrozzabile, anche se quello che noi vediamo con una semplice passeggiata dalla superficie è nulla rispetto al mondo fantastico che si nasconde praticamente dietro ogni fessura nella roccia. Il gruppo speleo inoltre si occupa anche di cavità artificiali quali le miniere, delle quali sia il Sulcis Iglesiente che il territorio domusnovese, sono particolarmente ricchi. Spesso inoltre le lunghe gallerie intrecciate tra loro intersecano cavità naturali, come accade con la Grotta di Santa Barbara a Iglesias, con i due mondi che vanno a unirsi in un’ esperienza unica.

Grotta di Cea Spreni a Domusnovas

Durata del corso di speleologia:

Il corso è strutturato in due parti, una teorica e una pratica, per una durata totale di 6 settimane. Le materie trattate nella parte teorica sono carsismo e speleo temi, geologia e idrogeologia, archeologia e biospeleologia, rilievo topografico e cartografia/gps, conoscenza del territorio, materiali, progressione con e senza attrezzi, movimentazioni in sicurezza e soccorso. La parte pratica invece si divide in 12 esercitazioni pratiche/uscite in grotta da svolgersi nelle principali cavità del domusnovese / iglesiente.

Le iscrizioni scadono mercoledì 4 novembre 2015, mentre il corso si svolgerà dal 6 novembre al 20 dicembre 2015.

Costo del corso di speleologia:

Il corso ha un costo di  60,00 euro comprensivo di iscrizione e polizza assicurativa, mentre i materiali e le attrezzature tecniche verranno date in comodato d’uso per tutta la durata del corso. Si consiglia vivamente l’uso di abbigliamento adeguato al contesto, il quale sarà a carico dei corsisti.

Colata calcitica presso il Ramo Bobore della Grotta di San Giovanni a Domusnovas

Per maggiori informazioni e/o iscrizioni:

Per maggiori info puoi recarti presso la sede del gruppo di via stazione a Domusnovas, presso il vecchio mulino ottocentesco “Sa Ferraria“, il mercoledì e il venerdì. Altrimenti potete scrivere al gruppo Facebook “Speleo Club Domusnovas” o all’ indirizzo e-mail speleoclubdomusnovas@gmail.com. Vi do anche due contatti telefonici:  Martino 3405841129 e Davide 3406957605.

Dove si trova e come arrivare a Domusnovas:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

photo credit: Tutte le foto sono di Michele Pili dello Speleo Club Domusnovas

This post was published on 27 Ottobre 2015 09:52

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Smart working, svolta per chi ha figli | Da oggi gli spetta di diritto: il datore di lavoro non può più opporsi

Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…

1 giorno fa

L’hanno definita la “SANTORINI ITALIANA” | Case bianchissime e mare mozzafiato: in Europa ce l’invidiano tutti

Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…

1 giorno fa

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

1 giorno fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

2 giorni fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

2 giorni fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

2 giorni fa