Autunno in Barbagia Programma 2025

Autunno in Barbagia 2024 a Mamoiada: scopri il programma completo dell’ 1, 2 e 3 novembre 2024!

Condividi

Autunno in Barbagia 2024 a Mamoiada: torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più amati e attesi di “Autunno in Barbagia” che, l’ 1, 2 e 3 novembre 2024, farà tappa a Mamoiada, dove le “cortes apertas” prendono il nome di “Sas Tappas in Mamujada“.

In programma ci sono degustazioni di prodotti tipici enogastronomici locali, esposizioni di artigianato, la vestizione del costume mamoiadino, mostre, laboratori, esibizioni itineranti, musica live, balli e l’imperdibile uscita di Mamuthones e Issohadores al sabato (gruppo Atzeni).

Interessante l’idea di aprire la manifestazione già dal mattino di venerdì, dando la possibilità alle persone di distribuirsi lungo 3 intere giornate e ridurre così l’affollamento di una delle tappe più importanti dell’intero circuito di “Autunno in Barbagia“. Scopriamo quindi il programma delle cortes apertas di Mamoiada.

Programma Autunno in Barbagia a Mamujada:

Venerdì, 1 novembre 2024:

  • ore 10:00 :
    • Piazza Santa Croce – Inaugurazione della manifestazione con la presentazione dei piatti tradizionali locali, a cura dello Chef Angelo Antonio Balia
    • Via Pasubio, 17/A – Lavorazione della pasta fresca, a cura di Marianna Mele
  • ore 11:00 :
    • Centro storico – Inizio manifestazione e apertura tappe
    • Via Manno, 71 – Lavorazione de sa sevada (dolce tipico, è il nome locale della seada), a cura di Marinella Salva
  • ore 12:00 – Via Vittorio Emanuele II, 9 – Trasformazione del latte a cura di Andrea Pisu
  • ore 15:00 – Via Garibaldi n.2 – Lavorazione de su gattò (dolce tipico), a cura della Pasticceria Cardenia
  • ore 17:00 – Centro storico – Esibizione itinerante dei fisarmonicisti locali

Sabato, 2 novembre 2024:

  • ore 10:00 – Via Pasubio, 17/A – Lavorazione della pasta fresca, a cura di Marianna Mele
  • ore 10:30 – Via Nuoro e via Vittorio Emanuele II, 9 – Lavorazione del torrone, a cura di Giovanni Secchi
  • ore 11:00 – Via Manno, 71 – Lavorazione de sa sevada (dolce tipico, è il nome locale della seada), a cura di Marinella Salva
  • ore 15:00 – Via Garibaldi n.2 – Lavorazione de su gattò (dolce tipico), a cura della Pasticceria Cardenia
  • ore 15:30 – Piazza Chiesa NS Loreto (in caso di pioggia sala Centro Sociale via Vitt.Eman.II) –Vestizione degli abiti tradizionali locali, a cura dell’Associazione Sa Mamujadina
  • ore 17:00 – Partenza via Vitt. Eman. II con arrivo al Museo delle Maschere Mediterranee – Sfilata dei Mamuthones e Issohadores dell’associazione Atzeni
  • ore 18:00 – Centro storico – Esibizione itinerante del coro Nugoro Amada

Domenica, 3 novembre 2024:

  • ore 10:00 – Apertura Tappe
  • ore 10:30 – Via Pasubio, 17/A – Lavorazione della pasta fresca, a cura di Marianna Mele
  • ore 11:00 – Via Manno, 71 – Lavorazione de sa sevada (dolce tipico, è il nome locale della seada), a cura di Marinella Salvai
  • ore 11:30 – Piazza Chiesa NS Loreto (in caso di pioggia sala Centro Sociale via Vitt.Eman.II) – Vestizione degli abiti tradizionali locali e fisarmonicista, a cura dell’associazione Santu Cosomo e Damianu
  • ore 15:00 – Via Garibaldi, 2 – Lavorazione de su gattò (dolce tipico), a cura della Pasticceria Cardenia,
  • ore 17:00 – Balli in piazza
Tradizioni a Mamoiada (fonte la brochure della manifestazione)

Cosa fare a Mamoiada e dintorni per cortes apertas:

Mostre ed esposizioni:

  • Lavorazione de su Filindeu, a cura di Luca Floris, in via Cesare Battisti, di fronte alla chiesa NS di Loreto
  • L’arte del riciclo (cestini di carta), a cura di Angela Boeddu, in via Cesare Battisti, di fronte alla chiesa NS di Loreto
  • Sos Babbauzzis: esposizione di spaventapasseri e lavori artistici, a cura di Mariangela Buzzi, in via IV novembre 14
  • Casa Museo Angioi, a cura di Enrico Angioi, in via XX settembre
  • Lavorazione delle candele artigianali, a cura di Crida, nel c.so Vitt. Eman.III 103
  • Truccabimbi, pop corn, zucchero filato, a cura di GiocoBimbo, nel c.so Vitt. Eman.III 103
  • Lavorazione delle Maschere tradizionale, a cura di Lumeras di Davide Dessolis, nel c.so Vitt.Eman.III
  • Lavorazione delle Maschere tradizionali, a cura di Antonello Congiu, in vico C.so Vitt.Eman.III
  • Lavorazione delle Maschere tradizionali, a cura di Maschere Mameli, in c.so Vitt.Eman.III
  • Osservazione del cielo dalle ore 10:00 alle ore 21:30, a cura di Francesco Mele, in piazza Indipendenza

Il museo delle maschere Mediterranee:

Da non perdere il “MaMu” il Museo delle Maschere Mediterranee, che racconta la celeberrima maschera locale – i Mamuthones e gli Issohadores – mettendola in rapporto con quelle del Mediterraneo, tanto da svelare una comunione di storia e di cultura.

Mamuthones e Issohadores di Mamoiada:

Dove dormire a Mamoiada:

Se volete restare l’intero weekend a Mamoiada, queste sono le offerte da non perdere, ma prenotate subito, prima che le camere migliori spariscano!

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

  • Comune di Mamoiada: tel. 0784 569004
  • Associazione Turistica Proloco: tel. 0784 569032
  • Associazione turistica culturale Comitato Sas Tappas in Mamujada: tel. 0784 56023 – 328 1762602 – info@tappasinmamujada.it
  • Brochure con il programma 2024 (Download in PDF)

Info musei:

  • MaMu (Museo delle Maschere Mediterranee) tel. 0784 1898135
  • Meskès Turismo, tel. 320 9437065 – meskesturismo@gmail.com

Dove si trova e come arrivare a Mamoiada:

Poi torneranno in paese sempre allo stesso punto per ricaricare i passeggeri al momento di andare via.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 22 Ottobre 2015 19:24

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Smart working, svolta per chi ha figli | Da oggi gli spetta di diritto: il datore di lavoro non può più opporsi

Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…

22 ore fa

L’hanno definita la “SANTORINI ITALIANA” | Case bianchissime e mare mozzafiato: in Europa ce l’invidiano tutti

Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…

22 ore fa

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

22 ore fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

1 giorno fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

1 giorno fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

1 giorno fa