Autunno in Barbagia 2024 a Lollove: torna l’appuntamento con Autunno in Barbagia a Lollove, il graioso paese “fantasma” frazione di Nuoro, dopo l’annullamento della scorsa fine di settembre a causa del grave lutto che colpì la città di Nuoro.
Passato il giusto momento di dolore, per fortuna l’evento è stato recuperato e le nuove date sono quelle del 26 e 27 ottobre 2024.
In programma per “Carrèras de Lollobe” ci sono un percorso enogastronomico, esposizioni di artigianato e dei prodotti agroalimentari del territorio, intrattenimento musicale, mostre, degustazioni e tanto altro ancora. Ricordo anche che, tra le vie di Lollove fu ambientato il romanzo “La madre” di a Grazia Deledda.
Il percorso si snoda tra le radici storiche del borgo e i sapori autentici della tradizione barbaricina. Saranno presenti esposizioni di prodotti tipici del territorio, come: miele, vino, olio, tartufo fresco di Laconi, birre artigianali, torrone, dolci e caldarroste.
Inoltre, diversi artigiani locali e hobbisti esporranno nel borgo le proprie creazioni: dalla macinazione del grano con mulino e buratto per ottenere diverse farine, a manufatti in sughero e legno, artigianato tradizionale sardo, oli essenziali prodotti in loco, e creazioni in tessuto e ceramica.
Si potranno ammirare anche gioielli sardi realizzati con materiali di recupero, accessori in lana, filati e tessuti, bigiotteria moderna e articoli di cucito creativo personalizzati.
Prima di vedere il programma completo 2024, scopriamo qualche interessante info utile su Lollove che, dallo scorso, è entrato nella ristretta cerchia dei Borghi più Belli d’Italia.
Lollove è forse il paese fantasma più celebre della Sardegna, gli abitanti rimasti sono ormai solo una manciata, l’ abbandono progressivo è dovuto essenzialmente all’isolamento, malgrado la leggenda voglia sia stata la maledizione lanciata da un gruppo di suore – cacciate dopo essere state sorprese a fornicare coi pastori – a provocare lo spopolamento della località: “Lollove as a esser chei s’abba ’e su mare: no as a crèschere ne apparèschere mai!” (in italiano “Lollove sarai come acqua del mare; non crescerai e non morirai mai”).
Anche la scrittrice Premo Nobel Grazia Deledda non rimase immune dal fascino di Lollove, tanto da ambientarvi il suo romanzo “La Madre”.
Trovate qui di seguito il trailer del bel documentario ad esso dedicato: “I Giorni di Lollove” girato circa 25 anni fa e che racconta la vita di Lollove all’epoca, seppur abitato il declino era già evidente, niente negozi e niente medico, niente ufficio postale ne scuola, il suo destino era già segnato.
Mattino:
Pomeriggio e sera:
Mattino:
Pomeriggio e sera:
Cartina stradale del piccolo borgo di Lollove, con indicati sulla mappa gli espositori e i punti ristoro del percorso enogastronomico, ma anche chiese e monumenti, servizi igienici, parcheggi, la fermata del bus navetta e la posizione dell’ambulanza.
Nei numerosi punti ristoro, ben 12, dislocati tra le “Cortes” del villaggio di Lollove, si potranno gustare un’ampia varietà di piatti tipici locali, ecco i menù completi:
AGGIORNAMENTO:
Ecco i piatti che saranno disponibili dopo il rinvio:
I numeri dei punti ristoro corrispondono a quelli che potete vedere su sfondo verde nella cartina disponibile al paragrafo precedente.
Da non perdere la locanda Lollovers e la trattoria Sa Cartolina, ma vi consigliamo, in questi due casi, di prenotare prima.
Se volete restare tutto il weekend potete dormire negli agriturismo della zona oppure pernottare a Nuoro, che offre tante possibilità per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Per arrivare si consiglia di prendere il bus navetta. L’anno scorso si usciva dalla SS131 DCN per “Nuoro – La Solitudine” (occhio agli autovelox in Sardegna, che spesso sono posizionati proprio presso la SS131 e la SS131 DCN), si parcheggiava nelle aree predisposte e si prendeva il bus navetta. Aspettiamo conferma per il 2024.
Nota bene: manifesto ufficiale della manifestazione da noi modificato per rientrare nelle specifiche tecniche e grafiche di questo blog.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 22 Ottobre 2015 17:41
Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…
Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…
I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…
Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…
È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…
Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…