Autunno in Barbagia 2024 a Orgosolo: torna fra pochi giorni, l’appuntamento con la tappa di Orgosolo di Autunno in Barbagia. Le date scelte sono quelle del 19 e 20 ottobre 2024.
Ad Orgosolo, il paese dei murales, le vecchie cortes apertas prendono il nome di “Gustos e Nuscos” e per l’occasione le vie del paese si rianimano riprendendo la vita di un tempo, con dimostrazioni dei mestieri e dei lavori della tradizione (inclusa l’antica tradizione del bacco da seta, che rischia purtroppo di scomparire), con l’esposizione dei prodotti tipici locali e l’attesa cottura del maialetto arrosto alla maniera locale.
Ma soprattutto, dalla mattina al pomeriggio, sarà possibile gustare i prodotti tipici locali lungo il percorso delle cortes apertas. Qualche esempio? Ispianadas, coccones de candelaria, savadas, raviolones, pane lentu ‘hin purpuzza, vini e birre artigianali.
Programma di Gustos e Nuscos a Orgosolo:
L’Associazione Madonna dell’Assunta accoglierà i visitatori agri ingressi del paese:
- SP 48 Orgosolo-Montes;
- SP 22 Orgosolo-Mamoiada;
- SP 58 Orgosolo-Nuoro.
Sabato, 19 ottobre 2024:
Mattino:
- dalle ore 09:00 – Piazza Don Muntoni – Su Polheddu Arrostu: arrostitura tradizionale e taglio del maialetto a s’orgolesa. A cura dell’ “Associazione Volontaria Madonna” – Fedales 1995
- dalle ore 10:00 alle 19:00 -Ex Biblioteca Comunale in Via Mercato – Art.IX – Noi, siamo paesaggio: un percorso che celebra l’identità del territorio orgolese e la difesa del suo ambiente. Le due sale ospiteranno le installazioni di Francesco Del Casino che raccontano il connubio tra arte e protesta e il percorso Supramonte del fotografo Gianluca Chiari, nei cui scatti la natura diventa resistenza e forza. A cura del comitato “Ventu Hontrariu”
- ore 10:00 – 13:00 – Corso Repubblica, 330 – Il Museo del Pane: dimostrazione della realizzazione del pane carasau e de sas ispianadas
- dalle ore 10:00 :
- Ex Municipio, in corso Repubblica – Mostra fotografica: “Iscattos“, a cura di Francesca Dettori e Vanni Catgiu
- Via Mercato – Tramas de Seda: laboratorio Museo della Seta e dimostrazione della vestizione de su lionzu il copricapo dell’abito tradizionale orgolese, a cura di Maria Corda
- Cortile – Auditorium Comunale – I Prodotti della Montagna: mostra e degustazione dei prodotti della Montagna, a cura di LAORE
- ore 10:00 – Casa Puddu, in corso Repubblica, 126 – S’Abbathu: dimostrazione e esposizione mieli e prodotti della filiera apistica. A Cura di Giuseppe Congiargiu
- ore 10:30 – 11:30 – Corso Repubblica, fronte Banco di Sardegna – Hinghende su lionzu: dimostrazione de “sa hinghidura” dell’abito tradizionale orgolese e spiegazione a cura dell’ “Associazione Volontaria Madonna” – Fedales 1995
- ore 11:00 – 13:00 – Piazza del Popolo – Ammaniande su hasu: dimostrazione della produzione del pecorino sardo e della cottura del formaggio arrosto, realizzato a dell’ “Associazione Volontaria Madonna” – Fedales 1995
Pomeriggio e sera:
- ore 16:00 – 17:30 – Piazza del Popolo – Ammaniande su hasu: Ammaniande su hasu: dimostrazione della produzione del pecorino sardo e della cottura del formaggio arrosto, realizzato a dell’ “Associazione Volontaria Madonna” – Fedales 1995
- ore 16:00 – 18:00 – Corso Repubblica, 330 – Il Museo del Pane: dimostrazione della realizzazione del pane carasau e de sas ispianadas
- dalle ore 16:30 alle ore 20:00 – Piazza del Popolo – Balli tradizionali in piazza con musica etnofolk in compagnia di:
- Kekko Spanu: voce, chitarra e trunfa;
- Pietro Porcu: organetto;
- Massimo Pira: percussioni;
- Alessandro Mulas: percussioni e tamburo;
- Angelo Calaresu: chitarra.
- Evento curato dall’ “Associazione Volontaria Madonna” – Fedales 1995
- ore 17:30 – 18:30 – Corso Repubblica, fronte Banco di Sardegna – Hinghende su lionzu: dimostrazione de “sa hinghidura” dell’abito tradizionale orgolese e spiegazione a cura dell’ “Associazione Volontaria Madonna” – Fedales 1995
Domenica, 20 ottobre 2024:
Mattina:
- dalle ore 09:00 – Piazza Don Muntoni – Su Polheddu Arrostu: arrostitura tradizionale e taglio del maialetto a s’orgolesa. A cura dell’ “Associazione Volontaria Madonna” – Fedales 1995
- dalle ore 10:00 alle 19:00 -Ex Biblioteca Comunale in Via Mercato – Art.IX – Noi, siamo paesaggio: un percorso che celebra l’identità del territorio orgolese e la difesa del suo ambiente. Le due sale ospiteranno le installazioni di Francesco Del Casino che raccontano il connubio tra arte e protesta e il percorso Supramonte del fotografo Gianluca Chiari, nei cui scatti la natura diventa resistenza e forza. A cura del comitato “Ventu Hontrariu”
- ore 10:00 – 13:00 – Corso Repubblica, 330 – Il Museo del Pane: dimostrazione della realizzazione del pane carasau e de sas ispianadas
- dalle ore 10:00 :
- Ex Municipio, in corso Repubblica – Mostra fotografica: “Iscattos“, a cura di Francesca Dettori e Vanni Catgiu
- Via Mercato – Tramas de Seda: laboratorio Museo della Seta e dimostrazione della vestizione de su lionzu il copricapo dell’abito tradizionale orgolese, a cura di Maria Corda
- Cortile – Auditorium Comunale – I Prodotti della Montagna: mostra e degustazione dei prodotti della Montagna, a cura di LAORE
- ore 10:00 – Casa Puddu, in corso Repubblica, 126 – S’Abbathu: dimostrazione e esposizione mieli e prodotti della filiera apistica. A Cura di Giuseppe Congiargiu
- ore 10:30 – 11:30 – Corso Repubblica, fronte Banco di Sardegna – Hinghende su lionzu: dimostrazione de “sa hinghidura” dell’abito tradizionale orgolese e spiegazione a cura dell’ “Associazione Volontaria Madonna” – Fedales 1995
- ore 11:00 – 13:00 – Piazza del Popolo – Ammaniande su hasu: dimostrazione della produzione del pecorino sardo e della cottura del formaggio arrosto, realizzato a dell’ “Associazione Volontaria Madonna” – Fedales 1995
Pomeriggio e sera:
- ore 16:00 – 17:30 – Piazza del Popolo – Ammaniande su hasu: Ammaniande su hasu: dimostrazione della produzione del pecorino sardo e della cottura del formaggio arrosto, realizzato a dell’ “Associazione Volontaria Madonna” – Fedales 1995
- ore 16:00 – 18:00 – Corso Repubblica, 330 – Il Museo del Pane: dimostrazione della realizzazione del pane carasau e de sas ispianadas
- dalle ore 16:00 alle ore 20:00 – Piazza Caduti in Guerra – Festival dell’Organetto a bocca, a cura dell’Associazione Culturale Murales
- ore 17:30 – 18:30 – Corso Repubblica, fronte Banco di Sardegna – Hinghende su lionzu: dimostrazione de “sa hinghidura” dell’abito tradizionale orgolese e spiegazione a cura dell’ “Associazione Volontaria Madonna” – Fedales 1995
Dove mangiare a Orgosolo:
Lo scorso anno potemmo degustare prelibatezze come: pane lentu hin purpuzza, coccones de candelaria, maharrones lados, hulutjones dulhes, sebadas, zeppole fritte, ma anche percora in umido, polpette di pecora o melanzane, arrosticini, formaggio arrosto, spianate con vitella in umido, gnocchi fatti a mano, salumi, formaggi e tanto altro ancora!
Per il 2024 siamo ancora in attesa di maggiori info, ma il viaggio nei piatti tradizionali del borgo montano, magari con qualche cambiamento o novità, si ripeterà anche quest’anno!
Oltre alle cortes a Orgosolo sono disponibili diversi ristoranti, paninoteche e pizzerie:
Dove dormire a Orgosolo:
La lista di strutture ricettive che abbiamo è vecchia ormai di 5 anni e non siamo più sicuri che tutte siano aperte, mentre sicuramente ne mancano di nuove, per questo abbiamo deciso di rimuoverla. Anche la pagina dedicata sul sito del “Comune di Orgosolo alla voce strutture ricettive” non c’è più. Non ci resta che affidarsi a Booking.com, ecco le migliori offerte per dormire a Orgosolo e dintorni.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
- Comune di Orgosolo: tel. 0784.400901 / e-mail: comune.orgosolo@tiscali.it
- Scarica adesso la brochure ufficiale 2024.
Dove si trova e come arrivare ad Orgosolo:
photo credit: murale nella roccia foto di absolutmachal – CC BY 2.0. Dati su ricettività e ristorazione dalle passate edizioni della manifestazione.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 12 Ottobre 2015 09:16