Sagra delle Castagne e delle Nocciole 2024 ad Aritzo
Condividi
Sagra delle Castagne e delle Nocciole 2024 ad Aritzo: torna anche quest’anno ad Aritzol’atteso appuntamento con la “Sagra delle Castagne e delle Nocciole“, che rientra nel calendario di Autunno in Barbagia(o “cortes apertas“). Le date scelte sono quelle classiche dell’ultimo weekend di ottobre: il 26 e 27 ottobre 2024.
E’ la 52ma edizione della sagra della castagne di Aritzo e, tra i punti di forza del programma, confermatissimi ci sono la consueta distribuzione gratuita di caldarroste e vino novello, l’imperdibile escursione tra i castagni secolari di Geratzia, tanta musica e spettacoli.
In particolare, nel programma 2024 sono da segnalare l’itinerario gastronomico per partecipare al quale si dovrà pagare un ticket di 10 euro (tickets disponibili in prevendita online oppure sul posto, all’inizio dell’itinerario, per maggiori info aritzotourism@allinexperience.com).
E poi ancora le esibizioni itineranti del coro Bachi Sulis di Aritzo e dei Tumbarinos di Gavoi, e il grande spettacolo presentato da Giuliano Marongiu la domenica pomeriggio.
Programma della sagra delle Castagne di Aritzo:
Sabato, 26 ottobre 2024:
ore09:00 – Escursioni guidate nei castagneti secolari di Geratzia, tesoro naturalistico nel territorio aritzese;
ore 10:00 :
Apertura stand dell’artigianato e agro-alimentari;
Degustazione del torrone artigianale di Aritzo, offerto dal torronificio ditta Maxia Antonio;
Dipingi Aritzo 2024: concorso di pittura estemporanea a premi (premiazione alle ore 17:00);
Apertura percorso museale:
Museo etnografico pastissu;
Museo pittore Antonio Mura;
Museo della cassapanca intagliata aritzese;
Casa Devilla;
Bruxias: mostra sulla stregoneria nelle vecchie carceri spagnole;
ore 16:00 – Degustazione gratuita di caldarroste e degustazione del vino novello;
ore 17:00 – Esibizione itinerante del coro Bachis Sulis di Aritzo e del gruppo Texile;
ore 18:00 – Apertura stand itinerario gastronomico nel centro storico, con partenza presso Casa padronale Devilla, a seguire Casa di Nonna e Castello Arangino;
ore 21:00 – Piazza Bastione – Sardinia Rock Band, pensieri e parole.
Domenica, 27 ottobre 2024:
ore10:00 :
Centro storico – Apertura stand dell’artigianato e agro-alimentari;
Piazza di chiesa – Degustazione gratuita di caldarroste e degustazione del vino novello;
Apertura:
Percorso museale del Museo etnografico Pastissu;
Mostra di acheoastronomia nuragica del Museo etnografico di Pastissu;
Museo pittore Antonio Mura;
Museo della Cassapanca intagliata aritzese;
Bruxias: mostra sulla stregoneria nelle vecchie carceri spagnole;
ore10:45 – Esibizione dei Tamburini di Gavoi;
ore11:00 – Degustazione del torrone artigianale di Aritzo, offerto dal torronificio Maxia Antonio;
ore11:30 – Sfilata itinerante con le Janas di Maist e accompagnamento musicale di Andrea Puddu;
ore16:00 – Aritzo festival show: maratona di musica, tradizioni e cabaret con la comicità di Giuseppe Masia, Cossu & Zara. I balli in piazza con i Dilliriana, i Gruppi Folk di Sorgono, Ovodda e “Ortobene” di Nuoro, Lucia Budroni e tanti ospiti a sorpresa. Presenta: Giuliano Marongiu.
Cosa fare ad Aritzo per Autunno in Barbagia 2024:
Caldarroste ad Aritzo (Foto archivio Aspen, dalla brochure ufficiale ella Sagra)
Ecomuseo della montagna Sarda e del Gennargentu
Mostra: “Bruxias, la magia in Sardegna“, nelle vecchie carceri spagnole
Mostra: “Il cielo degli antichi“, a cura di Sardinia Warrior
Mostra delle opere del pittore A. Mura, presso i locali dell’ex Municipio)
Museo della cassa intagliata presso la casa padronale Devilla del XVII ° secolo.
Chiesa di San Michele Arcangelo
Castello Arangino
Castagneti secolari di “Geratzia”
Monumento naturale su Texile
Personalmente vi consiglio anche una passeggiate tra le tante fonti, fontanee i parchi cittadini
Castello Arangino ad Aritzo, – photo credit: sardegnainblog.it
Dove dormire e mangiare ad Aritzo:
Ricordo che i parchi di Aritzo sono aperti, che si possono raccogliere gratuitamente le castagne e si possono fare picnic.
Hotel Sa Muvara: Tel. 0784 629336;
Hotel Moderno: Tel. 0784 629229;
Hotel La Capannina: Tel. 0784 629121 – Cell. 349 1273494;