Autunno in Barbagia 2024 a Gavoi: Ecco il programma completo dell’ 11, 12 e 13 ottobre 2024!
Condividi
Cortes Apertas a Gavoi: programma e orari di eventi, mostre e degustazioni
Autunno in Barbagia 2024 a Gavoi: torna anche quest’anno, nel prossimo weekend –l’ 11, 12 e 13 ottobre 2024 – la manifestazione Autunno in Barbagia a Gavoi, il paese reso celebre dal “Festival letterario Isola delle Storie” e dall’incantevole centro storico in granito, assai ben conservato e adornato da tanti balconi fioriti.
Nellecortes apertas di Gavoi sarà possibile degustare i prodotti tipici della zona (con un occhio di riguardo all’ eccellenza del Formaggio D.O.PFiore Sardo), partecipare visite guidate ed escursioni(anche in mountain bike o e-bike), in paese e attorno al lago di Gusana, assistere all’esibizione se sos Tumbarinos e dei cori, partecipare a laboratori (anche per bambini), visitare mostre e tanto altro ancora.
Da non perdere anche l’ itinerario degustativo nei cortili del centrostorico. Il costo del carnet è di 15 euro ed include 4 degustazioni e il calice da degustazione. Ecco il programma completo 2024 della manifestazione:
Programma Autunno in Barbagia, Gavoi:
Venerdì, 11 ottobre 2024:
ore 10:30 – Scuola Primaria “Salvatore Canio” – Lezione teorico-pratica sulla salvaguardia della biodiversità e focus sulle biodiversità di Gavoi e i nostri piatti tradizionali per la scuola primaria
a seguire – Scuola Primaria “Salvatore Canio” – Visita guidata alla “Mostra della biodiversità del territorio”, attività con le scuole a cura di Agenzia Laore Sardegna
ore 18:30 – Chiesa di San Gavino – Aspettando Autunno in Barbagia: concerto a ingresso libero dell’ensemble Orchestra da Camera della Sardegna
Sabato, 12 ottobre 2024:
Mattino:
dalle ore 10:00 :
Centro storico – Apertura de Sas Cortes e degli spazi espositivi
Via Roma e Giardino delle Rose Museo Porcu-Satta – Luoghi, paesaggi e tradizioni di Gavoi. Estemporanea di pittura
ore 10:30 :
Scuola Primaria “Salvatore Canio” – Lezione teorico-pratica sulla salvaguardia della biodiversità e focus sulle biodiversità di Gavoi e i nostri piatti tradizionali per la scuola primaria
Piano Terra di Casa Maoddi, in via Sant’Antioco – Tessere comunità. Comunità come tessuto: laboratorio di tessitura con la lana per bambini dai 4 agli 11 anni (accompagnati), durata di 2 ore, a cura di Maria Chiara Sedda, Associazione Lakana. Prenotazioni solo su WhattsApp: 388 476 90 74
a seguire – Scuola Primaria “Salvatore Canio” – Visita guidata alla “Mostra della biodiversità del territorio”, attività con le scuole a cura di Agenzia Laore Sardegna
ore 11:00 – Casa Urru, in via Eleonora – L’arte della panificazione, preparazione dei pani tradizionali: “Sas corrias, pane carasau di Gavoi“
ore 12:00 – Via Martini – Tramas. L’arte della plisettatura. Lavorazione della gonna dell’abito tradizionale femminile di Gavoi. Laboratorio a cura di Rosangela Sedda
Pomeriggio e sera:
ore 15:30 – Via Martini – Tramas. L’arte della plisettatura. Lavorazione della gonna dell’abito tradizionale femminile di Gavoi. Laboratorio a cura di Rosangela Sedda
ore 16:00 :
Via Roma, 108 – Urriande casu: dimostrazione della lavorazione de “Sos culurzones”, i ravioli di Gavoi. A cura di Anna Pattusi.
Casa Urru, in via Eleonora – L’arte della panificazione, preparazione dei pani tradizionali: “Su cocone cun foza“, pane cotto al forno su una foglia di cavolo
ore 16:00 – Piano Terra di Casa Maoddi, in via Sant’Antioco – Tessere comunità. Comunità come tessuto: laboratorio di tessitura con la lana per bambini dai 4 agli 11 anni (accompagnati), durata di 2 ore, a cura di Maria Chiara Sedda, Associazione Lakana. Prenotazioni solo su WhattsApp: 388 476 90 74
dalle ore 16:00 – Centro storico – Esibizione de Sos Tumbarinos, la maschera tradizionale i Gavoi, con partenza da piazza San Giovanni. A cura dell’Associazione “Sos Tumbarinos”.
ore 16:30 – Museo del Fiore Sardo, con ingresso da via Eleonora – Sa cunfettura: lavorazione del dolce tipico di Gavoi.
ore 17:00 – Cortile Famiglia Soru, in via Eleonora – Per fare il Fiore. Dimostrazione della lavorazione tradizionale del formaggio Fiore sardo. A cura dei pastori di Gavoi
dalle ore 17:00 – Centro storico – Esibizione itinerante del coro di Gusana, con partenza dalla sede del coro in via Roma
Qualche idea su cosa vedere e cosa fare a Gavoi (fonte: brochure della manifestazione)
Domenica, 13 ottobre 2024:
Mattino:
dalle ore 10:00 :
Centro storico – Apertura de Sas Cortes e degli spazi espositivi
Via Roma e Giardino delle Rose Museo Porcu-Satta – Luoghi, paesaggi e tradizioni di Gavoi. Estemporanea di pittura
ore 10:00 – Casa Urru, in via Eleonora – L’arte della panificazione, preparazione dei pani tradizionali: “Su pane fresa, pane tipico di Gavoi“
ore 10:30 :
Via Roma, 108 – Urriande casu: dimostrazione della lavorazione de “Sa sevada”, i ravioli di Gavoi. A cura di Anna Pattusi
Piano Terra di Casa Maoddi, in via Sant’Antioco – Tessere comunità. Comunità come tessuto: laboratorio di tessitura con la lana per bambini dai 4 agli 11 anni (accompagnati), durata di 2 ore, a cura di Maria Chiara Sedda, Associazione Lakana. Prenotazioni solo su WhattsApp: 388 476 90 74
ore 11:00 – Cortile Famiglia Soru, in via Eleonora – Per fare il Fiore. Dimostrazione della lavorazione tradizionale del formaggio Fiore sardo. A cura dei pastori di Gavoi
dalle ore 11:00 – Chiesa di San Giovanni – Primo concerto del coro Eufonìa
a seguire – Chiesa della Madonna del Carmelo, Chiesa di Sant’Antioco e Chiesa di San Gavino – Concerto del coro Eufonìa
ore 12:00 – Piazza Chiesa della Madonna del Carmelo – Ermosura: vestizione dell’abito tradizionale maschile e femminile a cura del Gruppo Folk Pro Loco di Gavoi
Pomeriggio e sera:
ore 15:30 – Casa Urru, in via Eleonora – L’arte della panificazione, preparazione dei pani tradizionali: “Sas costeddas“
dalle ore 16:00 – Centro storico – Concerto Su Huncordu Gavoesu: esibizione nelle cantine del circuito degustazione
ore 16:00 – Via Sassari, 9 – Sos cambales: lavorazione della pelle e costruzione de Sos cambales. A cura di Luca Mandras.
ore 16:30 :
Museo del Fiore Sardo, con ingresso da via Eleonora – Sa cunfettura: lavorazione del dolce tipico di Gavoi
Cortile Casa Porcu-Satta, ingresso da via Roma – Costruzione de “Su pipiolu”, strumento musicale gavoese. A cura di Giuseppe Costeri
ore 17:00 :
Cortile Famiglia Soru, in via Eleonora – Per fare il Fiore. Dimostrazione della lavorazione tradizionale del formaggio Fiore sardo. A cura dei pastori di Gavoi
Sala Rossa del Museo Casa Porcu-Satta, in via Roma, 187 – XVII Edizione del Premio di Riconoscimento: “Pionieri del Turismo in Sardegna“
Centro storico di Gavoi – photo credit: sardegnainblog.it
Cosa fare a Gavoi per Autunno in Barbagia:
Mostre ed esposizioni:
Esposizione permanente sul Fiore Sardo. Ingresso a pagamento. Museo del Fiore Sardo in via Margherita. Ingresso a pagamento.
Mostra di xilografia. Lavori realizzati dagli allievi di UTE, Universidade Libera de sos Ansianos, seguiti dalla Prof.ssa Anna Congiu. Museo del Fiore Sardo in via Margherita.
Esposizione permanente delle collezioni dell’abito tradizionale gavoese, dei gioielli e amuleti, dei giochi e degli strumenti tradizionali e mostra temporanea “L’abito tradizionale gavoese” a cura di Antonio Francesco Costeri, in collaborazione con ISRE Istituto Superiore Regionale Etnografico. Ingresso a pagamento. Museo Casa Porcu-Satta, in via Roma 187
Esposizione sul Carnevale gavoese: “Carrasecare si ch’andat.. e istentat a che torrare“, a cura dell’Ass. Turistica Pro-Loco Gavoi. Caserma Betza, in via Sant’Antioco, 2
Camminare. Nei territori del viaggio. Immagini, video e cartografie dei territori della transumanza in Sardegna. Caserma Betza, Via Sant’Antioco, 2
Oktober color, mostra fotografica a cura di Siesko fotografo-Francesco Mereu. Caserma Betza, Via Sant’Antioco, 2
Mostra della Biodiversità del Territorio, a cura del gruppo biodiversità BioBarbagia e dell’Ass.Turistica Pro-Loco Gavoi, Casa Maoddi, in via Sant’Antioco, 2
La Civiltà dell’Altopiano: esposizione di oggetti e utensili, testimonianza della cultura agropastorale. Collezione privata. Casa Pira-Cadau, in via Cagliari, 90
Pesca Solidale a cura di UTE, Universidade Libera de sos Ansianos. Museo Casa Porcu-Satta, via Roma 187
Pesca Solidale a cura del gruppo missionario e dell’ACR di Gavoi. Salone parrocchiale
Centro storico di Gavoi – photo credit: sardegnainblog.it
Visite guidate ed escursioni:
Solo domenica mattina, ore 10:00 – Escursione in Mountain Bike: i soci di Bikin’ Gavoi accompagnano i bikers lungo i sentieri attorno al lago di Gusana. Attività gratuita. Per informazioni e prenotazioni: info@bikingavoi.com
Solo domenica mattina, ore 10:00 – Escursione in E-Bike: escursione e visita guidata al nuraghe Talaighè in località Sa Itria e alle Domus de Janas di Uniai, inclusa la possibilità di prenotare il pranzo dal pastore (possibilità di prenotare anche solo il pranzo) Attività a pagamento per info e prenotazioni: 327 769 40 19:
Cartina di Gavoi:
Cartina stradale del centro abitato di Gavoi, con mappa delle cortes apertas e dei punti ristoro. I punti ristoro sono quelli in viola, li trovate elencati più sotto, nel corso dell’articolo!
Dove mangiare a Gavoi:
Sabato e domenica:
ore 10:00 -13:00 e 15:00-19:30 – Via Roma, fronte Municipio – Acquisto carnet
ore 11:00-13:00 e 15:00-20:00 – Circuito degustazione – Degustazione dei prodotti locali in Sas Cortes, accompagnati dai vini di Sardegna (Cantina Agricola Giacu, Sorgono; Tenuta La Sabbiosa – Biomar, Calasetta; Coop. di comunità Mussura, Società Agricola, Seneghe; Cantina Crisponi, Mamoiada). A pagamento: carnet 4 degustazioni e calice a 15 euro
Elenco punti ristoro, con menù e cibi in degustazione (in viola nella cartina sopra):
Cuccui Maria Giovanna, in ia Roma, 244:
Cono di patate fritte di Gavoi
S.o.s. Fradiles PUB in via Roma, 277:
Cono di patate fritte di Gavoi
Panini con purpuzza o fettina
Castagne arrosto
Vendita patate di Gavoi
Soru Daniela in via Roma, 267:
Cono di ravioli fritti salati
Sos Tzillonarzos
Via Roma, 251
Giovanni Cugusi
Prodotti tipici
Pizze e Pizze senza glutine
Dreaming cafè, in via Roma, 200
Pane frattau
Carne di Cinghiale in umido
Ravioli dolci di ricotta e miele
Mani in Pasta, in via Roma, 231
Ravioli di formaggio al ragù
Sevadas al miele
Cono di patatine fritte
S’arzola PUB in via Roma:
Coni di Polpette e Salsicce
Patate fritte
Formaggio fuso
Prodotti senza glutine
Dalla Barbagia alla Gallura, in via Roma, 207:
Calzoni ripieni
La curva, in via Roma, 160:
Patate fritte
Panini con purpuzza fettina
Scaloppine
Bar su Cassadore, in via Roma, 162:
Patate fritte
Formaggio arrosto
Salsicce
S’orrodanza on the road, in via Roma, 154:
Pranzo:
Ravioli di formaggio al ragù
Cono di ravioli fritti
Sevadas e ravioli dolci
Cena:
Panini con fettina
Sevadas e ravioli dolci
Sevada da Passeggio da Anna, in via Roma, 154:
Sevadas fritte
Mesu Bidda, in via Cagliari, 92:
Patatine fritte di Gavoi
Panini con purpuzza
Panini con fettina
Da Mary, in via Cagliari, 84:
Panini con purpuzza o fettina
Sevadas
Su Carruzu, in via Cagliari, 13:
Panini con fiore sardo
Panini con Purpuzza
Patate fritte di Gavoi
Non c’è trippa per gatti, in via Cagliari, 4:
Piatti con trippa
Coratella di maiale
Panini con purpuzza
Panini con straccetti di vitella
Pacaroda, in via Carlo Felice, 18:
Sabato (pranzo e cena)
Panini con purpuzza
Panini con fettina
Patate arrosto con funghi
Domenica (solo pranzo)
Gnocchetti al ragù
Da Luisa, in via Carlo Felice, 41:
Pane frattau
Panini con fettina
Su Tazeri, in via Carlo Felice, 1:
Taglieri di salumi e formaggi
Alimentari Da Luisa, in via Carlo Felice, 41:
Mix di salumi e formaggi con mostarda e frutta
Da Domenico, in via San Martino:
Polpette di carne
Patate fritte di Gavoi
Sevadas
Sevadas da Lucia, in p.zza del Carmelo:
Sevadas
Bar Kursal, in via Roma, 254:
Panini con purpuzza
Pescheria, in via Roma, 233:
Frittura di pesce
Bar Bronx, in via Roma, 151:
Pizze al taglio
Bar Trio, in via Roma, 222:
Panino con fettina o purpuzza
Patate arrosto e formaggio
Ristoranti, osterie, agriturismo e rosticcerie di Gavoi:
Agriturismo Antichi Sapori da Speranza – via Cagliari 168, tel. 078452021 / 3497329406
Agriturismo Gaidanu – via Sant’Antioco, tel. 0784 53154
Osteria Borello – viale Repubblica 104, tel. 0784 53741
Ristorante Pizzeria Il Fornello – via Settembrini 40/50, tel. 0784 53518
Ristorante Pizzeria Romagna – via Roma 60, tel. 3519058691
Pizzeria Maristiai – via Maristiai 26, tel. 0784 53316
Vi consigliamo anche di consultare la mappa sotto e il sito del comune alla voce “Dove mangiare a Gavoi“:
Dove dormire a Gavoi e dintorni:
Vi consigliamo di dare un’occhiata alle offerte online (per una prenotazione più semplice e veloce), oppure alle strutture ricettive presentate sul sito del comune di Gavoi.
Hotel Gusana – località Lago di Gusana, tel. 0784 53000
Hotel Sa Valasa – località Lago di Gusana, tel. 0784 53423
Hotel Taloro – località Lago di Gusana, tel. 0784 53033
Agriturismo Antichi Sapori da Speranza – via Cagliari 168, tel. 078452021 / 3497329406
Agriturismo Gaidanu – via Sant’Antioco, tel. 0784 53154
Copyright: informazioni, foto e grafica vengono dai canali ufficiali di Autunno in Barbagia. Noi abbiamo solo modificato il manifesto ufficiale per rientrare con tutte le date e i loghi utili nelle dimensioni richieste dalla grafica del nostro blog.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: