Sagre ed eventi in Sardegna

Settimana Santa 2024 a Cagliari e Santa Maria Chiara 2024 a Pirri

Condividi

Settimana Santa 2024 a Cagliari: si avvicina il momento dei riti della Settimana Santa a Cagliari, che ci accompagneranno fino al giorno di Pasqua, che quest’anno cade il 31 marzo 2024, si comincia infatti con la vestizione di gala della Madonna Addolorata, nella serata del lunedì di passione (18 marzo 2024), e poi ancora tanti eventi fino a lunedì 1 aprile 2024.

Si tratta di riti molto sentiti in città e in tutta la Sardegna che ripropongono oggi il frutto di tradizioni e sincretismi millenari sia tra la cultura sarda e quella spagnola (che si impose con forza a partire dal 1400 su un precedente substrato), sia tra il mondo cattolico e quello pagano (si tratta pur sempre della rappresentazione della morta e della rinascita, quest’ultima suggellata dall’esplosione della Primavera che avviene proprio in questo periodo).

Sicuramente da non perdere sono le tante processioni e i riti principali: S’Incravamentu (o S’Iscravementu a Cagliari, si tratta della crocifissione), Su Scravamentu (la deposizione dalla croce), S’Incontru (l’incontro tra la Madonna e il Cristo risorto, la mattina del giorno di Pasqua), per terminare il tutto con  S’Inserru (la chiusura degli eventi, tutte le statue esposte al pubblico durante i riti, ritornano nella loro collocazione originaria).

Ma vediamo subito il programma completo con tutte le arciconfraternite coinvolte (abbiamo aggiornato il programma in base a quello pubblicato sul sito ufficiale del Comune di Cagliari, prendendolo per buono, anche se datato 2005 infatti, il titolo del documento conferma trattarsi del programma 2024).

Programma settimana Santa a Cagliari:

Dal 16 al 22 marzo 2024:

  • Arciconfraternita della Solitudine – Settenario dedicato alla Madonna della Solitudine.

18 marzo 2024Lunedì di Passione:

  • Arciconfraternita della Solitudine – Settenario dedicato alla Madonna della Solitudine;
  • ore 17:00 – Arciconfraternita del SS Crocifisso di Villanova – Oratorio del Santo Cristo. Vestizione di gala della Madonna Addolorata.

Dal 19 al 21 marzo 2024:

  • ore 17:30 – Arciconfraternita del SS. Crocifisso – Oratorio del SS. Crocifisso – Recita del Santo Rosario e della Santa Messa.

22 marzo 2024Venerdì di Passione:

  • ore 16:00  – Arciconfraternita del SS Crocifisso di Villanova – Processione dei Santi Misteri,  Is Misterius, percorso: piazza San Giacomo, Via Piccioni, Vico V San Giovanni (Chiesa di San Giovanni),
    Via San Giovanni, piazza Marghinotti, Viale Regina Elena, piazza Martiri, Via Manno (Chiesa
    Sant’Antonio), Via Manno, piazza Martiri, Via Torino (Chiesa di Santa Rosalia), Via Torino, piazza Martiri, Via Garibaldi, Via XXIV Maggio (Cripta di San Domenico), Via San Domenico, Via Tempio, Via Macomer (Chiesa del Sacro Cuore), Via Macomer, Via Bosa (Chiesa di San Vincenzo de Paoli), Via Bosa, Via Tempio, Via San Giacomo, (Parrocchia San Giacomo), piazza San Giacomo , rientro presso Oratorio SS
  • ore 16:30 – Arciconfraternita della Solitudine, Processione dei Misteri – Accoglienza simulacri del SS Crocifisso
  • ore 17:30 – Santa Messa in onore dei sette Dolori della Madonna

24 marzo 2024Domenica delle Palme:

  • ore 09:15 – Oratorio del Santissimo Crocifisso – Benedizione delle Palme e dei rami di ulivo.
  • ore 09:30 – Parrocchia San Giacomo – Santa Messa
  • ore 10:00 – Arciconfraternita della Solitudine – Domenica delle Palme, discesa della Madonna
  • ore 12:00 – Arciconfraternita della Solitudine – Discesa del Cristo

26 marzo 2024Martedì Santo:

  • Congregazione degli Artieri di San Michele, Processione Dei Misteri:
  • ore 15:30 – Partenza dalla Chiesa di San Michele.
  • ore 16:00 – Via Azuni, piazza Yenne, Via Manno, Via Cima Monache Cappuccine.
  • ore 16:30 – Via Spano, Via Università, Via De Candia, Porta dei Leoni, Via La Marmora, Vico II La
  • Marmora, piazza Duomo, Cattedrale.
  • ore 17:10 – Piazza Duomo, Via Fossario, Via Cannelles, Via De Candia, Porta dei Leoni, Via Mazzini, Piazza
  • Costituzione, Via Sulis, piazza S. Giacomo, Chiesa San Giacomo.
  • ore 17:30 – Via San Giacomo, Vico IV San Giovanni, Via San Giovanni, Chiesa San Giovanni.
  • ore 18:00 – Via San Giovanni, Piazza Marghinotti, Piazza Costituzione, Viale Regina Elena, Via Manno,
  • Piazza Yenne, Via Azuni, Chiesa di Sant’Anna.
  • ore 18:25 – Via Azuni, Via Sant’Efisio, Chiesa di Sant’Efisio.
  • ore 18:45 – Via Sant’Efisio, Via Ospedale, Chiesa di San Michele.

27 marzo 2024Mercoledì Santo:

  • ore 17:00 – Arciconfraternita del SS. Crocifisso – Oratorio del SS. Crocifisso – Vestizione della Madonna Addolorata;

28 marzo 2024Giovedì SantoS’Iscravamentu:

  • ore 15:30 – Arciconfraternita del SS. Crocifisso – Oratorio del SS. Crocifisso – Crocifissione di Ns. Signore Gesù Cristo.
  • dalle ore 17:00 alle 22:30 – Apertura al Pubblico dell’Oratorio del SS. Crocifisso.
  • ore 17:00 – Arciconfraternita della Solitudine – Oratorio del SS. Crocifisso – Esposizione del Cristo. Visita nella Chiesa di San Giovanni Battista dell’Arciconfraternita del Gonfalone con il Simulacro di
    Sant’Efisio.
  • ore 20:00 – Arciconfraternita del Gonfalone – Giro delle sette Chiese. Processione con il Simulacro di Sant’Efisio – Processione con il simulacro di Sant’Efisio listato a lutto. Percorso: Partenza dalla Chiesa di Sant’Efisio: Via Sant’Efisio, Via Azuni, piazza Yenne, Via Manno, Chiesa di Sant’Antonio; Via Manno, Via Cima, Chiesa delle Monache Cappuccine, Via Spano, Porta dei Leoni, Via Università, Torre dell’Elefante, Via Corte d’Appello, Chiesa di Santa Croce; piazza Santa Croce, Via Corte d’Appello, vico III dei Genovesi, Portico La Marmora (sosta), vico II La Marmora, Via Canelles, Chiesa di Santa Maria ( Cattedrale); Via Canelles, vico I La Marmora, Via La Marmora, Porta dell’Aquila, Via De Candia, Via Università, Porta dei Leoni, Via Spano, Via Mazzini, piazza Costituzione, Viale Regina Elena, Via San Giovanni, Chiesa di San Giovanni, vico v° San Giovanni, Via Piccioni, piazza San Giacomo,
    oratorio del SS. Crocifisso, Via Sulis, Via Garibaldi , piazza Costituzione, Viale Regina Margherita, piazza Martiri, Via Manno, piazza Yenne, corso V. Emanuele II, Via Portoscalas, Portico degli Alberti, Chiesa di San Michele, Via Azuni, Chiesa di Sant’Anna, Via Azuni Via Sant’Efisio, Chiesa di Sant’Efisio.

29 marzo 2024Venerdì SantoProcessione del Cristo morto:

  • ore 13:15 – Arciconfraternita della Solitudine – Processione del Venerdì Santo
  • ore 16:15 – Arciconfraternita del SS Crocifisso – Processione Venerdì Santo. Percorso: partenza da piazza San Giacomo, Via Sulis , Via Garibaldi , Via Oristano , Via Eleonora d’Arborea , Via San Lucifero , (Chiesa San Lucifero) , Via San Lucifero , Via Sant’Eusebio , Via Lo Frasso, Via Alghero, Via Garibaldi, Portico Romero , Via San Domenico , Via San Giacomo , piazza San Giacomo.
  • ore 20:30 – Arciconfraternita del Gonfalone Sant’Efisio Martire – Processione del Cristo Morto. Percorso: Partenza dalla Chiesa di Sant’Efisio, Via Sant’Efisio, Via Santa Restituta, Via Azuni, Portico degli Alberti, Via Portoscalas, corso V. Emanuele II, piazza Yenne, Via Azuni, Via Sant’Efisio, rientro in Chiesa.

30 marzo 2024Sabato SantoSu Scravamentu:

  • ore 08:30 – Arciconfraternita del SS. Crocifisso – Rito de “Su Scravamentu”: rimozione del Cristo dalla Croce, presso Chiesa San Lucifero.
  • ore 10:00 – Arciconfraternita della Solitudine – Rito de “Su Scravamentu”: presso Cattedrale di Santa Maria
  • ore 16.30 – Arciconfraternita della Solitudine – Processione di rientro.
  • ore 10:30 – Arciconfraternita del SS. Crocifisso – Oratorio SS. Crocifisso – Vestizione della Madonna per l’Incontro
  • ore 16:00/16:30 – Arciconfraternita della Solitudine – Processione Chiesa di San Giovanni partenza dalla Chiesa di San Giovanni fi no al Duomo, Via Martini, Via Lamarmora, Via Mario De Candia, Via G.Spano, Via Gaetano Cima, Via Manno, Piazza Martiri, Viale Regina Elena, Via San Giovanni, Chiesa di San Mauro, Via Giardini, Via San Giovanni e rientro alla Chiesa omonima alle ore 20:30.
  • ore 16:15 – Arciconfraternita del SS. Crocifisso – Processione Sabato Santo, percorso: P.zza San Giacomo, Via Sulis, Via Garibaldi, Via Oristano, Via Eleonora d’Arborea, Via San Lucifero (Chiesa San Lucifero), Via Sant’Eusebio, Via Lo Frasso, Via Alghero, Via Garibaldi, Portico Romero, Via San Domenico, Via San Giacomo, P.zza San Giacomo.
  • ore 22.00 – Arciconfraternita del SS. Crocifisso – Parrocchia S. Giacomo – Veglia Pasquale
  • ore 22:30 – Parrocchia S. Giacomo – Arciconfraternita del SS. Crocifisso – Ingresso del Cristo Risorto, a seguire Santa Messa.

31 marzo 2024Domenica di Pasqua:

Processione de s’Incontru a Villanova:

  • ore 10:30 – Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso:
    • Processione con il Cristo risorto, percorso: partenza dalla chiesa di San Giacomo, p.zza San Giacomo, via San Giacomo, via Tempio, via Bosa, p.zza Garibaldi (incontro).
    • Processione con la Madonna, percorso: P.zza San Giacomo, Via Sulis,
      Via Garibaldi, P.zza Garibaldi (Incontro)
  • a seguire – Rientro da p.zza Garibaldi, via Garibaldi, Portico Romero, via San Domenico, p.zza San Giacomo.

Processione de s’Incontru a Stampace:

  • Chiesa di Sant’Efisio e Chiesa di santa – Santa Messa di Pasqua
  • ore 11:30 – Arciconfraternita del Gonfalone:
    • Partenza della processione con il simulacro del Cristo risorto dalla chiesa di Sant’Efisio: via Sant’Efisio, via Santa Restituta, via Azuni, Portico degli Alberti, via Portoscalas, corso Vittorio Emanuele II.
    • a seguire – Rientro dei due simulacri da Corso V. Emanuele II, Piazza Yenne, via Azuni, Chiesa Parrocchiale di Sant’Anna.

(nel programma non si fa menzione del percorso della processione con il simulacro della Madonna)

Processione de s’Incontru a Pirri:

  • Comitato di Santa Maria Chiara – Chiesa di S. Pietro Apostolo – Esposizione dei simulacri del Cristo Risorto e della Madonna
  • ore 08:30 – Chiesa di S. Pietro Apostolo – Messa Solenne
  • ore 10:00 – Chiesa di S. Pietro Apostolo – Messa Solenne
  • ore 11:00 – Piazza Italia – Incontro di Pasqua:
    • Percorso Simulacro del Cristo: Chiesa di San Pietro Apostolo, Piazza della Chiesa, Via Chiesa, Via dei Doria, Via Riva Villasanta, Via San Quintino, Via Balilla, Piazza Italia (incontro con il simulacro della Madonna in Piazza Italia e rientro in Piazza Italia), Via Riva Villasanta, Via Chiesa, Chiesa San Pietro Apostolo.
    • Percorso Simulacro della Madonna: Chiesa San Pietro Apostolo Piazza Della Chiesa, Via Chiesa, Via Dei Gherardeschi, Via Curtatone, Via Risorgimento, Piazza Italia (incontro con il Cristo Risorto in Piazza Italia e rientro in Piazza Italia), Via Riva Villasanta, Via Chiesa, Chiesa San Pietro.
  • ore 19:00 – Santa Messa Vespertina.

1 aprile 2024Lunedì dell’Angelo:

  • ore 08:00 – Arciconfraternita del Gonfalone – Processione votiva di Sant’Efisio in Cattedrale. Percorso: partenza da Via Sant’Efisio, Via Azuni, piazza Yenne, Via Manno, Via Cima, sosta presso la
    Chiesa delle Monache Cappuccine, Scalette Monache Cappuccine, Via Spano, Porta dei Leoni, Via
    Università, Via De Candia, Porta dell’Aquila, Bastione Santa Caterina, Via Canelles, Chiesa di Santa Maria (Cattedrale).
    Rientro dopo la Santa Messa: Via Canelles, vico I La Marmora, Via La Marmora, Porta dell’Aquila, Via De Candia, Via Università, Porta dei Leoni, Via Spano, Via Mazzini, piazza Martiri, Via Manno, piazza Yenne, Via Azuni, Via Sant’Efisio, rientro in Chiesa.
  • Comitato di Santa Maria Chiara:
    • ore 08:30 – Chiesa San Pietro Apostolo – Santa Messa
    • ore 09:30 – Rito della vestizione
    • ore 19:30 – Cappella di Santa Maria Chiara in Monte Claro – Santa Messa.
    • ore 20:00 – Solenne processione per la traslazione dal Parco Di Monte Claro. Percorso: Via Cadello , Via Santa Maria Chiara , Via Legnano , Via RivavillaSanta , Via Chiesa , arrivo alla Chiesa San Pietro Apostolo in Pirri

2 aprile 2024 – MartedìSanta Maria Chiara

  • Comitato di Santa Maria Chiara – Chiesa di San Pietro Apostolo:
    • ore 08:30 – Santa Messa Chiesa San Pietro Apostolo
    • ore 10:00 – Solenne processione interparrocchiale con il cocchio aggiogato, con il seguente itinerario: partenza dalla Chiesa San Pietro Apostolo , Via Chiesa , Piazza Italia , Via Balilla , Via Santa Maria Chiara, Via Pontida, Via Riva VillaSanta ,Via Sanna Randaccio, Via Poerio, Via Monteleone, Via Chiesa , arrivo alla Chiesa di San Pietro Apostolo in Pirri.
    • ore 11:00 – Santa Messa Solenne con panegirico.
    • ore 19:00 – Santa Messa Vespertina.

3 aprile 2024 – Mercoledì – Santa Maria Chiaretta:

  • Comitato di Santa Maria Chiara – Chiesa di San Pietro Apostolo:
    • ore 08:30 – Santa Messa
    • ore 19:00 – Santa Messa Vespertina

4 aprile 2024 – Giovedì:

  • Comitato di Santa Maria Chiara:
    • ore 18:30 – Chiesa di San Pietro Apostolo – Santa Messa Solenne per i Soci Defunti

5 aprile 2024 – Venerdì:

  • Comitato di Santa Maria Chiara:
    • ore 18:30 – Chiesa di San Pietro Apostolo – Santa Messa Vespertina

6 aprile 2024 – Sabato:

  • Comitato di Santa Maria Chiara:
    • ore 19:00 – Chiesa di San Pietro Apostolo – Santa Messa Vespertina

7 aprile 2024Domenica in Albis:

  • ore 08:30 – Comitato di Santa Maria Chiara – Chiesa di San Pietro Apostolo – Santa Messa
  • ore 10:00 – Comitato di Santa Maria Chiara – Chiesa di San Pietro Apostolo – Santa Messa
  • ore 10:30 – Arciconfraternita del SS. Crocifisso – Oratorio del SS. Crocifisso – Rientro dei Simulacri e a seguire la Santa Messa di Ringraziamento
  • ore 11:00 – Comitato di Santa Maria Chiara – Chiesa di San Pietro Apostolo – Processione dell’Ottava di Pasqua. Percorso: partenza dalla Chiesa San Pietro Apostolo , Via Chiesa ,Via Riva VillaSanta , Piazza Italia , (giro attorno alla Piazza) , Via Riva VillaSanta , Via Chiesa ,arrivo alla Chiesa di San Pietro Apostolo in Pirri.

8 aprile 2024Primo lunedì dopo la Domenica in Albis:

  • ore 17:00 – Arciconfraternita della Solitudine – Rito de “Su Inserru”

31 maggio 2024 Venerdì:

Comitato di Santa Maria Chiara:

  • ore 08:30 – Chiesa San Pietro Apostolo – Santa Messa
  • ore 18:30 – Messa Solenne segue pellegrinaggio a Monte Claro, Cappella di Santa Maria Chiara. Percorso: partenza dalla Chiesa San Pietro Apostolo, Via Chiesa, Piazza Italia, Via Balilla Via Santa Maria Chiara. Via Cadello, arrivo al Parco di Monte Claro Cappella Di Santa Maria Chiara omaggio alla Madonna.

LINKS UTILI:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 2 Aprile 2017 10:43

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa