Su Prugadoriu 2024 a Seui: torna anche quest’anno l’attesissimo appuntamento con “Su Prugadoriu, nuscus e saboris antigus” a Seui, in Ogliastra, che si svolge secondo tradizione a cavallo della festa cristiana di Ognissanti e della commemorazione del giorno dei morti: 31 ottobre, 1, 2 e 3 novembre 2024 (ben quattro giorni di festa, da giovedì a domenica).
Sono i giorni anche dell’Halloween anglossassone, una tradizione quest’ultima che, in questi ultimi anni, abbiamo riscoperto essere così vicina agli antichi riti sardi. Come Su Prugadoriu a Seui, appunto.
Cosa fare a Seui per Su Prugadoriu:
E così potremo assistere alla riproposizione degli antichi riti dedicati alla cura delle anime dei defunti, come i bambini che passano di casa in casa per chiedere del cibo per le anime del purgatorio; o veder sfilare la maschera tipica di Seui, recentemente recuperata: “S’Urtzu e sa Mamulada” e le maschere ospiti.
Potremo anche vivere appieno le tradizioni di Seui: gustare, acquistare e seguire le varie fasi della preparazione delle numerose tipicità della cucina tradizionale seuese (come “is culurgionis”, “su civargiu”, “su civargeddu”); assistere alle dimostrazioni artigianali negli antichi mangasinus; partecipare a pranzi, cene e spettacoli musicali itineranti, mostre, convegni, e tanto altro ancora.
Programma Su Prugadoriu Seui 2024:
Giovedì, 31 ottobre 2024:
- 17:00 – Centro storico:
- Apertura dei locali espositivi e degustazioni delle produzioni
- Esibizione della Banda Gioacchino Rossini di Seui
- 18:00 – Presentazione annuario: “Arcuerì”, a cura della casa editrice Domus De Janas
- 18:30 – Musica sarda itinerante con il Trio Fabio Onnis
- 19:00 – Riproposizione della tradizione de Su Prugadoriu, a cura del Circo a Tre ruote
- 20:00 – Spettacolo circense, a cura del Circo a Tre Ruote
- 20:30 – Centro storico:
- Cena per le vie e i locali del centro
- Concerto di musica sarda del Trio Fabio Onnis
- 21:30 :
- Concerto del Giuseppe Muggianu Trio
- Proiezione Docufilm: “Radici Di Bronzo. La terra dei Sardi“. Prodotto da Andrea Loddo, segue dibattito
Venerdì, 1 novembre 2024:
Mattina:
- ore 09:30 – Centro storico:
- Apertura dei locali espositivi e degustazioni delle produzioni
- Esibizione della Banda Gioacchino Rossini di Seui
- ore 10:00 – Centro storico:
- Avvio dei laboratori artigianali
- Musica Blues itinerante
- ore 10:30 – 13:00 – Laboratorio intensivo di incisione Adigrafica – Tema: particolare architettonico del Centro Storico di Seui. Curato dall’Arch. Salvatore Carboni
- ore 10:30 – Musica etnica itinerante
- ore 11:00 – 17:00 – Giochi di un tempo, a cura dell’Associazione Lughenè
- ore 11:30 – Esibizione SeuinStreet Band
- ore 12:30 – Esibizione Maschera Sarda “Scruzzonis” di Siurgus Donigala
- ore 13:00 – Centro storico – Pranzo per le vie e i locali del centro storico
Pomeriggio e Sera:
- ore 15:00 – Musica etnica itinerante
- ore 16:00 – Esibizione SeuinStreet Band
- ore 17:30 – Proiezione di una selezione dei cortometraggi realizzati a Seui, durante il campus di Cinemadamare
- ore 17:30 – Esibizione Maschera Sarda “Scruzzonis” di Siurgus Donigala
- ore 18:30 – Musica blues itinerante
- ore 19:30 – Esibizione circense Stravanato Show
- ore 20:30 – Cena per le vie e i locali del centro storico
- ore 21:30 :
- Spettacolo musicale tradizionale
- Proiezione film: “Terra de Musas: Docufilm sulla vita di Peppino Mereu“, un film di Gianni Atzeni e Pier Luigi La Croce
Sabato, 2 novembre 2024:
Mattino:
- ore 09:30 – Centro storico:
- Apertura dei locali espositivi e degustazioni delle produzioni
- Esibizione della Banda Gioacchino Rossini di Seui
- ore 10:00 – Avvio dei laboratori artigianali
- ore 10:30 – Tavola Rotonda con i tecnici di Laore, per la promozione del “Prodotto di Montagna”, coordina Giuseppe Loi dell’Agenzia Laore ATO6
- ore 10.30 – 17:30 – I Falconieri di San Gavino Monreale
- ore 11:30 – Esibizione “Su cunzertu antigu”
- ore 12:00 – Musica etnica itinerante
- ore 13:00 – Centro storico – Pranzo per le vie e i locali del centro storico
Pomeriggio e sera:
- ore 15:00 – Musica etnica itinerante
- ore 15:00 – 17:00 – Laboratorio intensivo di incisione adigrafica a cura dell’arch. Salvatore Carboni
- ore 16:00 – Sfilata Gruppo Folk Santa Lucia di Seui
- ore 17:00 – Esibizione “Su cunzertu antigu”
- ore 17:30 – Convegno: “Cogas, brugias, margofas, majargias e mazzineras: dall’Auto da-fè contro Catalyna Lay all Inquisizione in Sardegna ”, curato dal Prof. Giampaolo Desogus. Relatori Prof. Franco Carboni e Prof. Duilio Caocci
- ore 18:00 – Esibizione Coro Ardasai di Seui
- ore 19:00 – Sfilata della maschera tradizionale di Seui: “S’Urtzu e sa Mamulada”
- ore 20:00 – Esibizione circense “Burro Show”
- ore 20:30 – Cena per le vie e i locali del centro storico
- ore 21:30 :
- Concerto Double Dose
- Proiezione film: “Uomini in Marcia: La storia delle lotte operaie dei minatori del Sulcis, e la storia del diritto del lavoro“, in un film documentario di Peter Marcias, già presentato all’ultimo Festival del Cinema di Roma.
Domenica, 3 novembre 2024:
Mattino:
- ore 09:30 – Centro storico:
- ore 10:00 – Centro storico – Avvio dei laboratori artigianali
- ore 10:30 :
- Esibizione Musicisti nei trampoli
- Presentazione Libro: “La razza: frammento di recentissima storia” dell’Avvocato seuese Romolo Riccardo Lecis. Presentano Giuseppe Cabizzosu e Tonino Loddo
- ore 11:00 – 17:00 – Giochi di un tempo, a cura dell’Associazione Lughenè
- ore 11.00 – Sfilata della maschera tradizionale di Seui: “S’Urtzu e sa Mamulada”
- ore 11.00 – Musica etnica itinerante
- ore 12:00 – Sfilata Sbandieratori di Iglesias “Quartiere Fontana”
- ore 13:00 – Centro storico – Pranzo per le vie e i locali del centro storico
Pomeriggio e sera:
- ore 14:00 – Musica etnica itinerante
- ore 15:00 – Esibizione Coro Carrales
- ore 15:00 – 17:00 – Laboratorio intensivo di incisione adigrafica, a cura dell’arch. Salvatore Carboni
- ore 16:00 – Sfilata Sbandieratori di Iglesias “Quartiere Fontana”
- ore 17:00 – Esibizione Musicisti nei trampoli
- ore 17:00 – Spettacolo musicale di Raimondo Mascia all’organetto
- ore 18:00 – Lancio della zucca
Cosa vedere a Seui, monumenti e musei:
- Sistema museale Seuhiense:
- Palazzina Liberty, Casa Farci
- Sa Omu ‘e sa Maja
- Il Carcere Spagnolo
- Palazzo Comunale – Galleria Civica
- Chiesa Santa Maria Maddalena
- Chiesa di San Giovanni
- Foresta di Montarbu
- Stazione ferroviaria
Dove mangiare:
- Pizzeria Trattoria “Degli Amici” – T. 0782 54447
- Trattoria Pizzeria “Da Salvatore” – T. 0782 54636
- Agriturismo Carrighera – T. 331 9380057
- Oltre 20 locali nel centro storico
Dove dormire a Seui:
- La Rosa Gialla di Angioletta Deplano, via San Giorgio 83 – T. 0782 54262 – 320 8387450
- Bella Vista Perdefà di Melis Angela, Via San Giorgio 49 – T. 328 0270087
- Agriturismo Carrighera – T. 331 9380057
- B&B il Vicoletto di Pilia Claudia, Via San Giorgio 167 -T. 329 9826406 – seuivicoletto@tiscali.it
- Affitta camere “Terra Orrubia”, via Stazione – T. 334 9145737
- Casa delle Vacanze “Su Cuccumeu”, via Cavour n.93 – T. 393 3322335
- Area Camper gratuita in via Bingia Manna, fronte campetto comunale
Dove si trova e come arrivare a Seui:
Area camper: lo scorso anno è stata predisposta un’area dedicata ai camperisti in via Bingia Manna (sotto il campetto comunale).
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 30 Settembre 2015 11:43