Autunno in Barbagia 2024 a Meana Sardo: vi raccontiamo oggi il programma completo dell’appuntamento con Autunno in Barbagia a Meana Sardo che torna il 5 e 6 ottobre 2024. A Meana Sardo le vecchie cortes apertas prendono il nome di “Domos Antigas“.
Si tratta di un luogo nel quale le tradizioni sono ancora vive, custodite con cura dai suoi abitanti, per questo una visita alle sue domus vuol dire fare un salto nella Sardegna genuina di un tempo:
Alla ritmica cadenza dei telai azionati dalle abili mani delle nostre donne, dal profumo delle nostre pietanze e dolci tipici, che potranno essere degustati e i nostri pastori riproporranno la preparazione del formaggio e della ricotta, che potrà essere gustata appena raccolta.
Grande spazio verrà dato infatti alla preparazione del Pane, de su Pani Pintau, de su Pani’e Saba e del formaggio, oltre che alla pigiatura dell’uva.
In entrambi le giornate il percorso sarà animato da canti e balli della tradizione popolare sarda. Lungo le vie del paese saranno allestiti dei punti ristoro in cui si potranno apprezzare e degustare le antiche pietanze tradizionali meanesi.
Mattino:
Pomeriggio e sera:
Mattina:
Pomeriggio e sera:
Altri monumenti a Meana Sardo:
Le strutture ricettive a disposizione dei visitatori a Meana Sardo sono recentemente raddoppiate:
Negli hotel, trattorie, pizzerie e punti ristoro del paese di potranno apprezzare le pietanze tradizionali di Meana Sardo.
Meana Sardo è un paese di meno di 2 mila abitanti della Barbagia di Belvì, la cui posizione strategica è dimostrata sia dall’imponente nuraghe Nolza – un massiccio quadrilobato che fu studiato da Lilliu, visitabile durante Autunno in Barbagia grazie anche a un bus navetta che parte dalla Chiesa Parrocchiale – , sia dal fatto che deva il suo nome alla parola “mediana“.
Per il suo territorio infatti passava la strada romana che congiungeva Olbia a Cagliari.
Ogni paese della Sardegna ha le sue leggende, specie quelli che nel proprio territorio hanno numerosi nuraghi. A Meana Sarda si narra la leggenda si Maria Incantada, la Jana innamorata.
Si dice così che Maria Incantada abitasse nell’omonimo nuraghe e che solesse cantare per il suo innamorato mentre tesseva con fili d’oro sul telaio. L’innamorato si trovava prigioniero in Su cùccuru de Nolza, cioè il maestoso nuraghe Nolza, ad opera di un gigante che custodiva presso di se anche un grande tesoro.
Copyright: manifesto e grafica originali ritagliati e rielaborati su nostra iniziativa per questioni di spazio.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 28 Settembre 2015 11:15
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Guarda i commenti
arriveremo in barbagia il 3 ottobre e vorremmo avere il programma delle manifestazioni fino al 10 ottobre. Sul sito abbiamo trovato solo il programma 2019 grazie
Buongiorno Maria Pia, quest'anno i programmi stano uscendo a inizio della settimane precedente l'evento, continua a seguirci per rimanere aggiornata!