Autunno in Barbagia 2024 a Tonara, ecco il programma completo: torna anche quest’anno a Tonara la manifestazione Autunno in Barbagia, il weekend scelto è lo stesso dello scorso anno e le date ufficiali sono quelle dell’ 11, 12 e 13 ottobre 2024.
Nel paese di Tonara la manifestazione Autunno in Barbagia, una volta nota come cortes apertas, prende il nome di “Maistos e carrattoneris“. Si tratta di una delle tappe più attese di Autunno in Barbagia, non solo perché si tratta di uno dei borghi più alti della Sardegna con i suoi 910 metri slm, ma soprattutto perché è il paese simbolo del prelibato Torrone (la sagra del torrone si ottiene ogni anno a pasquetta).
In programma verrà dato ampio spazio alla riproposizione delle diverse fasi de “Sa coia antiga“, il matrimonio tradizionale.
Non mancheranno degustazioni dei prodotti tipici locali, la lavorazione del pane e del torrone, l’esposizione dei dolci tipici e dei prodotti dell’artigianato locale tra campanacci, utensili in legno e tessuti e tanto altro ancora.
Durante tutta la manifestazione, si potranno e si consiglia di visitare le case antiche e gli scorci suggestivi del rione Toneri, la fontana di Morù e la fontana di Galusè, la chiesa di Sant’Antonio, la chiesa di Santa Maria e il sito diroccato della chiesa di Sant’Anastasia. Ecco una lista più completa:
Tonara deve il su nome ai “Toni” o “Toneri“, i tacchi calcarei che circondano il borgo, che si crearono grazie a fratture geologiche nel periodo Giurassico (sì, quello reso famoso dai dinosauri). Non per nulla il toponimo riecheggia ovunque. E così tra i rioni di “Toneri” e “Su Pranu” si trova la rupe di “Su Toni” che domina la lussureggiante valle di “S’Isca”, nella quale scorre il rio Pitzirimasa che, a circa un chilometro dal paese, forma una suggestiva cascata con un salto di quasi venti metri.
Alla base della roccia calcarea si accede alla profonda grotta chiamata “Bucca de drò” (‘bocca del drago’), dove, secondo le leggende popolari, abitavano le “Gianeddas”, piccole fate dai lunghissimi capelli color del sole che quando venivano pettinati facevano cadere monete d’oro.
Oggi l’oro di Tonara è costituito dai boschi di castagni, noccioli, querce, ciliegi e ontani che non solo danno la materia prima per il prelibato torrone locale, ma in autunno danno vita all’incantevole spettacolo paesaggistico del “foliage“.
Per maggiori dettagli ed informazioni contattare il Comune di Tonara, tel. 0784 63823, oppure:
Autunno in Barbagia 2024 a Gavoi, programma, orari, eventi, date e manifesto
Copyright: informazioni, foto e grafica vengono dai canali ufficiali di Autunno in Barbagia. Noi abbiamo solo modificato il manifesto ufficiale per rientrare con tutte le date e i loghi utili nelle dimensioni richieste dalla grafica del nostro blog.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 27 Settembre 2015 13:36
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…