Festa Regionale dei Borghi Autentici d’Italia 2015 a Sardara: Fervono i preparativi a Sardara per la seconda edizione della “Festa Regionale dei Borghi Autentici d’Italia (BAI)“, che si terrà il 10 e 11 ottobre 2015 tra incontri, musica, profumi e sapori della tavola tradizionale, laboratori e visite guidate per scoprire cosa fare a Sardara e nei suoi dintorni.
Da segnalare al sabato il convegno aperto ai Sindaci e agli Amministratori dei borghi dell’Isola nel quale verranno illustrate le nuove proposte relative al “Piano integrato di sviluppo” pensato per la rete regionale: sarà un’occasione per condividere prospettive, problematiche e nuove idee. La rete dei Borghi Autentici d’Italia ha peraltro redatto un bellissimo manifesto (che consiglio di leggere qui integralmente), volto a cercare di far ripartire l’Italia dai piccoli territori:
Per la costruzione di una strategia di sviluppo economico e sociale per i piccoli e medi Comuni occorre partire dal “capitale territoriale“ inutilizzato presente in questi territori: il capitale naturale, culturale e cognitivo, l’energia sociale della popolazione locale e dei potenziali residenti, i sistemi produttivi (agricoli, turistici, manifatturieri).
E in Sardegna il BAI include altri 30 paesi, oltre a Sardara: Aggius, Aidomaggiore, Banari, Bidonì, Bitti, Bolotana, Borore, Bortigali, Collinas, Dualchi, Galtellì, Laconi, Lei, Lodé, Masullas, Modolo, Neoneli, Noragugume, Norbello, Olzai, Onanì, Orotelli, Orroli, Santu Lussurgiu, Scanu Montiferru, Sennariolo, Serri, Silanus, Siniscola, Sorradile. Ma anche l’Unione dei Comuni del Marghine, Unione dei Comuni della Valle del Cedrino e la provincia di Nuoro.
Per tutto il fine settimana, presso gli stand del parco comunale si potranno gustare le specialità enogastronomiche locali (incluse le specialità dello street food), con tanti momenti momenti dedicati alla musica, con concerti ed esibizioni. Si potrà partecipare – sia grandi che piccini – a laboratori incentrati sull’artigianato e sulle attività tradizionali del borgo, oltre che alle visite guidate alla scoperta della bellezza del territorio di Sardara.
Nei due giorni di festa si svolgerà anche un concorso di fotografia estemporanea, organizzato dal Club Amici dei Borghi Autentici in collaborazione con Emozioni Autentiche, Sardara Comunità Ospitale e il Comune di Sardara. L’iscrizione è gratuita e la migliore fotografia vincerà un week end di due giorni per due persone in un borgo autentico. Trovate qui il regolamento completo e come iscriversi.
Trovate sul sito turistico del Comune tanti spunti su dove dormire, ma potreste anche puntare su un weekend che coniughi la cultura e l’enogastronomia del territorio al relax dei bagni termali!
Vi consiglio la pagina Facebook dedicata alla manifestazione.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 21 Settembre 2015 10:27
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…