Seicentenario del Marchesato di Sorres a Villasor: Ecco il programma dal 25 settembre al 18 ottobre 2015!

Condividi

Seicentenario del Marchesato di Sorres: A Villasor, importante paese agricolo del basso Campidano a pochi chilometri da Cagliari, si festeggiano i 600 anni dell’ infeudazione prima e del marchesato di Sorres poi, con un mese di festa, 4 weekend densi di avvenimenti, dal 25 settembre al 18 ottobre 2015. Si parte venerdì prossimo con la Festa della Birra, la SorresFest (25 settembre 2015), per continuare poi con spettacoli, danze e rievocazioni medievali, gemellaggi con il gruppo folk di Alagon (comune della provincia di Saragozza, in Spagna) e la Cena de Pobatziu (offerta gratuitamente dalla Pro Loco, il 26 settembre 2015) e poi ancora convegni, mostre di armi antiche e di abiti medievali, l’esposizione di una delle mummie degli Alagon normalmente conservate presso la Basilica di NS di Bonaria a Cagliari, ma anche serate folkloristiche e giochi. Da non perdere il grande corteo rievocativo e gli spettacoli a tema della serata finale (18 ottobre 2015).

Programma dei festeggiamenti per i 600 anni del Marchesato di Sorres:

L’incasso della serata verrà devoluto per i lavori di risanamento del Castello di Villasor.

25, 26 e 27 settembre 2015:

2, 3 e 4 ottobre 2015:

9, 10 e 11 ottobre 2015:

16, 17 e 18 ottobre 2015:

La storia del Castello di Villasor:

Era il 14 maggio 1415 quando al feudatario insediato l’anno prima nella curatoria di parte Ippis, Giovanni Siviller, venne dato il permesso di costruire della Casa Forte, una fortificazione militare a difesa del territorio dell’odierna Villasor dalle scorribande dei ribelli del Arborensi – siamo solo 6 anni dopo sa battalla di Sanluri – , e attorno al quale ben presto cominciarono a coagularsi le case degli abitanti.

Si trattava di un territorio portato allo stremo da decenni di guerra, impoverito e spopolato, che dalla metà del 1500 in poi divenne Marchesato quando ormai il castello era retto dagli Alagon-Da Silva, famiglia lealista alla Corona di Spagna – benché la linea materna discendesse dagli Arborea, leggi qui la storia della Sardegna spagnola – e che mantennero la proprietà fino ai decreti Albertini.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Tel. 333.5698338 – seicentenariovillasor@gmail.com – oppure la pagina della manifestazione e quella della Pro loco di Villasor su Facebook.

L’Esplorazione dei sotterranei e del pozzo del Castello Siviller:

Dove si trova e come arrivare al Castello di Villasor:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 21 Settembre 2015 09:21

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa