Seicentenario del Marchesato di Sorres a Villasor: Ecco il programma dal 25 settembre al 18 ottobre 2015!

Condividi

Seicentenario del Marchesato di Sorres: A Villasor, importante paese agricolo del basso Campidano a pochi chilometri da Cagliari, si festeggiano i 600 anni dell’ infeudazione prima e del marchesato di Sorres poi, con un mese di festa, 4 weekend densi di avvenimenti, dal 25 settembre al 18 ottobre 2015. Si parte venerdì prossimo con la Festa della Birra, la SorresFest (25 settembre 2015), per continuare poi con spettacoli, danze e rievocazioni medievali, gemellaggi con il gruppo folk di Alagon (comune della provincia di Saragozza, in Spagna) e la Cena de Pobatziu (offerta gratuitamente dalla Pro Loco, il 26 settembre 2015) e poi ancora convegni, mostre di armi antiche e di abiti medievali, l’esposizione di una delle mummie degli Alagon normalmente conservate presso la Basilica di NS di Bonaria a Cagliari, ma anche serate folkloristiche e giochi. Da non perdere il grande corteo rievocativo e gli spettacoli a tema della serata finale (18 ottobre 2015).

Programma dei festeggiamenti per i 600 anni del Marchesato di Sorres:

L’incasso della serata verrà devoluto per i lavori di risanamento del Castello di Villasor.

25, 26 e 27 settembre 2015:

2, 3 e 4 ottobre 2015:

9, 10 e 11 ottobre 2015:

16, 17 e 18 ottobre 2015:

La storia del Castello di Villasor:

Era il 14 maggio 1415 quando al feudatario insediato l’anno prima nella curatoria di parte Ippis, Giovanni Siviller, venne dato il permesso di costruire della Casa Forte, una fortificazione militare a difesa del territorio dell’odierna Villasor dalle scorribande dei ribelli del Arborensi – siamo solo 6 anni dopo sa battalla di Sanluri – , e attorno al quale ben presto cominciarono a coagularsi le case degli abitanti.

Si trattava di un territorio portato allo stremo da decenni di guerra, impoverito e spopolato, che dalla metà del 1500 in poi divenne Marchesato quando ormai il castello era retto dagli Alagon-Da Silva, famiglia lealista alla Corona di Spagna – benché la linea materna discendesse dagli Arborea, leggi qui la storia della Sardegna spagnola – e che mantennero la proprietà fino ai decreti Albertini.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Tel. 333.5698338 – seicentenariovillasor@gmail.com – oppure la pagina della manifestazione e quella della Pro loco di Villasor su Facebook.

L’Esplorazione dei sotterranei e del pozzo del Castello Siviller:

Dove si trova e come arrivare al Castello di Villasor:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 21 Settembre 2015 09:21

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Multe stradali, a quest’ora costano meno | Ufficiale in Italia: il divieto è lo stesso ma la sanzione è diversa

Se commetti un illecito stradale a un’ora precisa, la multa non è una batosta come…

2 giorni fa

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

2 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa