Autunno in Barbagia 2024 ad Austis: doppio appuntamento questo weekend con Autunno in Barbagia, che farà tappa sia a Sarule che ad Austis il 21 e 22 settembre 2024. Ad Austis la manifestazione prende il nome de “L’ospitalità“, tanto che all’ingresso del paese verranno offerto il “Pabassinu Austese“.
Da sottolineare gli stand e le esposizioni di prodotti locali, le degustazioni di pane e formaggio, i colori dei costumi, i balli dei gruppi folk e la musica dei fisarmonicisti. Questi ultimi accompagneranno i visitatori per tutta la durata della manifestazione. Da non perdere anche l’uscita dell’ancestrale maschera del carnevale di Austis: Sos Colonganos.
Lungo il percorso si troveranno punti di ristoro in cui si potranno degustare i prodotti tipici locali, tra i quali ricordiamo sa fregula istuvada, sa fregula cun lampazzu (minestra con acetosella), i ravioli di patate e formaggio o (di patate e “cazzau saliu“, quest’ultimo è il caglio conservato sotto sale), ma anche altri prodotti e sapori del territorio come: ricotta, agnello, capretto in umido o arrosto, la pecora bollita con patate e cipolla, le imperdibili seadas e tanto altro ancora.
Ma vediamo subito l’intero programma 2024, all’accoglienza verrà offerto il Pabassinu Austese!
Scopri adesso cosa fare ad Austis (nel link trovi un articolo dedicato, qui sotto la lista delle cose da non perdere):
Bellezze naturali e archeologiche del territorio:
——– in aggiornamento nei prossimi giorni ——–
Il territorio di Austis si presta anche a tante escursioni, o verso Teti e suoi villaggi nuragici, o verso Neoneli, nella cui direzione si trova anche la roccia de sa Crabarissa, la cui straziante leggenda è legata alla tradizione della transumanza, che i pastori della zona praticavano verso il Campidano di Oristano.
Il nome Austis viene dal latino Augustis e va a rimarcare come questo piccolo borgo si trovasse lungo il confine tra la Sardegna Romana – venne fondato al tempo di Ottaviano Augusto – e quella “Barbara” dell’ interno. L’importanza della sua posizione si deve al fatto che di qui passava l’antica strada che da Cagliari portava a Olbia (dopo aver attraversato poco prima Fordongianus o, se preferite, Forum Traiani).
Copyright: foto e testi, poi da noi elaborati e personalizzati, vengono dai canali informativi ufficiali degli organizzatori (brochure, siti internet e pagine social). Il manifesto in particolare è stato tagliato e ricomposto da noi, per rientrare con tutte le info utili principali nelle dimensioni grafiche richieste dal template del nostro sito.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 18 Settembre 2015 17:48
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…