Autunno in Barbagia Programma 2025

Autunno in Barbagia 2024 a Sorgono con Sa Innenna: scopri il programma del 19 e 20 ottobre 2024!

Condividi

Autunno in Barbagia 2024 a Sorgono: a Sorgono, paese ad antica tradizione vitivinicola del Mandrolisai, le cortes apertas non possono che essere dedicate soprattutto al vino. E così l’appuntamento con Autunno in Barbagia viene intitolato “Sa ‘innenna, nel vino è l’arte, la storia, la festa“. L’appuntamento è fissato per il 19 e 20 ottobre 2024.

Sa Innenna allora, la vendemmia all’antica, dalla raccolta dell’uva trasportata in paese sul carro trainato dai buoi, a sa catziadura (la pigiatura dell’uva), con i visitatori che potranno prendere parte a tutte le fasi della vendemmia tradizionale. E poi il salone e concorso Wine & Sardinia, la dimostrazione della lavorazione de su muscadeddu, le visite guidate alla cantina sociale del Mandrolisai.

A ciò si aggiungono tutti gli eventi tipici di Autunno in Barbagia, con le cortes ad ospitare il lavoro artigiano e i prodotti tipici di Sorgono, le degustazioni e i punti di ristoro, spettacoli, intrattenimento, visite guidate al parco archeologico di Bidu ‘e Concas reso famoso da Voyager –  e ancora sonadores, musica e animazione itinerante.

La manifestazione infatti si divide in 3 momenti:

  • Le Cortes:
    • Le arti, i mestieri, le cantine: lavoro artigiano e prodotti tipici di Sorgono;
    • Degustazioni e punti di ristoro;
    • Mostre ed esposizioni;
  • Sa Innenna:
    • La vendemmia secondo tradizione: dalla raccolta dell’uva alla pigiatura (catziadura), sarà possibile prendere parte a tutte le fasi della vendemmia di una volta;
    • Il salone “Wine and Sardinia”.
  • Sa Festa:
    • Musicisti, sonadores, animazione itinerante: festa di strada da mattina a tarda sera;

Ecco il programma completo 2024:

Programma de sa Innenna 2024 a Sorgono:

Sabato, 19 ottobre 2024:

Mattino:

  • ore 09:00 – Apertura delle Cortes
  • ore 10:00 – Apertura del Salone dei vini “Wine & Sardinia” e inizio dei convegni e dei momenti di formazione sui temi dell’enologia, della viticoltura e delle prospettive territoriali
  • ore 10:30 – Saluto istituzionale
  • ore 11:30 – Premiazione dei vini e delle aziende vincitori del IX° concorso enologico regionale “Wine&Sardinia”
  • ore 12:30 – Salone “Wine & Sardinia” – Degustazione guidata, a cura dell’AIS Sardegna

Pomeriggio e sera:

  • dalle ore 15:00 fino a sera – Centro storico – Intrattenimento musicale itinerante
  • ore 16:00 :
    • Degustazione guidata, a cura dell’ AIS Sardegna
    • Musica itinerante con Luigi Meleddu e Costantino Lai all’ organetto, Fabio Puddu alla voce e Ignazio Cadeddu alla chitarra
  • ore 17:00 – Il Mandrolisai Masterclass
  • ore 18:00 :
    • Degustazione guidata, a cura dell’ AIS Sardegna
    • Piazza Ginevra – Gara poetica con Su Cuncordu Sorgonesu
    • Piazza della Vittoria – Balli in piazza con Costantino Lai all’ organetto, Fabio Puddu alla voce e Ignazio Cadeddu alla chitarra

Domenica, 20 ottobre 2024:

Mattino:

  • ore 09:00 :
    • Apertura delle Cortes
    • Sa Innenna: la vendemmia secondo tradizione. Dalla raccolta dell’uva alla pigiatura (catziadura),
      sarà possibile prendere parte a tutte le fasi della vendemmia di una volta.
  • ore 10:00 :
    • Apertura del salone dei vini “Wine and Sardinia”
    • Sa ‘innenna in vigna
  • ore 10:30 – Centro storico – Musica itinerante con Su coro Santu Mauru, Su cuncordu Sorgonesu e gli organettisti Luigi Meleddu e Simone Muggianu
  • ore 11:00 :
    • Talk curato da Assoenologi Sardegna con la presenza del Presidente Mariano Murru e del Vicepresidente Antonio Manca
    • Centro storico:
      • Su muscadeddu: la lavorazione artigianale del moscato
      • Rientro del carro a buoi dalla vigna: “S’Iscupadura: svinatura
  • ore 12:00 – Centro storico –Sa catziadura: pigiatura dell’uva
  • ore12:30 – Degustazione guidata, a cura dell’AIS Sardegna

Pomeriggio e sera:

  • ore 15:00 – Palio delle Botti, a cura dell’Unione Sportiva di Sorgono
  • ore 16:00 – Il Mandrolisai Masterclass
  • ore16:00-18:30 – Musica itinerante con Su coro Santu Mauru, Cuncordu Sorgonesu e musicisti locali
  • ore 16:30 – Piazza della Vittoria – Vestizione delle maschere e, a seguire, sfilata a cura dell’Associazione culturale Madra Olisai
  • ore 17:00 – Degustazione guidata, a cura dell’AIS Sardegna
  • ore 17:30 – Piazza della Vittoria:
    • Balli in Piazza con il duo “A Ballu Lestru”: Costantino Lai all’ organetto e Luigi Ladu alla chitarra e voce
    • Serata e gara poetica offerta dal comitato di Ferragosto 2024

Wine and Sardinia 2024 –  Salone dei Vini:

Wine & Sardinia è un evento realizzato dalla Pro Loco di Sorgono con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Sorgono.

Nel padiglione ad esso dedicato, troverete gli stand per l’esposizione e alla degustazione di vini provenienti da tutta la Sardegna: approdo ideale per l’incontro e l’interazione tra addetti ai lavori, produttori, potenziali partner, investitori, appassionati enoturisti e winelovers.

Acquistando il ticket il visitatore riceverà un calice che utilizzerà per degustare i vini delle 30 cantine presenti e con il quale potrà assistere alla premiazione dei vini vincitori del concorso enologico “Wine and Sardinia 2024”.

Mostre a Sorgono per Cortes Apertas:

  • Museo del legno di Sorgono in via Roma:
    • Collezione Sau: “L’expò dei segni sul legno” con cassapanche e opere restaurate della “Donazione Sau”
  • Arredi e paramenti sacri della Chiesa di Santa Maria Assunta
  • I luoghi di Gramsci a Sorgono, percorso segnalato nel centro storico, a cura dell’Ass. Amici di Antonio Gramsci

Parco archeologico e menhir di Biru ‘e Concas:

Si tratta di una delle Stonehenge sarde più impressionanti con i suoi 200 menhir allineati in base alla volta celeste – singoli, in coppia, in triadi, in allineamenti (formati anche da 20 menhir) e circoli – , nel centro geografico della Sardegna, probabilmente la più bella dell’isola assieme a quella di Pranu Mutteddu a Goni. Per info su partenze e orari delle visite guidate durante la manifestazione rivolgetevi in loco presso l’info point di piazza della Vittoria.

Per l’occasione ci saranno visite guidate al parco archeologico di “Biru ‘e Concas” sia al sabato che alla domenica. troverete informazioni su partenze e orari presso l’info point in piazza della Vittoria, nei giorni di Autunno in Barbagia.

Dove dormire a Sorgono:

Le camere finiranno presto, perciò cercate e prenotate subito, anche online le camere ancora libere a Sorgono sui siti specializzati. Altrimenti:

  • Hotel Ristorante Villa Fiorita – Viale Europa 2 – T. +39 0784 60 129
  • Hotel Nino – C.so IV Novembre 26 – T. +39 347 82 39 868 / T. +39 340 94 45 793
  • Mordi e fuggi – C.so IV Novembre 68 – T. +39 349 5273640
  • Fast Food SS 128 – C.so IV Novembre – T. +39 350 06 78 745
  • Pizzeria La Cantina – Via G. M. Bellu 3 – T. +39 0784 60 711
  • Agriturismo Su Connottu – Località Pardu ’e Cresia – T. +39 3497276140 / T. +39 342 77 82
  • Agriturismo Su Pranu – Località Su Pranu Sa Tanca ’e Luisu – T. +39 347 00 03 988
  • Agriturismo San Mauro – Località Melafrau – T. +39 388 74 31 923 / T. +39 333 11 77 292
  • Hotel Ristorante Villa Fiorita – Viale Europa 2 – T. +39 0784 60 129
  • B&B Sa Lumenaria – Viale Stazione 5/A – T. +39 349 62 05 182
  • B&B S’AIasi (ex Hotel Nino) – Corso IV Novembre 28/B – T. +39 347 82 39 868 / T. +39 340 94 45793
  • B&B Pietro e Graziella – Via Emilia 6 – T. +39 0784 60 581 / T. +39 348 77 61 190
  • B&B Minù – Via de Gasperi 11 – T. +39 348 60 95 838
  • B&B Domus Prima – S.S. 128 Km 104+200 – T. +39 392 50 85 071
  • B&B I Menhir – Località San Mauro – T. +39 340 24 98 732
  • B&B Casa Vacanza Centro Sardegna – Località Su Carraggiu – T. +39 3474487781
  • B&B Quarantesimo parallelo – Vico ll Amsicora 5 – T. +39 340 4020462
  • Affittacamere Cuccumiao – Via Azuni 8 – T. +39 334 72 95 020
  • Affittacamere Sa Mariola – Corso IV Novembre 15/C – T. +39 346 67 25 734
  • Affittacamere Vesta – Via Medau 6/Via Nicolò Zucca – T. +39 347 46 52 186

Dove mangiare a Sorgono:

Ristoranti, pizzerie e fast food a Sorgono, ecco dove mangiare all’infuori dell’itinerario delle cortes:

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Dove si trova e come arrivare a Sorgono:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 16 Settembre 2015 13:45

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Smart working, svolta per chi ha figli | Da oggi gli spetta di diritto: il datore di lavoro non può più opporsi

Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…

21 ore fa

L’hanno definita la “SANTORINI ITALIANA” | Case bianchissime e mare mozzafiato: in Europa ce l’invidiano tutti

Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…

21 ore fa

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

21 ore fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

1 giorno fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

1 giorno fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

1 giorno fa